
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
-
L'Osa accusa Maduro, 'nasconde i voti e reprime l'opposizione'
-
Amnesty: 'Maduro liberi Benítez dopo 7 anni di carcere ingiusto'
-
Tenis: Sinner listo para defender su corona en Cincinnati
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità

Unanimità su "orfani di femminicidio", da anagrafe a più tutele
L'ok questa mattina in Commissione bicamerale
La Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere presieduta da Martina Semenzato che è anche relatrice assieme alle deputate Elisabetta Christiana Lancellotta ed Elena Bonetti, riunita oggi in sessione plenaria, ha approvato all'unanimità la relazione sugli "Orfani di femminicidio". La Commissione - si legge in una nota - ha avviato una indagine specifica sugli orfani di femminicidio, provvedendo ad un rilevante e articolato ciclo di audizioni (23) per approfondire il tema oggetto dell'indagine conoscitiva in linea con quanto previsto dalla Legge istitutiva n.12 del 9 febbraio 2023. "La relazione - viene ancora spiegato - reca importanti considerazioni finali e proposte di interventi legislativi in materia (nello specifico 15 obiettivi), utili per il Legislatore e per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati a contribuire nella lotta alla violenza contro le donne e al femminicidio". In particolare si segnalano: l'istituzione di un registro nazionale, una banca dati o di una anagrafe degli orfani che consenta di analizzare le dimensioni del fenomeno, gli aspetti quali-quantitativi, i fattori di rischio, la raccolta delle esperienze e degli interventi messi in atto a scopo di ricerca e di studio; un numero di pubblica utilità; l'integrazione dell'articolo 90-bis del codice di procedura penale, rubricato "Informazioni alla persona offesa"; la formazione specifica; la semplificazione dell'iter burocratico riguardante le procedure di accesso a fondi e indennizzi a favore degli orfani di femminicidio, l'esclusività dei fondi stessi; il diritto alla deindicizzazione; l'estensione del supporto psicologico. In via di conclusione ci sono anche le inchieste relative al diritto comparato - la cui relazione è stata depositata nella seduta plenaria dello scorso 30 luglio - ai braccialetti elettronici e alla violenza economica. "Ringrazio le commissarie e i commissari e i consulenti per il loro importante e prezioso contributo. L'approvazione all'unanimità della relazione è esempio virtuoso di lavoro trasversale nella lotta alla violenza di genere e al femminicidio. Sicuramente un risultato importante la cui convergenza evidenzia un percorso di maturità da parte delle Istituzioni di affrontare questo fenomeno in tutte le sue forme con un approccio coordinato, multidisciplinare e transnazionale. Personalmente, un atto di sensibilità per Giuseppe, Valentina, Miriam, Eurosia, Pasquale, Andrea e tutti gli orfani che hanno condiviso con questa Presidenza un pezzo di vita, di anima e di cuore", ha dichiarato la Presidente Martina Semenzato.
S.AbuJamous--SF-PST