-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
Il cervello umano è cresciuto gradualmente durante l'evoluzione
Lo dimostra il più grande studio di crani fossili
Le dimensioni del cervello umano sono aumentate gradualmente nel corso dell'evoluzione dei nostri antenati e non attraverso improvvisi balzi quando una specie ne ha soppiantata un'altra. Lo dimostra il più grande studio di crani umani fossili, che copre un arco temporale di sette milioni di anni. I risultati, frutto della collaborazione tra le università di Reading, Oxford e Durham, sono pubblicati sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas). Grazie a metodi computazionali e statistici avanzati che hanno permesso di colmare le lacune nei registri fossili, i ricercatori hanno scoperto che l'aumento delle dimensioni del cervello è avvenuto più rapidamente nell'uomo moderno e nei nostri antenati più recenti rispetto a quelli più antichi. Inoltre è emerso che le dimensioni del cervello sono aumentate gradualmente nell'evoluzione delle singole specie e non con grandi balzi tra una specie e l'altra. Anche i cervelli dei Neanderthal sono cresciuti nel corso della loro storia evolutiva, contraddicendo l'idea che non fossero in grado di adattarsi. "Questo studio cambia completamente la nostra comprensione di come si è evoluto il cervello umano", afferma il biologo evoluzionista Chris Venditti dell'Università di Reading. "In precedenza si pensava che le dimensioni del cervello aumentassero drasticamente tra le specie, come accade con gli aggiornamenti tra gli ultimi modelli di computer. Il nostro studio mostra invece un 'aggiornamento software' costante e incrementale che avviene all'interno di ogni specie nel corso di milioni di anni". "I grandi cambiamenti evolutivi non hanno sempre bisogno di eventi drammatici: possono verificarsi attraverso piccoli e graduali miglioramenti nel tempo", aggiunge il primo autore dello studio Thomas Puschel, dell'Università di Oxford. I ricercatori hanno anche scoperto che, sebbene le specie con un corpo più grande abbiano generalmente cervelli più grandi, all'interno delle singole specie la variazione delle dimensioni del cervello non è sempre correlata alle dimensioni del corpo. Dunque l'evoluzione delle dimensioni del cervello su scale temporali più lunghe è modellata da fattori diversi da quelli osservati all'interno delle singole specie.
L.Hussein--SF-PST