-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
Da Nature dubbi sul chip quantistico Majorana-1 di Microsoft
Scetticismo da parte della comunità scientifica
Dubbi sull'innovativo chip quantistico Majorana-1, annunciato nello studio coordinato da Chetan Nayak di Microsoft e pubblicato recentemente sulla rivista Nature. La stessa rivista sul suo sito osserva come quella pubblicazione sia stata accolta con scetticismo da parte della comunità scientifica. Non mancano le perplessità nemmeno da altre fonti. A fine febbraio l'azienda americana Microsoft aveva annunciato la realizzazione del primo chip quantistico basato su una nuova tipologia di qubit, la versione quantistica dei bit tradizionali. Il nuovo chip si basa sui qubit topologici, che utilizzano la disciplina che studia la forma e l'organizzazione dello spazio (topologia) per proteggere meglio le informazioni quantistiche e fare calcoli più stabili nel contesto della computazione quantistica. La novità è stata presentata ai media come una vera e propria rivoluzione nel settore perché risolverebbe molti degli attuali ostacoli allo sviluppo di computer quantistici molto potenti. Fra i ricercatori che hanno sollevato perplessità, Nature cita il fisico teorico Henry Legg, dell'Università britannica di St. Andrews: in un articolo pubblicato su ArXiv, la piattaforma di studi non ancora vagliati dalla comunità scientifica, Legg osserva che i test usati da Microsoft per analizzare il corretto funzionamento del nuovo chip risultano imperfetti. "Lo studio non mostra la realizzazione di qubit topologico né tantomeno offre una base sufficiente a quanto si è fatto intendere dai media", ha detto all'ANSA Tommaso Calarco, esperto di sistemi quantistici dell'Università di Colonia e dell'Università di Bologna. Nel 2018 proprio i qubit topologici sono stati al centro di una sorta di scandalo, quando un gruppo di ricerca dei Paesi Bassi finanziato da Microsoft aveva annunicato su Nature la realizzazione del primo qubit topologico. Un lavoro che si rivelò errato e che poco dopo venne ritrattato. Intanto Microsoft ha risposto alle critiche affermando che lo studio su Nature puntava a spiegare il metodo di lavoro, ma che nel tempo intercorso tra la stesura dell'articolo e la pubblicazione, l'azienda avrebbe fatto enormi progressi.
J.AbuShaban--SF-PST