-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
Pronta l'armatura per i superbatteri dell'industria farmaceutica
Li rende più efficienti e ne allunga la vita
È pronta l'armatura disegnata per proteggere i superbatteri dell'industria farmaceutica, divenuti fondamentali per la produzione di sostanze importanti come l'insulina e la penicillina: è un involucro che li rende più forti, veloci ed efficienti nel loro lavoro, e che ne prolunga anche la vita, riducendo così la necessità del continuo ricambio di microrganismi che rende questo settore poco sostenibile dal punto di vista energetico e ambientale. Questa sorta di 'armatura' è stata messa a punto da ricercatori guidati dall'Università della Danimarca Meridionale, che hanno pubblicato il risultato sulla rivista Nature Catalysis. L'utilizzo dei batteri come Escherichia coli in ambito industriale, che aiutano a produrre di tutto, dalla birra alle creme per il viso, dal biodiesel ai fertilizzanti, ha rivoluzionato anche la salute a livello globale, ma il loro impiego ha un costo elevato: i batteri necessitano, infatti, di una continua sostituzione, e ciò vuol dire produrli senza sosta usando energia, solventi, radiazioni e temperature elevate, un processo che richiede anche molto tempo. È per risolvere questi problemi che i ricercatori guidati da Changzhu Wu hanno sviluppato un nuovo materiale in grado di avvolgere i microrganismi consentendo comunque loro di svolgere il proprio compito. Il rivestimento si integra con la membrana cellulare del batterio, rendendolo più resistente ed allungando il tempo nel quale riesce ad essere produttivo. "Abbiamo preso un comune batterio industriale, E. coli, ed essenzialmente gli abbiamo dato un 'mantello da Superman' per migliorare le sue capacità", afferma Wu: "Ciò riduce il consumo di energia e rende il processo di produzione più sostenibile".
A.AlHaj--SF-PST