
-
Da satelliti Starlink interferenze impreviste sui radiotelescopi
-
Quasi 300 morti in Pakistan da giugno per le piogge monsoniche
-
Milan a valanga, vince 9-0 contro Perth Glory
-
Lisbona prevede di riconoscere lo Stato di Palestina a settembre
-
De Nora, ricavi semestre in rialzo a 415,6 milioni, utile +2,5%
-
Calcio: Juve; Comolli, possiamo tornare a vincere
-
Calcio: Atalanta; Sulemana, non sono il sostituto di Lookman
-
Wes Anderson torna a Bologna 'Sotto le stelle del cinema'
-
Cabaret, amoremio!, premi a Delogu, Lopez e Santin
-
Report calcio: crescono tesserati e seguito, è boom per le donne
-
Mondiali nuoto: Popovici d'oro,'ma avevo paura e volevo mollare'
-
Trump, Powell troppo stupido e politico per guidare la Fed
-
Gaza, finora 60.249 vittime, 111 nelle ultime 24 ore
-
Oggi lancio della Crew 11, missione verso la Stazione spaziale
-
Mondiali nuoto: Curtis in finale 100 stile libero
-
Neonata salvata al Bambino Gesù, asportato tumore da 800 grammi
-
Per le banche spagnole 550 milioni di tassa extra, ricorsi
-
Il ritorno rock degli Smashing Pumpkins a Milano
-
Antropova, questa Italia fa paura ma noi rispettiamo tutti
-
Enav, traffico aereo record nel semestre, +7,3%
-
Mezzaroma, 'atleti possono veicolare messaggi positivi'
-
Confindustria AA toglie bandiera Israele dalla sede
-
Il Parlamento di Kiev approva la nuova legge sull'anticorruzione
-
Ue, al lavoro con Usa per finalizzare la dichiarazione sui dazi
-
Precursori dei mattoni della vita attorno a una stella neonata
-
Ue, 'ci aspettiamo che domani Trump attui intesa sul 15%'
-
La nuova sfida di Giorgio Armani, le prime ville negli Emirati
-
L'Italia si candida hub europeo per la ricerca quantistica
-
Consob blocca la truffa dei rendimenti "fino al 300%"
-
Mundys abbatte di oltre un terzo le sue emissioni globali
-
I ricavi Fiera Milano salgono a 177,9 milioni, alza le stime
-
Nagel, ops Banca Generali sul mercato prima di Mps
-
Damac Group, Roberto Cavalli non è in vendita
-
Istat, l'inflazione a luglio stabile all'1,7%
-
Mbda: accelerata la produzione di Aster, consegna il primo lotto
-
Esperimento su oro, solido oltre punto di fusione per 14 volte
-
Borsa: l'Europa positiva, dollaro in calo dopo la Fed
-
Tuffi: Santoro dopo l'oro l'America,' vivrò a Miami'
-
Tajani, 'liberato in Papua Nuova Guinea Carlo D'Attanasio'
-
Si schianta un F-35 negli Usa, il secondo quest'anno
-
Controllo aereo in tilt, oltre 150 voli cancellati in Gb
-
Istat, a giugno +16mila occupati su mese, +363mila su anno
-
Pechino, 44 morti e 9 dispersi per le piogge torrenziali
-
Calcio: United non solo Sesko, interessato anche a Donnarumma
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 27 morti dall'alba'
-
Borsa: Milano sulla parità, scivola Iveco
-
Mondiali nuoto: 4x200 donne in finale,Ceccon fuori dai 200 dorso
-
Revolut sbarca in Italia nel mercato tlc con eSim
-
Borsa: l'Europa apre fiacca dopo la Fed, si guarda ai dazi
-
'Altri 261 sportelli bancari chiusi in primo semestre 2025'

Tour: Milan chiude in verde, Dagnoni 'risultato storico'
Presidente federale: "A 24 anni già vincente, e crescerà"
Jonathan Milan chiude in maglia verde il Tour de France, vincendo la classifica a punti la corsa che incorona Tadej Pogacar. "Un risultato storico, non trovo altre definizioni", dice il presidente della Federciclismo, Cordiano Dagnoni, volato a Parigi stamattina per rendere omaggio al ciclista italiano. Storico "perché arriva dopo tanti anni e perché - spiega Dagnoni - lo ottiene un ragazzo cresciuto sulla pista, con la maglia della Nazionale addosso, cosa che per noi è grande motivo di orgoglio". "Non ho dubbi, per me è il miglior velocista del mondo", disse Dagnoni in tempi non sospetti. Le due tappe vinte allo sprint confermano quel pronostico. Non capita tutti gli anni, del resto, che un italiano porti a casa la maglia verde, simbolo dell'ambitissima classifica a punti del Tour de France, inferiore, per prestigio, solo alla classifica generale. Nella storia della corsa, era capitato solo due volte, grazie a Bitossi (1968) e Petacchi (2010). Milan ottiene questo risultato al primo Tour, cosi' come aveva fatto con la maglia ciclamino al primo Giro. "Milan - continua il numero uno federale - ha solo 24 anni, ma per le vittorie che ha già ottenuto sembra un veterano. Non dimentichiamo che ha iniziato a vent'anni con un oro olimpico. Ogni anno mostra progressi, ha saputo diventare molto competitivo anche su strada, sono convinto che ha ancora margini di crescita". L'esperienza formativa che Milan ha ricevuto sulla pista richiama l'annoso tema di un'impiantistica carente che al solo velodromo di Montichiari, peraltro usato a mezzo servizio, aggiungerà, tra un paio d'anni se tutto va bene, quello di Spresiano. Un gioiellino. Ma è ancora poco, troppo poco. "Per noi, è la madre di tutte le battaglie - rincara Dagnoni -, cito sempre l'esempio inglese: quando si aggiudicarono l'organizzazione dei Giochi del 2012, nel ciclismo investirono pesantemente nella realizzazione di velodromi e così costruirono la generazione dei Thomas, dei Wiggins, dei Cavendish. Funzionerebbe anche da noi, perciò noi insistiamo per avere più impianti". Anche perché, come detto, la base è già importante. "Continuiamo a portare a casa medaglie da discipline diverse, e spesso nelle prove a squadre, che sono sempre il termometro del movimento". "Da domani - conclude Dagnoni - entriamo nella fase più calda della stagione, che ci porterà in Ruanda per il Mondiale su strada e in Cile per quello su pista, dove avremo tante carte da giocare".
I.Yassin--SF-PST