-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
-
Il Sole 24 Ore: un francobollo celebra il quotidiano
-
Italiano muore in incidente aereo in Groenlandia
-
Usa, video mostra uomo svenire durante l'arresto,polemica su Ice
-
Pechino contro l'Ue, 'accolta al Pe dirigente di Taiwan'
-
S&P rivede al rialzo l'outlook su Israele da negativo a stabile
-
Pugilato: Pamela Noutcho campionessa mondiale pesi leggeri
-
Nel Sud più pensioni che operai, impiegati e autonomi
-
Dall'Italia 3 milioni al Pam per i rifugiati sudanesi in Libia
-
Nba: Antetokounmpo trascina i Bucks nella vittoria sui Bulls
-
Morto a 75 anni il regista neozelandese Lee Tamahori
-
Finals: lunedì sera esordio Sinner, forse derby con Musetti
-
Tourè regala la prima vittoria al Pisa, Cremonese ko
-
Taekwondo: al via a Messina i campionati italiani senior
-
Wta Finals: la finale sarà Sabalenka-Rybakina
-
Basket: Eurolega; Anadolu Efes-EA7 Milano 93-97 (2ot)
-
Tennis: Atene; Musetti domani giocherò per il titolo e le Finals
-
E' morto James Watson,premio Nobel per la scoperta del Dna
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 59,75 dollari
-
Tennis: Musetti batte Korda e vola in finale ad Atene
-
F1: in Brasile, Norris in pole per la Sprint
-
Alcaraz, 'gente pensa che dobbiamo odiarci ma non è vero'
-
Louvre annuncia misure d'emergenza per potenziare sicurezza
-
Grammy, candidati anche Spielberg e il Dalai Lama
-
Vertiginose acrobazie rendono i pettirossi preda dei pipistrelli
-
Finals: Alcaraz "darò massimo per finire 2025 da numero 1"
Irpinia, in estate più terremoti a causa dell'acqua sotterranea
Ma di bassa intensità, lo svela uno studio italiano
In Irpinia c'è una maggiore concentrazione di eventi sismici di bassa intensità, con magnitudo inferiore a 3.7, in primavera-estate, quando gli acquiferi sotterranei sono carichi d'acqua. Lo svela lo studio italiano condotto nell'Appennino meridionale da ricercatori dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Università di Padova, Università Federico II di Napoli e società Acquedotto Pugliese, che mostra come l'accumulo di grandi quantità di acqua sotterranea modifichi l'elasticità delle rocce e, dunque, la velocità con cui viaggiano le onde sismiche: ciò significa che i terremoti possono seguire un andamento stagionale, in base ai periodi nei quali si accumula più acqua. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, offre una nuova prospettiva per comprendere sempre meglio i fenomeni sismici e migliorare le tecniche di mitigazione del rischio. I ricercatori, a partire dalla prima firmataria Stefania Tarantino, dell'Ingv dell'Aquila, grazie ad una tecnica innovativa di analisi del rumore sismico ambientale, hanno scoperto che la ricarica idrologica degli acquiferi carsici dell'Appennino genera delle deformazioni naturali che influenzano la velocità delle onde sismiche. "Il nostro studio ha rivelato come gli effetti idrologici influenzino le caratteristiche meccaniche del sistema di faglie in Irpinia - dice Nicola D'Agostino dell'Ingv di Roma, coordinatore dello studio - e la distribuzione temporale della sua sismicità". I dati, inoltre, raccolti grazie ad un'estesa infrastruttura di monitoraggio avanzato che comprende stazioni sismiche e geochimiche e un sistema di rilevamento sismico in fibra ottica, indicano che il fenomeno possa giocare un ruolo chiave non solo nei terremoti di minore intensità, "ma anche nella preparazione di terremoti di grande magnitudo - aggiunge Aldo Zollo dell'Università di Napoli, co-autore dello studio - come quello che colpì l'Irpinia nel 1980".
J.AbuHassan--SF-PST