
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'

Motonautica: Grand Prix Cervia-Milano Marittima prende il via
Prima tappa Campionato Mondo Offshore dal 20 al 22 giugno
Tutto è pronto per il Grand Prix Offshore Cervia - Milano Marittima, prima tappa del Campionato del Mondo Offshore Classe 3D/5000, in programma dal 20 al 22 giugno 2025. Un evento internazionale che porterà nel Bel Paese, in Romagna il meglio della Motonautica mondiale, tra adrenalina, spettacolo e passione per il mare. In gara nove equipaggi provenienti da Italia, Svezia, Finlandia e Francia, pronti a sfidarsi in due spettacolari manche nella disciplina considerata la Formula 1 del mare per velocità, potenza e livello tecnico: gara 1 (short race) in programma venerdì 20 giugno nel pomeriggio, e gara 2 (long race) prevista per domenica 22 giugno a mezzogiorno. A testimonianza della solidità e del livello tecnico della Motonautica italiana, numerosi sono i team azzurri attesi sulle acque di Cervia. Due le location protagoniste dell'evento: il Porto Turistico di Cervia, dove si svolgeranno le gare, saranno visibili le imbarcazioni e sarà attivo il paddock tecnico; Piazza Torre San Michele, che ospiterà il village ufficiale, il palco per l'intrattenimento e le attività aperte al pubblico Le gare saranno trasmesse in live streaming sulla pagina Facebook e sul canale YouTube della Federazione Italiana Motonautica (FIM), per permettere anche al pubblico da casa di vivere ogni istante della competizione. Oltre alle competizioni, il programma include show mozzafiato come le esibizioni di freestyle jetski con il campione del mondo Roberto Mariani, e le acrobazie aeree sull'acqua con lo spettacolare Fly Tandem Show Hydrofly firmato Mattia Lancia e Carlotta Infussi. Presente anche l'Associazione Barche Storiche da Corsa, che porterà in mostra alcune delle più iconiche imbarcazioni da competizione del secolo scorso, autentici pezzi di storia della motonautica. Sabato 21 giugno, in occasione del ventennale della Notte Rosa, Piazza Torre San Michele si animerà con un esclusivo DJ set firmato Radio Studio Delta, con la partecipazione dello special guest DjTrizza. "Abbiamo costruito un evento che parla al cuore degli appassionati e alla curiosità di chi vuole scoprire qualcosa di straordinario. Il Grand Prix è adrenalina in mare e festa a terra: Cervia e Milano Marittima diventano un grande palcoscenico per lo sport, la tecnologia e il territorio", dichiara Alessandro Correggiari, Patron dell'evento. "Il Grand Prix Offshore rappresenta un appuntamento di rilievo per l'intero movimento motonautico internazionale, frutto di un lavoro condiviso e di una visione che punta alla crescita costante della Motonautica in Italia" afferma Giorgio Viscione, Presidente della Federazione Italiana Motonautica. "Eventi come questo dimostrano la capacità dell'Italia di organizzare competizioni di alto livello, coniugando sport, sicurezza, innovazione e valorizzazione del territorio. Tornare a Cervia con la tappa del Mondiale Offshore è motivo di grande orgoglio e conferma l'importanza di questo territorio per la nostra disciplina". "Siamo davvero molto soddisfatti delle premesse di questo evento. Schierare nove barche della classe 3D/5000 - la categoria attualmente più interessante a livello internazionale per prestazioni e spettacolarità - è già un risultato significativo, ma continueremo a lavorare per aumentare ulteriormente il numero degli equipaggi in gara," commenta Massimo Lippi, Presidente Commissione Offshore della Fim. "In acqua assisteremo a una competizione di alto livello. Cervia è una certezza, e grazie alla qualità della sua organizzazione, auspichiamo che diventi una tappa stabile del calendario internazionale. Questo appuntamento può rappresentare un punto di riferimento per la crescita dell'Offshore in Italia e in Europa".
J.AbuHassan--SF-PST