-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
-
Calcio: azzurri; Gattuso, non siamo qui per fare una scampagnata
-
Banca Credito popolare risanata, finito commissariamento
-
Gozzi (Federacciai), 'la sopravvivenza si giochi a Bruxelles'
-
Trump scrive una lettera alla Bbc e minaccia querela
-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
Torna ad Ancona Sensi d'Estate, tra musica, prosa e poesia
Alla Mole dal 17 luglio, a cura del Museo Omero
Comincia il 17 luglio con un concerto dedicato ai grandi compositori francesi tra Ottocento e Novecento la 23/a rassegna curata dal Museo Tattile Statale Omero 'Sensi d'estate', che porta gratuitamente alla Mole Vanvitelliana di Ancona tutti i mercoledì fino al 21 agosto sei eventi culturali di diverso genere. Il concerto è l'ultima tappa della proposta estiva 'Oltre confine' dell'associazione Amici della Musica 'Guido Michelli' e prevede in collaborazione con Museo Omero musiche di Ravel, Fauré, Debussy e Saint-Saëns di cui intende restituire tutta la coloritura timbrica d'ispirazione impressionistica e post impressionistica. Sul palco il soprano Jennifer Turri e il baritono Martin Csölley, assieme ai pianisti Mayaka Nakagawa e Ludovico Falqui Massidda. Il 24 luglio sarà la volta di 'Ribellione e passione nelle canzoni e nelle poesie di Fabrizio De André e Alda Merini', dove Maria Grazia Barboni (voce e chitarra) e Milena Costantini (voce narrante) omaggeranno i due grandi artisti. Si prosegue il 31 luglio con progetto 'Canzoni dentro' della band Turkish Café nata nel quartiere turco di Bruxelles, che amalgama strumenti e canti di diverse culture eseguite per l'occasione da Veronica Punzo (voce), Julián Corradini (chitarra e voce), Simone Giorgini, (contrabbasso e voce) e Luca Cingolani (batteria). Il 7 agosto è la volta della prosa con 'Gli infiniti ritorni di Ulisse', in cui Laura De Carlo (voce recitante) Alessandro Pertosa (narratore) e Alessandro Pellegrini (accompagnamento musicale) intratterranno il pubblico in una rilettura sulle onde della letteratura occidentale del viaggio dell'eroe omerico. Il 14 agosto il Roger Corrêa Italian Quartet porterà alla Mole brani originali del compositore brasiliano Roger Correa, del sassofonista e compositore Massimo Valentini e del pianista Andres Langer, assieme a quelli della tradizione popolare brasiliana, italiana e argentina. Si chiude il 21 agosto con 'Giacomo immortale', spettacolo dedicato a Puccini nel centenario della morte, ideato e scritto da Giulio Boschetti e realizzato in collaborazione con gli Amici della Lirica 'Franco Corelli' di Ancona che intreccia prosa e lirica ripercorrendo i momenti più salienti della vita del compositore e della moglie Elvira Germignani. Lo interpretano Noemi Umani (soprano), Dario Di Vietri (tenore), Giulio Boschetti (baritono) e Riccardo Serenelli (pianoforte) con le voci narranti di Luca Violini e Giulia Bellucci. Tutti gli eventi sono a prenotazione obbligatoria e sono ammessi i cani guida.
D.Khalil--SF-PST
