-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
Il cuore possiede un mini-cervello tutto suo, regola il battito
Scoperto nel pesce zebra, apre a nuove cure
Il cuore possiede un mini-cervello tutto suo, un vero e proprio sistema nervoso che regola il battito, molto più complesso e sofisticato di quanto si pensasse: la scoperta si deve al pesce zebra, un animale tra i più usati nei laboratori di ricerca e che presenta forti somiglianze con l'uomo per quanto riguarda frequenza e funzione cardiaca, nel quale è stato individuato dai ricercatori guidati dal Karolinska Institutet, in Svezia. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Communications, mette in discussione l'attuale visione sul controllo del battito cardiaco e potrebbe aprire la strada a nuove terapie per disturbi come le aritmie. Per molto tempo si è pensato che il cuore fosse controllato esclusivamente dal sistema nervoso autonomo, che regola quelle funzioni generalmente al di fuori del controllo volontario, come la respirazione o la mobilità intestinale. Finora, dunque, la rete neurale del cuore, incorporata nella parete di quest'organo, è stata considerata una struttura molto semplice la cui unica funzione era trasmettere i segnali ricevuti dal cervello. Ora, però, i ricercatori coordinati da Konstantinos Ampatzis, usando una combinazione di metodi diversi, sono riusciti a mappare la composizione, l'organizzazione e la funzione dei neuroni cardiaci, rivelando capacità molto più avanzate. "Siamo rimasti sorpresi nel vedere quanto sia complesso il sistema nervoso all'interno del cuore: questo mini-cervello ha un ruolo chiave nel mantenimento e nel controllo del battito cardiaco", dice Ampatzis. "Ora continueremo a studiare il modo in cui il cervello del cuore interagisce con il cervello vero e proprio per regolare le funzioni cardiache in diverse condizioni, come esercizio fisico, stress o malattia: il nostro obiettivo - aggiunge il ricercatore - è identificare nuovi bersagli terapeutici, esaminando come le interruzioni nella rete neuronale del cuore contribuiscono a diversi disturbi cardiaci".
E.AbuRizq--SF-PST