-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
Scoperte altre comete oscure, ne esistono almeno due tipi
Potrebbero avere un ruolo nell'origine della Terra e della vita
Individuate sette nuove comete oscure, misteriosi oggetti celesti che sembrano asteroidi ma si muovono come comete: raddoppia così il numero degli esemplari noti finora e diventa finalmente possibile classificarli in almeno due categorie, in base alle dimensioni e alle orbite. Studiarli aiuterà a comprendere il loro possibile ruolo nell'origine della Terra e della vita, come spiegano gli autori della scoperta pubblicata sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas). Tra loro ci sono anche due italiani: il matematico Davide Farnocchia del Jet Propulsion Laboratory della Nasa e l'astronomo Marco Micheli del Neo Coordination Centre dell'Agenzia spaziale europea a Frascati. Le comete oscure sono considerati come oggetti ibridi perché combinano caratteristiche tipiche degli asteroidi con altre proprie delle comete. Gli asteroidi sono corpi rocciosi privi di ghiaccio che orbitano vicino al Sole, mentre le comete sono corpi ghiacciati la cui sublimazione genera una chioma polverosa e leggere accelerazioni. Che le distinzioni non fossero proprio così nette lo si era già capito nel 2016, quando si notò che la traiettoria dell'asteroide 2003 Rm si era spostata dall'orbita prevista con una deviazione che sembrava inspiegabile. L'anno successivo era stato riscontrato un comportamento altrettanto ambiguo nel primo oggetto proveniente dall'esterno del Sistema solare, chiamato 1I/2017 U1 ('Oumuamua). Le indagini sono andate avanti arrivando a scoprire in totale sette comete oscure, a cui ora se ne aggiungono altrettante in un colpo solo. "Abbiamo un numero abbastanza grande di comete oscure da poter iniziare a chiederci se c'è qualcosa che le differenzi tra loro", afferma il primo autore dello studio Darryl Seligman della Michigan State University. "Analizzando la riflettività, o albedo, e le orbite, abbiamo scoperto che il nostro Sistema solare contiene due diversi tipi di comete oscure". Nel primo gruppo ci sono le comete oscure esterne, che sono più grandi (con un diametro di centinaia di metri o più) e hanno orbite altamente eccentriche (o ellittiche). Nel secondo gruppo ci sono invece le comete oscure interne: sono più piccole (con un diametro fino a qualche decina di metri) e viaggiano in orbite quasi circolari nel Sistema solare interno (che comprende Mercurio, Venere, Terra e Marte).
N.Shalabi--SF-PST