-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
Tra nuove generazioni e sostenibilità, 7 talks per Ensemble
A palazzo Braschi i temi del fashion con esperti e protagonisti
Sono sette i talks che si terranno per due giorni negli spazi del Museo di Roma - Palazzo Braschi per affrontare, con gli esperti del settore, i temi legati alla moda: dalla gestione di una maison alla comunicazione, dai ricordi del passato all'evoluzione della moda del futuro in ottica della sostenibilità. Comincerà così, tra giovedì 11 e venerdì 12 luglio, l'edizione 2024 di Ensemble, l'evento nato per promuovere l'Alta Moda italiana e romana promosso da Alessandro Onorato, assessore alla Moda, ai Grandi Eventi, al Turismo e allo Sport di Roma Capitale e Roberta Angelilli, vicepresidente - assessore Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio. La manifestazione culminerà in piazza del Campidoglio sabato 13 e domenica 14 luglio con due sfilate, la prima con i designer e la seconda con le accademie romane. Per i talks l'11 luglio gli appuntamenti gratuiti dedicati al pianeta moda cominceranno alle 10.30 con "Intelligenza Artificiale: potenzialità e rischi per il comparto moda": il relatore Marco Marchesi, Chief Technology Officer di The Fabricant, brand leader nella moda solo digitale, focalizzerà il suo intervento sull'intelligenza artificiale applicata alla moda e alla creatività. A intervistarlo Maria Corbi de La Stampa. Alle 12,30 Marco Casoni sarà il protagonista del talk "Le aziende di Moda raccontate da un insider". Fondatore dello Studio Casoni & Associati, dove ricopre il titolo di Partner dal 1998, da sempre nel suo lavoro è intento a creare un percorso narrativo unico per conoscere i brand e scoprire collezioni, prodotti e tendenze. Con lui sul palco Davide Desario, direttore dell'Adkronos. Umberto Macchi di Cellere, 35 anni di esperienza di cui gli ultimi 25 nel mondo del lusso e del fashion, dal 2022 ad oggi industry advisor e operating partner di Fondi di Investimento che si occupano di progetti di acquisizione di aziende del Lusso e Fashion e Pier Ludovico Bancale, fondatore e ceo di BootB, creative engine che funziona come un mercato online che collega Brand e Creator, saranno i protagonisti del talk delle 15.30 dal titolo "Lavorare in azienda vs Fondare un proprio brand: consigli e suggerimenti pratici, opportunità e rischi". A dialogare con loro sarà Alessandra Paolini di Repubblica. Venerdì 12 luglio alle 10.30 sarò la volta del tema "La comunicazione nella moda e la notorietà del brand" di Stefano Dominella, presidente onorario della maison Gattinoni Couture, vice presidente sezione Moda Unindustria e Giorgia Grandoni, consulente e ricercatrice presso la start-up innovativa "Reputation Management Srl". Con loro ci sarà la giornalista Flavia Fiorentino del Corriere della Sera. Alle ore 12.30 va in scena il talk dal titolo "La ricerca e l'individuazione dei nuovi trend nella moda", relatrice Anna Maroncelli, consulente, ricercatore di tendenze, trend Forecaster e creatore di contenuti per agenzie, marchi, riviste e fiere, clienti del settore moda. Ad accompagnare il suo intervento, Valeria Arnaldi de Il Messaggero. "I grandi brand e le nuove generazioni dei talenti della moda" sarà invece il titolo del dialogo delle ore 15.30 con protagonista Fedele Usai, direttore generale Dolce e Gabbana: in qualità di Group Communication & Marketing Officer, ha il compito di promuovere e sviluppare le strategie di comunicazione e marketing Corporate a livello globale per tutte le categorie, oltre a contribuire all'evoluzione del Brand. A entrare nel dettaglio del mondo D&G, sarà Chiara Beghelli del Sole24Ore. Ultimo appuntamento quello delle ore 17,30 con Patrizia Vacalebri dell'Ansa che dialogherà con Sofia Balestra. Il titolo del talk è "Tra tradizione e innovazione: le sfide della terza generazione": con lei si parlerà della nascita di un prêt-à-porter con un approccio haute-couture, che segna l'inizio di un nuovo capitolo per una famosa maison romana dalla lunga tradizione di "savoir faire" artigianale, giunta alla terza generazione.
C.AbuSway--SF-PST