Sawt Falasteen - Gravidanza, da stress e dieta grassa più rischi disturbi mentali

Gravidanza, da stress e dieta grassa più rischi disturbi mentali

Gravidanza, da stress e dieta grassa più rischi disturbi mentali

Iss, stesso effetto sullo sviluppo del cervello dei bambini

Dimensione del testo:

Lo stress e una dieta ricca di grassi in gravidanza hanno lo stesso effetto sullo sviluppo del cervello dei nascituri, portando un aumentato rischio di disturbi mentali. Lo evidenziano i risultati di uno studio su modelli animali coordinato dall'Istituto superiore di sanità (Iss), parte del Progetto Embed dell'Unione Europea. "I risultati riaffermano ancora una volta la centralità della prevenzione", commenta il presidente Iss Rocco Bellantone. "La gravidanza è un momento particolare nella vita di una donna, un momento di profondi cambiamenti dal punto di vista fisico come psicologico". "A seguito dell'esposizione a stress o dieta ricca di grassi in gravidanza", sottolinea Francesca Cirulli, coordinatrice dello studio, "abbiamo osservato in modelli animali modifiche nella struttura e nel funzionamento della placenta". Sia lo stress che la dieta grassa della madre "causano effetti simili, ma diversi a seconda del sesso del feto. Nei maschi, l'analisi delle proteine espresse dalla placenta indica un potenziale aumento del rischio di malattie cardio-metaboliche future. Nelle femmine, invece, è il cervello a essere più colpito, con un aumento di geni legati all'infiammazione e allo stress ossidativo". La ricerca, pubblicata sulla rivista Molecular Psychiatry, suggerisce anche la possibilità di sviluppare strategie di intervento, farmacologiche come nutrizionali. "Introdurre nella dieta di donne a rischio di obesità o stress psicologico antiossidanti o acidi grassi polinsaturi (omega 3) che si trovano in molti alimenti, rappresenta un approccio fattibile in gravidanza", continua Cirulli. "A tali strategie nutrizionali potrebbero poi essere affiancati supporto psicologico e consigli sul miglioramento dello stile di vita con effetti positivi moltiplicativi sul benessere della madre e del nascituro". "Puntare su un cambio positivo di stili di vita" in gravidanza, conclude Bellantone, "può regalare benessere duraturo alla futura mamma e al bimbo ed è una strategia su cui i medici che seguono la gestazione dovrebbero puntare, informando le donne sui piccoli cambiamenti possibili e tenendo magari con loro un 'diario' dei progressi fatti".

R.Halabi--SF-PST