-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
Sonde fluorescenti ascoltano le cellule, utili a future terapie
Controllano lo scambio di messaggi molecolari al loro interno
Una sonda fluorescente permette di ascoltare le cellule al lavoro: l'attività svolta al loro interno dagli organelli addetti a funzioni vitali può essere finalmente controllata per riconoscere eventuali anomalie. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, potrà permettere diagnosi oggi impossibili. E' stato ottenuto grazie alla ricerca internazionale coordinata dall'Italia, con Riccardo Filadi, dell'Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche di Padova (Cnr-In), e Paola Pizzo, del dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Padova. La nuova tecnica permette di studiare come gli organelli delle cellule si scambiano informazioni e coordinano le loro attività, favorendo quindi la comprensione di fondamentali processi fisiopatologici. Questo coordinamento è possibile perché fra gli organelli esistono delle zone di contatto grazie alle quali vengono scambiate informazioni molecolari. E' un meccanismo efficiente, ma molto delicato, tanto che ricerche recenti indicano che piccole perturbazioni di questa comunicazione sono collegate allo sviluppo di malattie molto diverse, da quelle neurodegenerative come l'Alzheimer ai tumori. Le sonde fluorescenti permettono di visualizzare in tempo reale al microscopio la formazione dei punti di contatto tra gli organelli, seguendo le dinamiche di questo processo di comunicazione senza alterarle. "Fino ad oggi studiare queste importantissime regioni cellulari è stato complicato dalle loro minuscole dimensioni e dalla loro natura estremamente dinamica", osserva Michela Rossini, prima autrice della ricerca con Paloma Garcìa Casas. "Questi contatti inter-organello infatti - aggiunge - si formano e svaniscono di continuo, per rispondere velocemente alle diverse esigenze della cellula". Le sonde "consentono di monitorare come gli organelli comunicano tra di loro in modo dinamico, minimizzando l'impatto che l'espressione di un sensore molecolare può avere su questi fenomeni durante la loro osservazione", osserva Riccardo Filadi del Cnr-In. Diventa perciò possibile "capire se alcuni organelli stanno interagendo tra di loro, ma anche di decifrare alcuni dei messaggi che si stanno trasmettendo". La ricerca è importante "in vista dello sviluppo di approcci terapeutici innovativi", rileva Filadi. Anche secondo Pizzo essere in grado di riconoscere queste alterazioni permette di capire "se siano semplicemente una conseguenza dell'insorgere della malattia, o una concausa importante, rappresentando, in quest'ultimo caso, un interessante target per lo sviluppo di nuovi farmaci".
Z.AlNajjar--SF-PST