-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
Venezia lancia Climathon 2025 contro la crisi climatica
Due giornate per costruire soluzioni il 4 e 5 ottobre
Venezia lancia la Climathon 2025, due giornate per costruire insieme soluzioni contro la crisi climatica. Alla Casa di The Human Safety Net, in Piazza San Marco, il 4 e 5 ottobre cittadini e associazioni si uniranno per ideare strategie innovative contro gli eventi climatici estremi. L'evento è parte di una rete internazionale promossa da Eit Climate-Kic e organizzato dal Centro di Studio e di Ricerca Internazionale sui Cambiamenti Climatici (Csrcc). Alla prima giornata parteciperanno lo scienziato polare Carlo Barbante e l'ecologo Fabio Pranovi, insieme ai divulgatori Massimo Bustreo e Luciano Canova. Prevista anche una visita alla mostra interattiva A World of Potential. Il 5 ottobre ci sarà la premiazione delle tre migliori idee elaborate e la conferenza-spettacolo 'CambiaMenti climatici'. "Venezia è al tempo stesso fragile e resiliente, un laboratorio vivente delle sfide che il cambiamento climatico ci impone" sottolinea Carlo Barbante, presidente del Csrcc e scienziato polare di fama internazionale. La Climathon veneziana si concentrerà da un lato sulla ricerca di idee a supporto delle persone e dei luoghi più vulnerabili, con particolare attenzione al centro storico e alla sua architettura, dall'altro sulla messa a punto di proposte capaci di tutelare e valorizzare attivamente l'ecosistema lagunare. "Per affrontare davvero la crisi climatica non bastano soluzioni tecniche, serve la capacità di fare rete, di mettere in dialogo scuole, istituzioni, associazioni e cittadini. Venezia può essere un modello in questo senso" afferma Francesco Musco, vice-presidente del Csrcc e professore ordinario di Tecnica e Pianificazione Urbanistica allo Iuav. Patrocinata dall'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, la manifestazione è stata inserita nel palinsesto de 'Le Città in festa' del Comune di Venezia. La partecipazione è gratuita, previa registrazione. Chi vorrà essere parte attiva potrà prendere parte all'intero programma del 4 e 5 ottobre. In alternativa sarà possibile partecipare come spettatori nella sola giornata del 5 ottobre. A selezionare i progetti vincitori sarà una giuria composta da accademici, ricercatori, innovatori tra cui Carlo Barbante, Francesco Musco insieme a Elisabetta Russo, ricercatrice, Erica Villa, Alex Bellini, Silvia Santato, Isabella Mavellia, Fabio Malfatti, Pierpaolo Campostrini e Chiara Bidoli. La Climathon Venezia 2025 darà vita a un percorso che proseguirà fino alla primavera 2026 con un programma educativo rivolto alle scuole del territorio e la possibilità per le tre idee vincitrici di crescere e trasformarsi in progetti concreti grazie ai 5 laboratori di InnovationLab, che accompagneranno i team da novembre 2025 a marzo 2026.
W.Mansour--SF-PST