-
Media, 'forte pressione Usa su Israele per miliziani bloccati'
-
Starmer difende modello Bbc 'in un'era di disinformazione'
-
Gabriele Mainetti a Matera, la città ispira, qui girerei un film
-
Creatività aperta a tutti filo rosso di Fondazione Its per 2026
-
Finals: Musetti entusiasma Torino, ovazione all'Inalpi Arena
-
Incursioni dell'IA nella commedia, Della Sciucca firma 'Circus'
-
Festival del Film di Marrakech, sullo schermo 81 film e 31 paesi
-
Borsa: Milano allunga a +2,14% con le banche, in testa Mps
-
Concessa la libertà vigilata a Sarkozy, oggi lascerà il carcere
-
Parisi, l'Europa investa di più sulla ricerca
-
Doppio, esordio vincente per Salisbury/Skupski
-
Subsonica annunciano il loro ritorno con Radio Mogadiscio
-
Giulio Base, 'al Tff 2025 la mia stella è Jacqueline Bisset'
-
A Milano un convegno sul futuro economico dell'Italia
-
Borsa: l'Europa avanza tonica con lo shutdown verso la fine
-
Calcio: Elkann 'Spalletti deve portare Juventus a vincere'
-
Kuznietsov, violati i miei diritti di essere umano
-
Ue, 'serve capire cosa c'è nella deroga Usa a Budapest'
-
Calcio: Roma; lesione anche per Dovbyk, fermo almeno un mese
-
Salvini, allargare la rottamazione a chi ha accertamenti
-
I Foo Fighters a Milano il 5 luglio 2026 per gli I-Days
-
Soleroy debutta nelle radio italiane con Call It
-
Matematica, riconoscimento mondiale a ricercatrice di Parma
-
Elkann, impegno per i Giochi sostegno concreto all'Italia
-
Malagò 'Milano-Cortina modello nuovo, è Olimpiade dei territori'
-
Welfare, all'università arriva un dottorato per quello di genere
-
Fincantieri, nuova nave ultra-lusso per Regent Seven Seas
-
Be Green Film Festival, tre giorni di cinema e sostenibilità
-
Ventimiglia, i cittadini 'restaurano' l'antico pianoforte
-
Tff, a Antonio Banderas la dodicesima stella
-
Dracula svetta al box office e scalza Milani, Predator terzo
-
Arianna Fontana 'non vado a Milano-Cortina solo per partecipare'
-
Donadoni, Nazionale esprime un po' i limiti del nostro calcio
-
Cure palliative, servono a 300mila anziani ma solo 15% le riceve
-
Il supercalcolo italiano in ottima salute, cresce e si confronta
-
Società psichiatria Sip, Di Sciascio e Vita nuovi presidenti
-
Hamilton e "l'incubo" della prima stagione in Ferrari
-
Mogol racconta Battisti, live a Roma contro violenza di genere
-
Borsa: Milano allunga a +1,6% con le banche, lente sugli Usa
-
La Thailandia sospende accordo di pace con la Cambogia
-
Di Vaio "a Bologna c'é esaltazione, ma non siamo da scudetto"
-
Qe, crescono prezzi benzina, self a 1,718 euro
-
Addio a Lenny Wilkens, leggenda NBA e membro della Hall of Fame
-
Corte d'appello di Parigi decide oggi su scarcerazione Sarkozy
-
Nuovo gel 'bioispirato' rigenera lo smalto dei denti
-
IA e formazione, all'Università Campus Bio-Medico riparte Jump
-
Medici e infermieri per un giorno contro violenza sui sanitari
-
Borsa: l'Europa in avvio sale con shutdown verso la fine
-
Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
-
Terapia cellulare al posto di trapianto cornea contro cecità
L'orchestra del mare, strumenti da morte a speranza
Realizzati in carcere con legno barconi, sul palco a Lampedusa
(di Elisabetta Stefanelli) In principio erano dei piccoli presepi di legno colorato, oggi sono pronti oltre cento barconi arenati nel campo di calcio del carcere di Opera che con il progetto 'Metamorfosi' diventeranno l'Orchestra del mare, ovvero la flotta degli strumenti musicali che con le loro sgargianti cromie testimoniano insieme il dramma dei migranti e aiutano i detenuti ad imparare il mestiere di liutai, risparmiando allo Stato i soldi della demolizione. Tutto nasce dalla Fondazione casa dello spirito e delle arti, da un'intuizione del vulcanico Arnoldo Mosca Mondadori, che di ricco - ci tiene a sottolinearlo - ha solo il cognome, che prendendo in mano un giorno uno di quei presepi ha pensato di far diventare musica quelle barche che altrimenti diventerebbero solo un costo per lo Stato che deve distruggerle come corpo del reato. "Ne parlammo con l'allora ministra Luciana Lamorgese che fu subito entusiasta dell'idea e tenne il presepe che le avevamo portato nel suo studio al Viminale per tutto il suo mandato", spiega Mosca Mondadori. Quegli strumenti, ovvero nove violini, tre viole e tre violoncelli "che trasformano il dolore in musica", sono stati in prestito ("perché non devono mai appartenere a nessuno, né essere commercializzati, qui il denaro non c'entra, devono rimanere bene comune, testimonianza collettiva") ai musicisti dell'Orchestra Luigi Cherubini sul palco del Teatro della Cava di Lampedusa per il concerto diretto da Riccardo Muti (anche a lui sono state donate due bacchette fatte con lo stesso legno) per Le vie dell'amicizia, quest'anno dedicato ai migranti. "Suoneranno lo Stabat mater composto da Giovanni Sollima, anche lui con un violoncello bianco rosso verde e blu che è in prestito anche se per Sollima ad Opera ne stanno realizzando uno soltanto suo, perché è un artista che al dramma dei migranti è particolarmente vicino. I compositori sono importanti e noi speriamo che questo sia il passo successivo, che ci siano delle opere che nascono da questi strumenti". Mentre la prossima donazione sarà una chitarra realizzata per Vasco Rossi, si fanno sfuggire. "Il violoncello che ha suonato Sollima a Lampedusa lo abbiamo realizzato con la prima barca che abbiamo visto arrivare", e il musicista e compositore da parte sua spiega che "sono strumenti a tutti gli effetti ed hanno un suono bellissimo, ma abbracciare questo violoncello è una grande emozione perché ogni minima parte viene dalle barche, anche quelle in metallo". I pescherecci sequestrati vengono portati in carcere e lì sono i detenuti a smontarli, "provando l'esperienza altamente emotiva di trovare dentro gli oggetti di coloro che hanno compiuto il viaggio. Spesso bambini che sono messi nella stiva e quindi muoiono anche più facilmente". Poi, come spiega il liutaio Carlo Chiesa che insieme ad Enrico Allora insegna ai carcerati, "ci vogliono 400 ore di lavoro per fare ad esempio un violoncello, è un lavoro lunghissimo, cosa che in carcere è molto utile per chi ha condanne importanti come i carcerati che lavorano con noi. In futuro faremo comunque anche strumenti a percussione". Ora l'Orchestra del mare, degli strumenti messaggeri di pace è pronta a girare l'Europa. "Ci hanno chiesto di portarli in Norvegia, in Croazia, a Berlino, Vienna, Parigi e lo faremo. Però portandoli sempre non solo in scena, perché qui non si tratta di un fatto di estetica ma di coscienza, ma nelle scuole dove si può raccontare la loro storia ai ragazzi che capiscono tutto in un attimo e poi portino a loro volta il messaggio nelle famiglie. Sperando sempre che serva a cambiare qualcosa".
Z.Ramadan--SF-PST
