-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
Morgan direttore del Kaulonia Festival, 'non bisogna omologarsi'
Con Mimmo Cavallaro dal 21 al 24 agosto in Calabria
"La musica è festa. Non c'è nulla di più nobile di una comunità che esce di casa per condividere l'ascolto come gesto collettivo di grande civiltà". Lo dice Morgan che sarà il direttore artistico, con Mimmo Cavallaro, della nuova edizione del Kaulonia Tarantella Festival, evento di riferimento della musica popolare in Calabria, che si svolgerà dal 21 al 24 agosto a Caulonia. "Sarà mia responsabilità proporre uno spettacolo fuori dalla retorica e cercare tematiche che non si sentono ovunque perché non bisogna omologarsi ma bisogna contraddistinguersi" ha spiegato l'artista sottolineando lo spirito con cui ha scelto di guidare questa edizione. Il filo conduttore dell'edizione 2025 sarà la pace, un tema che attraverserà concerti, incontri e attività trasformando per quattro giorni il borgo reggino in un grande palcoscenico a cielo aperto. Il festival animerà il centro storico dalle 18.00 fino all'alba con un fitto programma di spettacoli, danze, workshop e momenti di incontro culturale, con la partecipazione in ogni serata della giornalista Anna La Rosa. La presenza di Morgan "rappresenta un valore aggiunto straordinario per questa edizione: la sua ecletticità, sensibilità artistica e profonda conoscenza musicale offriranno al pubblico un percorso unico di valorizzazione della cultura popolare, riscoprendola con occhi nuovi, in un continuo dialogo tra tradizione e innovazione" spiega una nota del Festival. Il Kaulonia Tarantella Festival si conferma "un luogo privilegiato di incontro, riflessione e celebrazione, il megafono da dove l'artista dopo un lungo tour estivo che l'ha visto toccare tutte le regioni d'Italia, porterà avanti la sua missione di Arte iniziando così una sua battaglia personale dove stimolerà e coinvolgerà tutti i media a parlare di questo. Perché la cultura artistica è oggi la vera trasgressione controtendenza" sottolineano gli organizzatori. Il 21 agosto l'apertura sarà affidata all'energia di Movimento Terra, super gruppo fondato da Fabio Macagnino che invita al cambiamento collettivo, alla presa di posizione contro ogni forma di oppressione e conflitto, seguita dall'ensemble che esalta la cultura e la musica del sud Calabria Orchestra che, insieme a Morgan, proporrà un incontro tra la grande canzone d'autore e le radici popolari calabresi. A chiudere la prima serata le voci e le storie senza tempo dei Cantori di Carpino. Il 22 agosto si entrerà nel vivo delle contaminazioni: dalla potente Tarantella di Montemarano alla sensibilità contemporanea della cantautrice e produttrice calabrese Sarafine per approdare infine all'energia de L'Orchestraccia, gruppo di musica folk-rock ispirato alla tradizione e alla cultura romana. Il 23 agosto sarà la volta di Carlo Faiello seguito dalla straordinaria presenza di Lina Sastri in una performance che coniuga canto, recitazione e poesia. A chiudere la serata il gruppo Son'abballu, composto da giovani ragazzi (dai 17 ai 25 anni). Il gran finale del 24 agosto sarà con Mimmo Cavallaro e Morgan che uniranno le loro voci per un concerto unico e irripetibile. Sul palco anche Nour Eddine Fatty, musicista marocchino, Pietro Cirillo, cantautore, musicista e ricercatore di tradizioni popolari e Marcello Cirillo, cantautore e noto volto televisivo. Oltre alla grande musica ci saranno momenti di sensibilizzazione per i conflitti internazionali. "Morgan, uomo di cultura negli ultimi anni ha avuto il coraggio di sostenere un pensiero da sempre non conformista, pagando il prezzo di questa libertà, e dimostrando come la pace si ottiene con l'ascolto e la conoscenza mentre con la censura e la marginalizzazione si arriva alla guerra" afferma la nota del Festival per il quale Morgan ha realizzato una grafica originale.
S.AbuJamous--SF-PST
