
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'

Torna ad Ancona Sensi d'Estate, tra musica, prosa e poesia
Alla Mole dal 17 luglio, a cura del Museo Omero
Comincia il 17 luglio con un concerto dedicato ai grandi compositori francesi tra Ottocento e Novecento la 23/a rassegna curata dal Museo Tattile Statale Omero 'Sensi d'estate', che porta gratuitamente alla Mole Vanvitelliana di Ancona tutti i mercoledì fino al 21 agosto sei eventi culturali di diverso genere. Il concerto è l'ultima tappa della proposta estiva 'Oltre confine' dell'associazione Amici della Musica 'Guido Michelli' e prevede in collaborazione con Museo Omero musiche di Ravel, Fauré, Debussy e Saint-Saëns di cui intende restituire tutta la coloritura timbrica d'ispirazione impressionistica e post impressionistica. Sul palco il soprano Jennifer Turri e il baritono Martin Csölley, assieme ai pianisti Mayaka Nakagawa e Ludovico Falqui Massidda. Il 24 luglio sarà la volta di 'Ribellione e passione nelle canzoni e nelle poesie di Fabrizio De André e Alda Merini', dove Maria Grazia Barboni (voce e chitarra) e Milena Costantini (voce narrante) omaggeranno i due grandi artisti. Si prosegue il 31 luglio con progetto 'Canzoni dentro' della band Turkish Café nata nel quartiere turco di Bruxelles, che amalgama strumenti e canti di diverse culture eseguite per l'occasione da Veronica Punzo (voce), Julián Corradini (chitarra e voce), Simone Giorgini, (contrabbasso e voce) e Luca Cingolani (batteria). Il 7 agosto è la volta della prosa con 'Gli infiniti ritorni di Ulisse', in cui Laura De Carlo (voce recitante) Alessandro Pertosa (narratore) e Alessandro Pellegrini (accompagnamento musicale) intratterranno il pubblico in una rilettura sulle onde della letteratura occidentale del viaggio dell'eroe omerico. Il 14 agosto il Roger Corrêa Italian Quartet porterà alla Mole brani originali del compositore brasiliano Roger Correa, del sassofonista e compositore Massimo Valentini e del pianista Andres Langer, assieme a quelli della tradizione popolare brasiliana, italiana e argentina. Si chiude il 21 agosto con 'Giacomo immortale', spettacolo dedicato a Puccini nel centenario della morte, ideato e scritto da Giulio Boschetti e realizzato in collaborazione con gli Amici della Lirica 'Franco Corelli' di Ancona che intreccia prosa e lirica ripercorrendo i momenti più salienti della vita del compositore e della moglie Elvira Germignani. Lo interpretano Noemi Umani (soprano), Dario Di Vietri (tenore), Giulio Boschetti (baritono) e Riccardo Serenelli (pianoforte) con le voci narranti di Luca Violini e Giulia Bellucci. Tutti gli eventi sono a prenotazione obbligatoria e sono ammessi i cani guida.
D.Khalil--SF-PST