-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
Prodotto un diamante sintetico più duro di quello naturale
Ottenuto sottoponendo la grafite ad alta temperatura e pressione
Prodotto in laboratorio un diamante sintetico più duro di quello naturale: il suo segreto è nella struttura cristallina a reticolo esagonale anziché cubico, ottenuta sottoponendo un materiale super resistente, la grafite, a un'elevata pressione e poi a una temperatura di 1.527 gradi. Il risultato finale è un diamante che per la sua durezza e stabilità termica sembra molto promettente per diverse applicazioni, dalle perforazioni all'uso nei macchinari fino all'archiviazione di dati. Lo indica lo studio pubblicato su Nature Materials dai ricercatori dell'Università di Jilin in Cina. Non è la prima volta che nei laboratori prende forma un diamante sintetico più duro di quello naturale: ne esistono già di diversi tipi, ma quello ottenuto in Cina è frutto di un approccio innovativo che finora non era ancora stato esplorato. Il cosiddetto diamante esagonale (o lonsdaleite) è finito per la prima volta sotto la lente degli scienziati oltre mezzo secolo fa, dopo la sua scoperta nel sito di impatto di un meteorite. Uno studio condotto nel 2016 aveva portato alla creazione di questo tipo di diamante in laboratorio a partire da carbonio amorfo. A distanza di qualche anno, il team cinese ha sperimentato un metodo di sintesi alternativo ed è riuscito a dimostrare per la prima volta che è proprio la peculiare struttura interna del diamante esagonale ad aumentarne la durezza. I dati raccolti dimostrano infatti che il nuovo diamante sintetico è in grado di resistere a una pressione massima di 155 gigapascal rispetto ai 110 gigapascal del diamante naturale. Inoltre il diamante esagonale sintetico può rimanere intatto fino ad almeno 1.100 gradi rispetto ai 900 gradi dei nanodiamanti utilizzati nelle applicazioni industriali. Il diamante naturale può resistere a temperature maggiori, ma solo nel vuoto. Il prossimo obiettivo dei ricercatori ora è quello di perfezionare ulteriormente la metodologia per arrivare a una produzione su larga scala.
H.Darwish--SF-PST