-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
Sci: "Potevo essere più bastardo", Dominik Paris si racconta
Dopo Goggia-Wierer protagonista serie Red Bull 'I'm coming home'
È da oggi disponibile sul canale YouTube di Eurosport Italia il terzo e ultimo episodio di I'm Coming Home dedicato a Dominik Paris, il discesista italiano più vincente di sempre, con un titolo mondiale, una Coppa del Mondo di supergigante e ben 24 vittorie nel massimo circuito, di cui tre sulla pista "Streif" di Kitzbühel e addirittura sette sulla "Stelvio" di Bormio, che sarà venue olimpica a Milano Cortina 2026. Dopo anni di gare sempre al limite, che lo hanno portato a uguagliare le vittorie in Coppa del Mondo di un'altra leggenda dello sci italiano, Gustav Thoeni, "Domme" guarda al suo percorso con lucidità e serenità, senza rimpianti o rimorsi. La sua natura competitiva è ancora viva, ma riconosce che il tempo porta con sé un cambiamento inevitabile: "Dopo tanti anni e tanti successi, l'anima c'è ancora e anche la voglia di andare veloce, però piano piano questa disposizione a essere sempre oltre i limiti va a calare." In questo, la consapevolezza di essere sempre rimasto sé stesso: "Con l'esperienza posso dire che forse avrei potuto essere anche un po' più bastardo e ottenere un risultato migliore, ma io sono contento di come mi sono comportato: sono in pace con me stesso e so che non ho 'debiti' con nessuno." Oggi nella sua vita si sono fatte strada nuove emozioni, più intime e quotidiane. Le giornate in montagna, il tempo trascorso a casa nella "sua" Val d'Ultimo (il luogo dove trova la vera pace) e, soprattutto, la gioia della famiglia. La nascita dei figli ha aggiunto un significato diverso al suo cammino: rivede in loro l'entusiasmo della sua infanzia e intende lasciargli piena libertà di scelta su cosa fare nella loro vita. Eppure, anche se il futuro è ancora da scrivere e si vede ancora al 100% come sciatore, "Domme" sa già domani cosa gli mancherà di più: quella scarica di adrenalina unica che solo il cancelletto di partenza può regalare. "Mi mancherà la partenza della gara, quel sentirsi bruciare un fuoco dentro, che ti spinge a dimostrare a tutti quello di cui sei capace. Sono sensazioni difficili da descrivere e non le dimenticherò mai." "I'm Coming Home" è la nuova serie prodotta da Red Bull che svela il lato più autentico di tre leggende dello sci italiano, Sofia Goggia, Dorothea Wierer e Dominik Paris. Un racconto inedito che intreccia sport, vita personale e nuove prospettive, mostrando i sogni, i sacrifici e la determinazione che hanno segnato le loro carriere. Ogni episodio è un viaggio nel cuore e nella mente dei tre atleti, offrendo uno sguardo privilegiato sul loro quotidiano, tra allenamenti, riflessioni e momenti lontani dalle gare. Dalla memoria alla prospettiva: le tre leggende infatti, ripercorrendo il passato, i sacrifici, le rinunce e le vittorie, si interrogano anche su ciò che li aspetta, su quella che sarà la vita dopo lo sport. Tra desideri, paure e la libertà di non sapere ancora cosa verrà.
I.Yassin--SF-PST
