-
Onu, circa 800 persone uccise a Gaza a distribuzione aiuti
-
Night Call, thriller adrenalico che si brucia in una notte
-
Ue 'rammaricata' per sanzioni Usa contro relatrice Onu Albanese
-
Jovanotti, esce in cd e dvd la registrazione del tour Palajova
-
Procedimento Autorità trasporti su Rfi per stop treni 2/10
-
Due nuovi siti africani nel patrimonio mondiale dell'Unesco
-
Tedesca trovata viva dopo 12 giorni da sola nel bush australiano
-
Justin Bieber sorprende fan con nuovo album, 'Swag'
-
Michael Caine in sedia a rotelle spinto da Vin Diesel
-
Copeland, Miller, Scofield, il grande jazz torna alla Spezia
-
Bettini, per contratto metalmeccanici no invasione politica
-
Roma: Svilar rinnova contratto, insieme fino al 2030
-
Sara Jane Morris a Roma, omaggio alle rockstar 'forever young'
-
'Il magnifico cornuto' di Pietrangeli alla Mostra di Venezia
-
Orsini, 'no a legge di bilancio fatta di piccole modifiche'
-
Cena di Classe, primo ciak per nuovo film di Francesco Mandelli
-
Dal 2011 al 2023 perso un terzo dei ghiacciai in Trentino
-
Al Giffoni Film Festival uno spazio per ragazzi neurodivergenti
-
Les Étoiles pour homme chiude Ravenna Festival 2025
-
Organoidi stampati in 3D per la medicina su misura del futuro
-
Trani città del tango, si balla ovunque e fino all'alba
-
Live Aid, 40 anni fa la musica cambiava il mondo
-
Medici, 'bene farmaci antidiabete senza il piano terapeutico'
-
Mondiali pallanuoto: Setterosa vince la prima con Nuova Zelanda
-
Ti Ho Sposato per Allegria, a Venezia il restauro integrale 4K
-
Fondazione Garavani Giammetti, mostra prolungata al 12 ottobre
-
Maison Margiela Artisanal, Martens debutta tra sante e medioevo
-
Urso, garantita proroga della cassa per lavoratrici La Perla
-
Narcolessia 1, in Italia diagnosticato solo 1 paziente su 3
-
Nasce AntiMo, nuova piattaforma IA contro antibiotico-resistenza
-
Nomisma, ogni 10% di dazi l'agroalimentare perde 500 milioni
-
Ecdc, i batteri vibrio in aumento con il riscaldamento dei mari
-
I 40 anni di Clinics del Berklee College a Umbria Jazz
-
Abodi 'Olimpiadi a Roma sono una sfida possibile'
-
Bernini, il Cern simbolo di ciò che vogliamo fare con l'Ucraina
-
Dengue, zika e febbre gialla: dall'Oms le nuove linee guida
-
30/mo Srebrenica, in migliaia al Cimitero Memoriale di Potocari
-
Cina contro indagine Ue su TikTok, 'mai archiviato dati'
-
Germania, Marc Marquez il più veloce nelle libere
-
Schillaci, 'lavoriamo ad aumento quota sanitaria su prevenzione'
-
Giorgetti, 'dall'economia italiana segnali positivi'
-
Armani compie 91 anni, 'grazie a tutti per la vicinanza'
-
Tumori, nuovo paradigma di cure con l'immunoterapia neoadiuvante
-
Oltre 2.000 dipendenti senior Nasa pronti a lasciare il posto
-
Schnabel (Bce), l'asticella per un taglio dei tassi è molto alta
-
Nuovo intruso del Sistema solare forse fra le comete più antiche
-
Panetta, la politica della Bce sia flessibile e pragmatica
-
Ginocchio bionico integrato nel corpo apre a protesi del futuro
-
Borsa: Europa pesante in attesa di Trump, Milano -1,1%
-
Il pil britannico delude le attese, -0,1% a maggio
Gravidanza, da stress e dieta grassa più rischi disturbi mentali
Iss, stesso effetto sullo sviluppo del cervello dei bambini
Lo stress e una dieta ricca di grassi in gravidanza hanno lo stesso effetto sullo sviluppo del cervello dei nascituri, portando un aumentato rischio di disturbi mentali. Lo evidenziano i risultati di uno studio su modelli animali coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss), parte del Progetto Embed dell'Unione Europea. "I risultati riaffermano ancora una volta la centralità della prevenzione", commenta il presidente Iss Rocco Bellantone. "La gravidanza è un momento particolare nella vita di una donna, un momento di profondi cambiamenti dal punto di vista fisico come psicologico". "A seguito dell'esposizione a stress o dieta ricca di grassi in gravidanza", sottolinea Francesca Cirulli, coordinatrice dello studio, "abbiamo osservato in modelli animali modifiche nella struttura e nel funzionamento della placenta". Sia lo stress che la dieta grassa della madre "causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l'analisi delle proteine espresse dalla placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future. Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito, con un aumento di geni legati all'infiammazione e allo stress ossidativo". La ricerca, pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry, suggerisce anche la possibilità di sviluppare strategie di intervento, farmacologiche come nutrizionali. "Introdurre nella dieta di donne a rischio di obesità o stress psicologico antiossidanti o acidi grassi polinsaturi (omega 3) che si trovano in molti alimenti, rappresenta un approccio fattibile in gravidanza", continua Cirulli. "A tali strategie nutrizionali potrebbero poi essere affiancati supporto psicologico e consigli sul miglioramento dello stile di vita con effetti positivi moltiplicativi sul benessere della madre e del nascituro". "Puntare su un cambio positivo di stili di vita" in gravidanza, conclude Bellantone, "può regalare benessere duraturo alla futura mamma e al bimbo ed è una strategia su cui i medici che seguono la gestazione dovrebbero puntare, informando le donne sui piccoli cambiamenti possibili e tenendo magari con loro un 'diario' dei progressi fatti".
R.Halabi--SF-PST