-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
I venti cosmici non sono tutti uguali, variano più del previsto
Scoperto con il telescopio spaziale Xrism
Osservando una stella di neutroni, il telescopio spaziale Xrism ha scoperto che i venti cosmici non sono tutti uguali ma possono variare molto più del previsto. A scoprirlo è la ricerca guidata da Chris Done, dell'Università di Durham nel Regno Unito, e pubblicata su Nature che sottolinea l'importanza di questi fenomeni considerati dei veri e propri motori capaci di plasmare l'universo e favorire o interrompere la formazione di nuove stelle. Tutte le stelle, a partire dal nostro Sole fino agli oggetti più particolari come le piccole stelle di neutroni, resti incredibilmente compatti di esplosioni stellari, o i buchi neri, emettono flussi di particelle cariche di energia, una sorta di vento che può influenzare lo spazio circostante anche a grandi distanze. Flussi che possono ad esempio rompere gli equilibri delle polveri di grandi nebulose, portando al loro rimescolamento e alla formazione di nuove stelle, oppure spazzare via le polveri interstellari di una vasta porzione di galassia interrompendo la formazione di nuove stelle. Analizzando una stelle neutroni con un dettaglio senza precedenti, grazie agli strumenti del nuovo telescopio spaziale a raggi X Xrism, dell'agenzia spaziale giapponese Jaxa, Agenzia Spaziale Europea e Nasa e lanciato nel settembre del 2023, i ricercatori hanno ora potuto studiare alcune caratteristiche del vento cosmico prodotto. "Quando abbiamo visto per la prima volta la ricchezza di dettagli abbiamo avuto la sensazione di assistere a un risultato rivoluzionario", ha detto Matteo Guainazzi, responsabile scientifico di Xrism per l'Esa. I venti osservati dalla stella di neutroni GX13+1 si sono rilevati sorprendentemente lenti, circa 200 volte meno veloci delle attese: una scoperta che dimostra come velocità e intensità dei venti cosmici sia legata a molti più fattori di quanto si ritenesse finora. Una scoperta che spinge a dover rivedere alcune delle ipotesi su come materia ed energia interagiscono tra loro in alcuni degli ambienti più estremi dell'Universo e parallelamente offre importanti indicazioni sull'importanti scoperte che potrebbero arrivare in futuro con l'ancora più sofisticato telescopio spaziale a raggi X dell'Esa, Athena, il cui lancio è programmato per il 2037.
M.AbuKhalil--SF-PST