-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
-
Finals: esordio vincente nel doppio per Granollers-Zeballos
-
Giorgetti, 'su manovra massacrati da chi può farlo'
-
Scala, Chailly 'Lady Macbeth Šostakovič opera straordinaria'
-
Moto: Morerira vince a Portimao, titolo Moto2 a un passo
-
Pichetto, 'confermo parte Dl Energia sulla rete al prossimo Cdm'
-
Angelina Jolie visita l'Ucraina, 'drone russo sopra di noi'
-
Kiev a Nordio,inaccettabile massima sicurezza per Kuznietsov
-
Monsieur Aznavour, Tahar Rahim volto di un'icona francese
-
MotoGp: Portogallo; Bezzecchi veloce nel warm up, Bagnaia 7/o
-
Nba: Fox trascina gli Spurs, Lakers fermati dagli Hawks
-
Hamas, 'restituiremo il corpo di Hadar Goldin alle 14'
-
Hamas, 'miliziani bloccati non si arrenderanno al nemico'
-
Tifone Fung-wong, quasi 1 milione evacuati nelle Filippine
-
Cina sospende divieto export verso Usa di tre metalli rari
-
Mosca, 'stretta su visti? Ue cammina sul filo del suicidio'
-
Cina, aumentano i prezzi al consumo dopo mesi di calo
-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
Prime immagini da Solaris, l'osservatorio italiano in Antartide
Monitora il Sole per cogliere segnali di tempeste geomagnetiche
Il nuovo osservatorio italiano in Antartide, Solaris, ha ottenuto le prime immagini del Sole nelle onde radio ad alta frequenza: questo innovativo progetto, ancora nelle fasi iniziali di sviluppo, permetterà infatti di monitorare quelle regioni più 'turbolente' dell'atmosfera solare dove hanno origine brillamenti ed espulsioni di massa coronale, la causa delle tempeste geomagnetiche quando raggiungono la Terra. Solaris è coordinato dall'Istituto Nazionale di Astrofisica, dall'Università di Milano e dall'Università di Milano-Bicocca nell'ambito del Piano Nazionale di Ricerca in Antartide. Vi partecipano anche l'Università Sapienza di Roma, l'Università di Roma Tor Vergata e l'Università di Roma Tre, insieme ad Agenzia Spaziale Italiana, Aeronautica Militare Italiana, Università Ca' Foscari di Venezia e Consiglio Nazionale delle Ricerche. "La possibilità di monitorare, comprendere e prevedere la mutevole fenomenologia solare e il suo notevole impatto con l'ambiente spaziale e il nostro pianeta è una sfida che acquista sempre più importanza", dice Alberto Pellizzoni dell'Inaf, responsabile scientifico di Solaris. "Vediamo finalmente venire alla luce i primi risultati di un lungo progetto a cui abbiamo lavorato per quasi dieci anni", aggiungono Francesco Cavaliere e Marco Potenza dell'Università di Milano: "Il lavoro da fare è ancora moltissimo, ma i primi risultati sono di grande soddisfazione, anche in funzione delle scarsissime risorse che abbiamo avuto a disposizione". La scelta di posizionare gli strumenti in Antartide, nelle basi italiane Mario Zucchelli e Concordia, è stata dettata sia dal fatto che a quelle latitudini l'atmosfera è molto più limpida a causa della bassa umidità, sia dalla lunga permanenza del Sole sopra l'orizzonte nel corso dell'estate antartica, che ne permette l'osservazione per oltre 20 ore al giorno. Per un monitoraggio continuo durante il resto dell'anno, altri strumenti verranno collocati nell'emisfero settentrionale: innanzitutto sulle Alpi, presso l'Osservatorio climatico Testa Grigia del Cnr, che si trova in Valle d'Aosta a 3.500 metri di altitudine, e poi in Scandinavia e in altre regioni artiche.
B.AbuZeid--SF-PST