
-
Cina, +5,2% produzione industriale agosto, minimi 12 mesi
-
Trump, sanzioni europee a Russia non sono abbastanza dure
-
Oxfam,stop a commercio con insediamenti illegali in Cisgiordania
-
Calcio: Allegri, 'rosso? Per fortuna la giacca mi ha salvato'
-
Milan; Modric, abbiamo lottato da squadra
-
Eurobasket: Turchia ko 88-83, Germania campione
-
Morto lo scenografo Gianni Quaranta, Oscar per Camera con Vista
-
Calcio: Messi sbaglia rigore a "cucchiaio" e l'Inter Miami perde
-
Brasile, morto a 89 anni il musicista Hermeto Pascoal
-
Gli anni magici del motorsport 'corrono'all'Historic Minardi day
-
Nino D'Angelo, 'non invitato alla festa per Pino Daniele'
-
Taekwondo: German Open, Simone Alessio argento ad Amburgo
-
Exit poll in Renania: la Cdu tiene, vola l'ultradestra Afd
-
Calcio: Udinese; Runjaic,'vogliamo fare una stagione solida'
-
Sci: caduta sulle Ande, Franzoso in coma farmacologico
-
Serie A: l'Atalanta travolge il Lecce, l'Udinese vince a Pisa
-
Pugilato: morto a 46 anni Hatton, ex campione del mondo
-
Mondiali volley: esordio ok per l'Italia, 3-0 all'Algeria
-
Il ramen oltre 3 volte a settimana aumenta rischio mortalità
-
Bucarest, le azioni di Mosca nuova sfida per il Mar Nero
-
Media, attacco ucraino alle infrastrutture ferroviarie russe
-
Media Gaza, distrutto da Idf edificio dell'Università islamica
-
Mondiali Atletica: Jefferson-Wooden oro sui 100 donne
-
Calcio: Baroni 'nostro è percorso nuovo, ma questa è la strada'
-
Calcio: Gasperini'problema per Dybala, speriamo non sia grave'
-
Si esibirà domani a Trieste Tom Scott, leggenda del jazz
-
MotoGp: Marc Marquez "importante vincere, ho dovuto dare tutto"
-
Michele Riondino si racconta, Messico e nuvole per Sky Tg24
-
Mondiali atletica: Marta Zenoni in finale nei 1500
-
MotoGp: Marc Marquez vince a Misano, secondo Bezzecchi
-
Serie A: Roma-Torino 0-1
-
Mondiali atletica: Sioli in finale nel salto in alto
-
Tamberi "ho fatto un risultato pietoso, mi spiace"
-
Mondiali atletica: Jacobs eliminato in semifinale nei 100
-
Mondiali atletica: Dosso eliminata, niente finale nei 100
-
In 18mila alla Nuvola nei due giorni dello Spring Attitude 2025
-
Mondiali atletica: Tamberi eliminato nel salto in alto
-
Tom Hiddleston, Life of Chuck, una magica vita qualunque
-
Opera Roma, The turn of the Screw firmato Deborah Warner
-
Giorgia, arriva il singolo Golpe e chiude tour a Reggia Caserta
-
Roma: Massara, con Pellegrini abbiamo un giocatore forte in più
-
Zelensky, drone russo ha invaso spazio aereo romeno per 10 km
-
Al via a Madrid la kermesse di Vox con insulti a Pedro Sanchez
-
Filarmonica Romana riparte con Fratres e Dialoghi d'Autunno
-
Cina, sanzioni complicano solo i problemi
-
Idf, colpito un grattacielo a Gaza City
-
Salvini, rivedere regole Isee, basta bonus sempre agli stessi
-
Dieci concerti di Gigi D'Alessio nel 2026 alla Reggia di Caserta
-
Pugilato: Crawford batte Alvarez, è il nuovo re dei supermedi
-
Mondiali atletica: keniana Jepchirchir oro nella maratona

Musicologo Carnini, 'Rossini non ha scritto solo opere comiche'
Al Lirico Cagliari presentata al pubblico 'L'Italiana in Algeri'
"Nell'immaginario collettivo Rossini è associato all'opera buffa. I titoli di richiamo in tutto il mondo sono per lo più Barbiere, Italiana, Cenerentola. Eppure su 39 opere composte solo 13 sono comiche". Fa sgretolare una leggenda per restituire un'immagine a tutto tondo del grande pesarese il musicologo Daniele Carnini, che al Carmen Melis, ridotto del Teatro Lirico, sua prima volta a Cagliari in veste di conferenziere, è stato brillante protagonista della presentazione dell'Italiana in Algeri, dramma giocoso in due atti in cartellone dal 3 al 12 maggio e che ritorna a Cagliari dopo 27 anni. "Dietro questa connotazione,decisamente riduttiva - argomenta l'esperto, direttore editoriale della Fondazione Rossini di Pesaro - c'è la legge del mercato che in un gioco a scacchi incasella le celebrità, in questo caso i grandi compositori, in una categoria, per meglio poter definire i contorni del 'prodotto'. E a Rossini non solo è toccata la casella del comico, ma anche l'etichetta di gaudente, spensierato, mangione. Quando invece è stato un protagonista intellettuale amato da Leopardi come da Schopenhauer". Ma perché L'italiana in Algeri, fatto oggettivo, fa ridere? Carnini inquadra l'opera nel contesto storico e nella temperie culturale dell'epoca, "dove viene sfruttato lo stereotipo del 'diverso', dello straniero, usato anche per fare satira sulla società italiana. Ma a parte questo è la musica - e qui sta la genialità di Rossini - che interagisce in un gioco di contrasti, ripetizioni, con vere aggressioni sonore ai personaggi e agli spettatori stessi, trasformati in marionette passive e grottesche nelle mani di Rossini", ha spiegato. Si è poi soffermato sulla protagonista, la coraggiosa Isabella, circondata da uomini un po' deludenti: il bey Mustafà, un tiranno che vuole disfarsi della moglie Elvira per provare il frisson della donna europea; l'amante di Isabella, Lindoro, che da solo non riesce a liberarsi dalla schiavitù; lo sciocco Taddeo che le fa da cavalier servente. Sarà lei a riportare a casa Lindoro e tutti gli italiani che erano prigionieri in Algeria. "Isabella è 'italiana' in quanto nel momento storico c'era un Regno d'Italia, sotto Napoleone, impegnato al suo fianco nella battaglia finale per il dominio del mondo. Per questo Isabella invita tutti a combattere e si fa civetta, usa il suo corpo, per vincere la guerra - sottolinea Daniele Carnini - e a differenza di Napoleone ci riesce grazie alla sua musica, che è la musica di Rossini: il conquistatore e il seduttore del mondo musicale, allora come ai nostri giorni".
M.AbuKhalil--SF-PST