-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
Hubble ha catturato l'immagine più ravvicinata di un quasar
E' il primo 'faro cosmico' scoperto negli anni Sessanta
Il telescopio spaziale Hubble di Nasa e Agenzia spaziale europea è riuscito a catturare l'immagine più ravvicinata mai ottenuta di un quasar, ovvero un 'faro cosmico' alimentato da un buco nero supermassiccio in accrescimento: si tratta per l'esattezza del quasar 3C 273, il primo scoperto negli anni Sessanta in direzione della costellazione della Vergine a 2,5 miliardi di anni luce da noi. Il nuovo ritratto di questo mostro cosmico, spiega la Nasa, è otto volte più ravvicinato dei precedenti e aiuterà gli astronomi a capire meglio i misteriosi quasar. Per Hubble, fissare un oggetto così luminoso come 3C 273 equivale a guardare direttamente il faro abbagliante di un'auto e cercare di vedere una formica che cammina sul bordo attorno ad esso. Per riuscire nell'impresa, ha impiegato il suo spettrografo Stis (Space Telescope Imaging Spectrograph) utilizzandolo come coronografo per bloccare la luce proveniente dalla porzione centrale così come la Luna blocca quella del Sole durante un'eclissi totale. Le nuove osservazioni dell'ambiente attorno al quasar mostrano molte "cose ;;strane", afferma Bin Ren dell'Osservatorio e dell'Università della Costa Azzurra a Nizza, in Francia. "Abbiamo alcune masse informi di diverse dimensioni e una misteriosa struttura filamentosa a forma di L. Tutto questo entro 16.000 anni luce dal buco nero". Alcuni degli oggetti potrebbero essere piccole galassie satellite che cadono nel buco nero alimentando la luminosità del quasar. "Grazie alla potenza di osservazione di Hubble, stiamo aprendo una nuova strada per comprendere i quasar", ha affermato Ren. "I miei colleghi sono emozionati perché non avevano mai visto così tanti dettagli prima".
L.AbuTayeh--SF-PST