
-
'Danni sa missile polacco, no drone russo', polemica a Varsavia
-
Champions: Tudor, "la mia Juve non poteva fare di più"
-
Champions: Vlahovic, "bisogna avere sempre fame"
-
Von der Leyen, telefonata con Trump,più pressione su Mosca
-
Latemar, Bolzano e Misano insieme tra sci, moto e divertimento
-
Al Jazeera, 91 morti a Gaza City su 106 uccisi in Striscia
-
Champions: Chivu, contro l'Ajax sarà una partita tosta
-
Champions: Chivu, vedremo domani se Lautaro sarà a disposizione
-
Proteste a Machu Picchu, 1.400 turisti evacuati
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 64,52 dollari
-
Champions: Chivu, non cambio Sommer perché lo chiede il popolo
-
Procuratore Utah,chiederò la pena di morte per il killer di Kirk
-
Netanyahu,Qatar finanzia Hamas, l'attacco era giustificato
-
Netanyahu, Trump mi ha invitato alla Casa Bianca
-
Putin ha osservato le esercitazioni in uniforme militare
-
Idf, potente attacco a Gaza city, le truppe sono entrate
-
Champions: Juric, l'obiettivo dell'Atalanta è andare avanti
-
Aci presenta il Fia Formula regional european championship 2026
-
Champions: Atalanta; Lookman non convocato, resta un caso
-
Guterres, genocidio? Quanto avviene a Gaza intollerabile
-
Sa'ar a Von der Leyen,'inquietante che lei rafforzi Hamas'
-
Fonda, 'Redford incarnava un'America per cui lottare'
-
Sinner torna a Sesto, qualche giorno di relax in famiglia
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 32,33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude stabile a 78 punti
-
Putin, '100.000 soldati a esercitazioni russo-bielorusse'
-
Media, saliti a 78 i morti nella Striscia di Gaza
-
Sundance Institute, 'l'eredità di Redford continuerà a guidarci'
-
Mondiali volley: Italia sconfitta, il Belgio vince 3-2
-
BJ King Cup: Paolini batte Wang, Italia in semifinale
-
A Castelluccio si gira il film 'La bolla delle acque matte'
-
Borsa: l'Europa chiude in vista della Fed, dollaro debole
-
Mister Fantasy, 50 anni di musica nelle foto di Massarini
-
Dehors liberi fino a metà 2027, un anno in più per il riordino
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,28%
-
Laura Pausini aggiunge il Billboard Icon Award al suo palmarés
-
Tennis: Berrettini in campo anche a Stoccolma, 'non vedo l'ora'
-
Fedez, su Ig nuove barre contro Schlein, Sinner, Acutis
-
Biennale Venezia, Redford indimenticabile gigante di Hollywood
-
Fifa aumenta la ricompensa ai club per giocatori in nazionale
-
Calcio: giudice, una giornata di stop a Allegri
-
Mondiali atletica: Kipyegon regina dei 1500, Kerr oro nell'alto
-
Premio Carosone, l'omaggio ad uno dei più grandi artisti
-
Dollaro debole in vista della Fed, l'euro a 1,1839
-
Meryl Streep, 'Redford uno dei leoni e un amico'
-
Francesca Michielin pubblica il brano È naturale con Planet funk
-
Pichetto, 'la nostra rete elettrica deve crescere ancora'
-
Nasce Fuori Sala, da Womenlands a De Niro
-
Champions: Heitinga, faremo di tutto per non far vincere Inter
-
Trump, 'Zelensky dovrà fare un accordo'

La gioventù di Grazia Deledda convince i cinefili
Il film della regista Perria spopola nelle sale d'oltre Tirreno
(di Maria Grazia Marilotti) Ha 17 anni quando pubblica il suo primo racconto e ne ha 29 quando si sposa: 12 anni della vita di Grazia Deledda raccontati dalla regista Maria Grazia Perria nel suo ultimo film, super richiesto nelle sale della penisola dopo la prima nazionale in Sardegna, al Teatro Eliseo di Nuoro, città natale della scrittrice, unica italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. "L'amore e la Gloria-la giovane Deledda" prodotto da Terra de punt e firmato dalla regista cagliaritana - classe 1950 e con una data di nascita che ha il sapore di un destino, 27 settembre, la stessa di Grazia Deledda e di un'altra grande artista sarda, Maria Lai - ripercorre quindi la vita giovanile dell'autrice di "Canne al vento". Un'opera che ha avuto un ottimo riscontro di pubblico: dopo aver girato i cinema sardi - è tutt'ora in programmazione -, dal 24 maggio è approdata in moltissime città, dal nord al sud, passando per Roma dove all'Adriano, a fine proiezione, alla presenza della regista e del produttore è scattato un fragoroso applauso da parte dei cinefili. E ora, con l'arrivo dell'estate, il film viaggerà in tutta Italia con le proiezioni nelle rassegne cinematografiche organizzate nei luoghi di vacanza. Il racconto parte dal 1898, quando a 17 anni Grazia Deledda pubblica il suo primo racconto "Sangue Sardo, e si conclude nel 1900, quando a 29 anni sposa Palmiro Madesani, un impiegato statale mantovano con cui si trasferisce a Roma. La regista, in un colloquio con l'ANSA, spiega: "Ho voluto mettere in luce la trasformazione, il percorso di crescita di una giovinetta di fine '800 cresciuta a Nuoro, un paese permeato di cultura agro pastorale, circondato da montagne. Volevo far emergere la grande determinazione di una ragazza autodidatta, aveva potuto studiare solo fino alla quarta elementare perché solo ai figli maschi era permesso proseguire gli studi, la sua consapevolezza, nonostante la giovanissima età, e la sua modernità". "Il film consente a tante persone che conoscevano Grazia Deledda solo attraverso le sue opere di scoprire qualcosa di più della sua vita e della sua formazione giovanile - conferma il produttore Tore Cubeddu -. Dal racconto emerge che a suo modo è stata una donna rivoluzionaria, in un momento in cui alle donne era concesso pochissimo. Aveva ben chiaro fin da ragazza quali fossero i suoi obiettivi, l'amore che lei sognava e la gloria, perché sapeva benissimo che sarebbe diventata una scrittrice e ha fatto di tutto per diventarlo".
O.Mousa--SF-PST