
-
Leader Hezbollah, disarmarci può portare alla guerra civile
-
Lavrov, la nostra posizione è chiara, la spiegheremo in Alaska
-
Giappone commemora 80 anni da resa nella Seconda guerra mondiale
-
Quarto anniversario del ritorno al potere dei talebani a Kabul
-
Attacchi dei coloni in due villaggi in Cisgiordania, feriti
-
India e Uruguay, nessun consenso sul trattato sulla plastica
-
Casa Bianca, vertice Trump-Putin alle 21:00
-
Errani-Paolini in semifinale nel doppio a Cincinnati
-
Berlino a Israele, 'stop alla costruzione di insediamenti'
-
Super Sinner a Cincinnati, vola in semifinale
-
Appello dell'Ue a Israele, 'stop al piano di insediamenti E1'
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump

Berlino attacca Unicredit, il Tar decide entro il 16 luglio
Discusso ricorso golden power. Governo tedesco resta in Commerz
Bisognerà aspettare ancora qualche giorno per sapere se, a detta del Tar del Lazio, l'esercizio da parte del governo dei poteri speciali del golden power nei confronti di Unicredit sia stato corretto. Il tribunale amministrativo, al termine dell'udienza di discussione del ricorso di Unicredit contro le prescrizioni imposte per la scalata a Banco Bpm, ha fatto sapere che la sentenza verrà pubblicata "entro il 16 luglio" non escludendo che i tempi possano essere anche più contenuti. Mentre a Roma gli avvocati dello Stato, di Unicredit e di Bpm discutevano il caso, da Berlino è arrivata la dura presa di posizione del governo tedesco nei confronti della banca guidata da Andrea Orcel, 'rea' di aver aumentato al 20% la sua quota in Commerbank, trasformando derivati in azioni. "Il governo respinge il metodo non amichevole e non concordato di Unicredit" e "supporta la strategia dell'indipendenza di Commerzbank", come "ha chiarito anche a Unicredit", ha detto una portavoce del ministero delle Finanze, precisando che lo Stato "non cederà la sua quota" del 12% in Commerzbank mentre la banca tedesca ha chiarito che l'aumento della quota "non è stato concordato". In udienza gli avvocati dello Stato hanno definito "la motivazione del provvedimento" sul golden power "inattaccabile" e hanno chiesto di rimettere gli atti alla Corte di giustizia della Ue qualora venissero individuati "profili di incertezza". Dal canto suo il legale di Unicredit, Fabio Cintioli, ha esordito dicendo che nella vicenda "c'è il fantasma della discrezionalità, il nulla della motivazione" e ha chiesto la pubblicazione del dispositivo della sentenza. Intanto da Bruxelles un portavoce della Commissione Ue ha detto che è stata ancora presa "alcuna decisione" sull'esercizio del golden power da parte del governo. "Non abbiamo nemmeno concluso alcuna valutazione preliminare e non è stata inviata alcuna lettera", ha spiegato, dopo che ieri si era parlato del possibile invio, già oggi, di una lettera a Roma per contestare l'utilizzo dei poteri speciali nella vicenda. Sulla vicenda non si sbilancia il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti: "sono cose di cui non so, di cui non posso parlare".
G.AbuHamad--SF-PST