
-
Ucraina, 5 morti in un raid russo sul Donetsk
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'

Santa Cecilia, Orchestra dei conservatori e il Requiem di Mozart
18 luglio alla Cavea Giuseppe Mengoli dirige anche sinfonia 35
L'Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia sono i protagonisti del penultimo concerto della rassegna Estate a Santa Cecilia 2024, il 18 luglio alle 21, nella Cavea del Parco della Musica Ennio Morricone, con un programma tutto dedicato a Mozart. La serata si apre con la Sinfonia n. 35 "Haffner" K 385 alla quale seguirà il celebre Requiem in re minore K 626. Sul podio, e al debutto ceciliano, salirà il giovane Giuseppe Mengoli, classe 1993, vincitore lo scorso anno del concorso di direzione d'orchestra Gustav Mahler di Bamberg che ha visto trionfare direttori in seguito impostisi sui maggiori palcoscenici come Gustavo Dudamel, vincitore nel 2004, e Lahav Shani, premiato nel 2013. Mengoli, in passato assistente di Lorenzo Viotti alla Netherlands Philharmonic Orchestra e alla Dutch National Opera di Amsterdam, ha cominciato la sua carriera nel 2018 dirigendo la Gustav Mahler Jugendorchester e nel corso di questa stagione ha diretto i Bamberger Symphoniker, l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, l'Orchestra dell'Arena di Verona e la SWR Sinfonieorchester. L'Orchestra dei Conservatori, già ospite dei concerti estivi di Santa Cecilia nel 2022 e nel 2023, è stata fondata per promuovere il sistema dei Conservatori di Musica e creare, per i migliori studenti iscritti alle Istituzioni di Alta Formazione Musicale, occasioni formative. I cantanti sono Valentina Mastrangelo (soprano), Francesca Ascioti (contralto), Luigi Morassi (tenore) e Roberto Lorenzi (basso). Il Requiem di Mozart è l'ultima e tra le opere più note e amate del musicista salisburghese. Mozart la lasciò incompiuta, dando vita a illazioni sulla sua committenza, poiché il Requiem fu commissionato al compositore nel luglio del 1791 dal conte Walsegg, che amava circondarsi della fama di compositore e voleva spacciare per proprio il brano ed eseguirlo nella ricorrenza della scomparsa della consorte. Dei dieci numeri musicali di cui si compone il Requiem, solo i primi due sono completamente autografi; i numeri restanti recano la linea del basso e delle voci oltre ad alcune indicazioni di strumentazione, mentre gli ultimi tre furono interamente composti da un suo allievo, probabilmente con l'ausilio di alcuni appunti del maestro.
I.Yassin--SF-PST