
-
Tajani, sentenza della Corte Ue non convince, ha durata limitata
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 83,4 punti
-
Dalla pelle al cervello, svelato il circuito della temperatura
-
James Bond, dopo il regista c'è uno sceneggiatore
-
Borsa: in Europa Parigi -3%, giù rendimenti titoli stato Usa
-
Al Lido Matarrese porta il Carnage della sua famiglia
-
Iit apre in Valle d'Aosta, genomica contro tumore e Parkinson
-
Borsa: l'Europa conferma il rosso, Parigi cede il 2,25%
-
Zelensky, 'per la pace servono colloqui diretti con Putin'
-
Setak a Roseto con Angelini, 'musica vera, no a set precotti'
-
Baps,chiude cartolarizzazione con Jp Morgan su crediti a pmi
-
Usa, creati 73.000 posti di lavoro a luglio, sotto attese
-
F1: Ungheria; a Norris le prime libere, poi Piastri e Leclerc
-
Mondiali nuoto: Di Pietro in finale nei 50 farfalla donne
-
Negli Usa il fulmine più lungo, misura 829 chilometri
-
L'euro scende sotto 1,14 dollari, su minimi inizio giugno
-
Isi (Rfi), opera strategica alta velocità sull'Adriatica
-
Dardust, fuori l'ep "Urban Impressionism (Piano solo)"
-
Atletica: agli assoluti subito 12 titoli, in gara Battocletti
-
Joshua Redman a Roma, concerto alla Casa del Jazz
-
Caracalla Festival chiude con i Carmina Burana di Carl Orff
-
Mondiali nuoto:Ceccon in finale 100 farfalla con record italiano
-
West Nile, in E-R nel 2025 circolazione è più contenuta
-
Bitpanda, nel 2024 raddoppia i ricavi a 393 milioni di euro
-
Mondiali nuoto: Sara Curtis 8/a nella finale dei 100 stile
-
Sudafrica, corni rinoceronti 'radioattivi' contro i bracconieri
-
Piazza Affari scivola (-2%) con l'Europa, paura per i dazi
-
Siccità, dal 2002 le aree colpite sono aumentate ogni anno
-
Calcio: Lega B, 'Pablito' alla carriera a Schwoch
-
Pallavolo: la lista dei 25 per il Mondiale nelle Filippine
-
L'Upb ritocca le stime del Pil, +0,5% nel 2025 e 2026
-
Open Olympics, trasparenza di Milano Cortina ferma da 100 giorni
-
Morbillo, quasi un italiano su 10 è a rischio infezione
-
I viaggi mentali nel tempo ringiovaniscono i ricordi sbiaditi
-
Nursing Up, 'riforma accesso a medicina creerà disoccupati'
-
Calcio: Roma; fatta per Ghilardi, oggi a Roma per le visite
-
Friulia investe 5 milioni nella Caffaro per nuovo stabilimento
-
Gran Paradiso Film Festival, Stefano Accorsi alla serata finale
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
-
Consulti e sport al mare, a Cecina le 'Spiagge della salute'
-
Zelensky, '31 vittime nell'attacco russo di ieri a Kiev'
-
Premier Canada, 'deluso dai nuovi dazi Usa, reagiremo'
-
Saipem, completata con successo installazione pipeline Irpa
-
Cecilia Bartoli resta a Salisburgo fino al 2031
-
Istat, a giugno vendite crescono, +0,6% in valore su mese
-
Strumento IA sonda genoma in cerca di punti chiave per la salute
-
A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
-
Tennis: a Toronto Arnaldi cede a Zverev dopo tre ore
-
Mondiali nuoto: la 4x200 e Quadarella negli 800 vanno in finale

Dall'Italia una task force internazionale per le mangrovie
Progetto di UniMiB e Acquario di Genova con Maldive e Dubai
Parte dall'Italia una nuova collaborazione scientifica internazionale per lo studio e la salvaguardia dei mangrovieti delle Maldive e degli Emirati Arabi Uniti. La task force per la tutela di questi fragili ecosistemi vede in prima linea l'Università di Milano-Bicocca e l'Acquario di Genova, insieme all'Università nazionale delle Maldive e all'Università di Dubai. Il progetto coordinato da Paolo Galli, professore di ecologia all'Università di Milano-Bicocca, mira a studiare in modo multidisciplinare i mangrovieti, ecosistemi unici al mondo che forniscono l'habitat a numerose specie marine e terrestri, proteggono le coste dall'erosione, svolgono un ruolo chiave nella mitigazione dei danni causati dagli uragani e, assorbendo grandi quantità di carbonio dall'atmosfera, contribuiscono alla lotta al cambiamento climatico. Ad oggi sono estremamente scarse e frammentate le conoscenze scientifiche di questi ecosistemi che rischiano di scomparire nell'arco di qualche decennio a causa dello sviluppo infrastrutturale, dell'inquinamento da plastica e della riconversione dei terreni. La prima tappa del percorso di studio e conservazione, già realizzata nel 2023, è stata la mappatura e revisione scientifica sullo stato di salute e conservazione dei mangrovieti delle Maldive, da cui è emersa la presenza di mangrovieti in 108 isole su un totale di circa 1.200 isole dell'arcipelago, la registrazione di 14 diverse specie di mangrovie di cui una in pericolo di estinzione. In natura, si cercherà di individuare le isole maldiviane che custodiscono gli ultimi mangrovieti ancora inesplorati in modo che possano essere intraprese azioni di tutela. Un'attenzione particolare verrà dedicata alla presenza di micro e nano plastiche, grazie alla collaborazione con la Maldives National University. Con l'obiettivo di allargare il progetto agli Emirati Arabi Uniti, studi particolari verranno svolti dall'Università di Dubai per stimare il rischio di aumento del livello del mare che minaccia i mangrovieti. Presso l'Acquario di Genova è stata aperta un'area dedicata con una vasca che riproduce una piccola porzione di mangrovieto dove verranno svolte attività di divulgazione e ricerche scientifiche, ad esempio sulla possibilità di estrarre dalle mangrovie nuove biomolecole per uso cosmetico o farmaceutico.
T.Khatib--SF-PST