
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita
-
Guy Pearce sarà Rupert Murdoch nel film sul media mogul
-
MotoGp: Ungheria; Marquez, 'al Balaton con tante incognite'
-
Kevin Spacey a Venezia per il lancio del suo ritorno alla regia
-
Chiesa spostata per intero in Svezia arrivata a destinazione
-
Polignano a Mare celebra Domenico Modugno con 3 giorni di musica
-
Nello spazio una piccola Arca di Noè per testare le radiazioni
-
Urano ha una nuova luna, dal diametro di 10 chilometri
-
Riccardo Bellini è il nuovo ceo della Maison Valentino
-
Wall Street apre contrastata, Dj +0,14%, Nasdaq -0,35%
-
Calcio: Juve piazza Douglas Luiz, andrà al Nottingham Forest
-
Lavrov, da Ue goffi tentativi di ostacolare Trump
-
Appello 80 rabbini, 'Israele denunci carestia e fermi i coloni'
-
Trump, 'la governatrice della Fed Lisa Cook si dimetta ora'
-
Cremlino, colloquio Putin-Erdogan sull'Ucraina
-
L'afrobeat di Seun Kuti protagonista al festival Sun Donato
-
Smotrich, progetto Cisgiordania cancella illusione 2 Stati
-
Fabio del Fluminense è nuovo recordman partite di club giocate
-
Gemelli Duffer lasciano Netflix per Paramount
-
Trump chiama Orban, 'tolga il veto ad adesione Ucraina nell'Ue'
-
Noel Gallagher esulta per la reunion Oasis, 'Liam fantastico'
-
Governatore, 100 droni ucraini in 24 ore su regione di Belgorod
-
Borsa: Europa contrastata, future Usa in rosso, Milano -0,1%
-
Ecco il trailer di Cinque secondi di Virzì in sala il 30 ottobre
-
Marevivo, 'la plastica ci invade ma nessuno ne parla'
-
Elisa in Giappone, 'Paese che mi ha dato tanto'
-
Sciolta la prognosi, 15enne colpito dal fulmine va in reparto
-
Forti piogge paralizzano Mumbai, almeno 21 morti nel Maharastra
-
Calcio: Toro; Zapata, 'Ora inopportuno parlare di obiettivi'
-
Morgan direttore del Kaulonia Festival, 'non bisogna omologarsi'
-
Gattuso torna a Milanello, ct incontra Allegri e giocatori Milan
-
Nuovo batterio sintetico da record, ha il Dna più semplificato
-
Nuovo metodo scova le esplosioni stellari entro 48 ore
-
Il satellite meteo europeo Metop completa la messa in orbita
-
Pallavolo: Mondiali donne; Italia arrivata in Thailandia
-
Nel 2024 conto monstre per le multe, da famiglie 2 miliardi
-
Calcio:Napoli; Lukaku 'infortuni parte del gioco,resto positivo'
-
Scoperto un antenato delle balene con il muso da Pokemon
-
Eurostat conferma, inflazione Eurozona ferma al 2% a luglio
-
Calcio: ufficiale, Bailey è un nuovo giocatore della Roma
-
Usa, accordi con Honduras e Uganda per espellere migranti
-
Inchiesta in Francia dopo morte in diretta di uno streamer

Mondiali scherma: 26 azzurri convocati, Garozzo capo delegazione
A Tbilisi 22-30 luglio, nel fioretto torna Martina Favaretto
Sono 26 gli azzurri convocati per i mondiali di scherma in programma Tbilisi. Dal 22 al 30 luglio, in Georgia, andrà in scena la prima kermesse iridata del nuovo quadriennio olimpico e l'Italia, reduce dalle 13 medaglie vinte agli Europei di Genova, si presenta con una spedizione guidata da Daniele Garozzo. Per l'olimpionico del fioretto, ora vicepresidente vicario della FIS, sarà la prima volta da Capo delegazione al fianco del Presidente federale Luigi Mazzone. I Commissari tecnici Simone Vanni per il fioretto, Dario Chiadò per la spada, Andrea Terenzio e Andrea Aquili per la sciabola (rispettivamente maschile e femminile) hanno deciso di riproporre quasi in blocco il gruppo che ha gareggiato agli Europei di Genova, con poche novità dovute a due importanti rientri: la fiorettista Martina Favaretto e la sciabolatrice Eloisa Passaro, recuperate dopo i rispettivi infortuni subiti a inizio giugno. Il fioretto uomini conferma il quartetto dell'argento olimpico di Parigi 2024 e del titolo continentale di un mese fa con il campione europeo individuale Guillaume Bianchi, l'iridato in carica Tommaso Marini, Filippo Macchi e Alessio Foconi. Riserva in Italia sarà Davide Filippi. Tra le fiorettiste torna Favaretto, convocata per il "doppio impegno" con la capitana Arianna Errigo e Anna Cristino; sarà invece "staffetta" tra Martina Batini, che gareggerà soltanto nell'individuale, e la campionessa uscente Alice Volpi chiamata a prendere il suo posto nella prova a squadre. Cinque anche i prescelti per la spada maschile: Davide Di Veroli, Matteo Galassi e Andrea Santarelli per entrambe le competizioni di specialità mentre, Valerio Cuomo disputerà solo l'individuale e Gianpaolo Buzzacchino sarà invece impiegato nella gara a squadre. Tra le spadiste con le olimpioniche Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi e Alberta Santuccio, completa il nuovo quartetto Sara Maria Kowalczyk. Gli sciabolatori azzurri saranno Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre. Infine, nella sciabola femminile, Eloisa Passaro rientra dall'infortunio, con lei Michela Battiston, Chiara Mormile e Mariella Viale. "Sarà un onore e un'emozione guidare il gruppo azzurro a Tbilisi, per me un'avventura nuova e stimolante dopo tanti Mondiali vissuti da atleta - le parole di Garozzo -. Siamo reduci da un ottimo Europeo, a Genova, dove abbiamo conquistato 13 medaglie con tanti giovani protagonisti. Ora andiamo in Georgia con 13 medagliati olimpici e ben sei debuttanti in un Campionato del Mondo, convinti del nostro potenziale e decisi a ottenere il massimo possibile".
H.Darwish--SF-PST