-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
La Nasa chiude le indagini sul primo incidente aereo su Marte
Ingenuity tradito da sistema di navigazione, monitorerà il meteo
Si avviano alla conclusione le indagini della Nasa sul primo e finora unico incidente aereo su Marte, quello che lo scorso 18 gennaio ha messo KO il drone-elicottero Ingenuity dopo quasi tre anni e 72 voli: il velivolo sarebbe stato tradito dal sistema di navigazione, ma nonostante i danni subiti nella caduta al suolo, è ancora in grado di funzionare come stazione metereologica per raccogliere dati preziosi in vista delle future missioni sul Pianeta Rosso. Lo hanno spiegato i tecnici del Jet Propulsion Laboratory (Jpl) della Nasa in occasione del congresso annuale dell'American Geophysical Union a Washington, anticipando le conclusioni dell'inchiesta che saranno ufficializzate nelle prossime settimane. Ingenuity è stato il primo velivolo a spiccare il volo su un pianeta diverso dalla Terra nel 2021. Progettato come dimostratore tecnologico per eseguire fino a cinque voli di prova in 30 giorni, è poi rimasto operativo per quasi tre anni, durante i quali ha eseguito 72 voli coprendo una distanza 30 volte superiore a quella prevista. Il volo numero 72 programmato per lo scorso 18 gennaio prevedeva l'esecuzione di un piccolo balzo per valutare i sistemi di volo e riprendere alcune immagini dell'area. Ingenuity era riuscito ad alzarsi di 12 metri dal suolo per poi librarsi in aria e riprendere alcune immagini. Dopo una trentina di secondi, però, era già tornato a terra, incapace di comunicare. Le immagini giunte a Terra giorni dopo il ripristino delle comunicazioni avevano mostrato gravi danni alle pale del rotore. In questi mesi i tecnici della Nasa hanno provato a ricostruire l'accaduto senza avere a disposizione rottami, scatole nere o testimoni oculari. L'ipotesi giudicata più probabile è che il terreno sabbioso e uniforme su cui Ingenuity stava volando quel giorno non avrebbe offerto dei punti di riferimento adeguati alla fotocamera del sistema di navigazione, finendo per limitarne la capacità di tracciare l'altitudine. Il velivolo avrebbe di conseguenza toccato il suolo con velocità troppo elevate danneggiando le pale. Questo avrebbe generato vibrazioni critiche nel rotore e un eccessivo consumo di energia che ha causato la perdita delle comunicazioni. Nonostante l'atterraggio brusco, Ingenuity è ancora in grado di funzionare come stazione meteorologica, conservando a bordo dati e immagini raccolti giorno per giorno.
Z.AbuSaud--SF-PST