
-
Champions: Conte "amaro in bocca, l'avevamo preparata bene"
-
Champions: Manchester City-Napoli 2-0
-
Terremoto magnitudo 7.8 a largo della Kamchatka, allerta tsunami
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 63,57 dollari
-
La cultura sta superando la genetica nell'evoluzione umana
-
Ok Ue a dichiarazione d'intenti su target 2035 per Cop30
-
'Vietato l'accesso agli ebrei', cartello shock in Germania
-
La borsa argentina perde terreno dopo un 2024 da record
-
Torna la Bottega della Sceneggiatura, iscrizioni al via
-
Torna la Night Run Monzino,'corsa del cuore' centro cardiologico
-
Alla Beauty Week il profumiere che associa gli odori alla musica
-
Parte la caccia ai pianeti impossibili del deserto nettuniano
-
Ipotesi due stadi a Roma per Euro 2032
-
Altro che vita da cani, beauty routine per amici a 4 zampe
-
Il trucco oltre la vanità, l'esperienza di La forza e il sorriso
-
Borsa: Milano corre con Stm, Cucinelli e Ferrari, giù Tim
-
Sfilata a piazza di Spagna per eCampus e Accademia del Lusso
-
Accordo fra l'università di Firenze e Agenzia spaziale italiana
-
Torna Romics, dai Peanuts a mutanti e metaumani
-
Calcio: il Benfica presenta Mourinho, sono qui per vincere
-
Gio Evan, "tutto quello che faccio è autobiografico"
-
Juventus: Conceicao è tornato ad allenarsi in gruppo
-
Mondiali volley: 3-0 all'Ucraina, Italia agli ottavi
-
Chung porta la Filarmonica nella sua Busan, 'torneremo'
-
Trump, in Ucraina strage ma non voglio III guerra mondiale
-
Some prefer cake, festival del cinema lesbico a Bologna
-
Trump, in disaccordo con Starmer su riconoscere Palestina
-
Trump, 'ho fermato 7 guerre ma Putin mi ha proprio deluso'
-
Starmer a Trump, Usa e Gb sono i primi partner al mondo
-
Starmer a Trump, aumentare pressione su Putin, pace a Gaza
-
Lily James volto della 'regina' ribelle delle app di incontri
-
Levante torna con il nuovo singolo Niente da dire
-
Diodato in concerto a Trieste per la Barcolana
-
La scienza cerca regole sulla vita nata in laboratorio
-
Pace Lookman-Atalanta, parla con Juric e torna in squadra
-
Leclerc, vincere a Baku? La pista mi piace, una speranza c'é
-
Wall Street apre contrastata, Dj -0,04%, Nasdaq +0,80%
-
In Familiar Touch l'Alzheimer visto dal malato
-
Tennis: esordio ok per Sonego, avanza al 2/o turno a Chengdu
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 64,32 dollari
-
Media, offerta slovena a Croazia per centrale Krsko 2
-
Tosca e artisti internazionali per l'Orchestra Senzaspine
-
Arrivano le sneakers personalizzabili con l'artigiano 4.0
-
Media, 'terrorista Allenby un operatore umanitario'
-
Zelensky visita le truppe sul fronte di Donetsk
-
Starmer, con Trump accordi record da 250 miliardi
-
Tennis: Musetti, "le Finals obiettivo ma c'è tanto da fare"
-
Lo Zoo di Wuppertal saluta il bonobo più vecchio del mondo
-
Mondiali atletica:orgoglio Mei 'Furlani volto bello dell'Italia'
-
Iron Maiden, il 17 giugno 2026 tappa a San Siro a Milano

Kusturica ad Ischia Global, da Maradona a Visconti
'Tutto partì dall'Italia.Chiuso con la musica,giro Dostojevskij'
(di Francesca De Lucia) Probabilmente è stato il primo al mondo a intitolare una piazza a Diego Armando Maradona: il regista Emir Kusturica nel villaggio dove si tiene il suo Kustendorf international film and music festival ha dato alle strade il nome di grandi personalità, da Fellini a Che Guevara, e non poteva mancare l'amico che raccontò nel celebre documentario del 2008. "Ho sempre amato la ribellione e i ribelli, i pionieri che guardano avanti rispetto al loro tempo", dichiara Kusturica, ospite di Ischia Global, dove ha parlato del suo rapporto con l'Italia partendo proprio da Diego, napoletano-argentino. "Il caso di Maradona poi è quello rarissimo di un giocatore di calcio che oltre i piedi usava benissimo anche il cervello. Ha sempre pensato ai poveri, ha battuto l'Inghilterra in un particolare momento storico. Intitolargli una piazza è stato il minimo, se avessi potuto gli avrei dato una vita più lunga e migliore. Lo meritava. In campo era calmo e tranquillo ma al fischio finale si scatenava l'inferno della sua vita". In quel villaggio a 200 km da Belgrado dove Kusturica ha deciso di abitare, lo spazio più importante è dedicato però a Luchino Visconti. "È il mio regista preferito, il più grande esteta al mondo. Ho imparato a fare film attraverso i suoi film, le sue inquadrature. E poi ha incarnato la migliore sintesi immaginabile: un aristocratico comunista. Il suo film del cuore? Difficile, forse 'Senso', anche se 'Morte a Venezia' quando ero studente era il massimo per parametri estetici. Qui a Ischia c'è la sua amata dimora e voglio visitarla". Che 'tutto iniziò' grazie all'Italia il regista serbo bosniaco tiene a ricordarlo: "Quando nel 1981 Carlo Lizzani mi telefonò per invitarmi a Venezia per me fu come essere travolto da un uragano. A consegnarmi il Leone d'oro migliore opera prima per 'Ti ricordi di Dolly Bell?' fu Italo Calvino". Tra i registi contemporanei ama Garrone e Sorrentino, ma per loro tornerebbe a fare anche l'attore? "Sì certo, per loro sì, ma non credo che abbiano bisogno di me. Sono venuti spesso al mio festival, c'è una bella amicizia, stima, rispettano gli anziani!", scherza. Kusturica ha chiuso invece con la musica. "In 25 anni ho fatto più di mille mille concerti, anche quell'avventura partì dall'Italia, ricordo il primo a Villa Ada: temevo non venisse nessuno ed arrivarono in diecimila, senza pubblicità. Per la prima volta un film (Gatto bianco, gatto nero, ndr) faceva da traino a una rock band. Ma affrontare il pubblico stanca". Il film su Dostoevskij, o meglio sulle sue atmosfere, lo farà: "Ad ottobre inizio la preparazione, in questi giorni sto limando la sceneggiatura e continuerò a lavorarci questa estate in Grecia".
H.Nasr--SF-PST