
-
Mosca dichiara Reporter senza frontiere ente indesiderato
-
Paolini batte Krejcikova ed é nei quarti a Cincinnati
-
Trump, vedremo se includere europei a secondo incontro
-
Trump, Putin vuole fare un accordo
-
Fabio Concato, "ho un tumore, concerti annullati"
-
Il Napoli batte 2-1 in amichevole l'Olimpiakos
-
Festival Filarmonia a Certosa Firenze, musica e spiritualità
-
Parte il Livorno Music Festival, 26 concerti e 200 artisti
-
Atletica: problema fisico, Jacobs salta 2 eventi Diamond League
-
Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
-
Bandidos e Balentes, in primavera i primi ciak del sequel
-
Tre arresti in Grecia, sospettati di aver appiccato un incendio
-
Wta Cincinnati: Bronzetti eliminata, Gauff ai quarti
-
Borsa: Milano chiude positiva (+1,11%), balzo di Ferrari e Tim
-
Bonus rifiuti per le famiglie in difficoltà economica
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 77,8 punti
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +0,84%, Londra +0,13%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,11%
-
Borsa: l'Europa positiva nel finale con Wall Street, Milano +1%
-
Morto Stefano Dolcetta, era stato vice presidente Confindustria
-
Fedez contro tutti, da Tony Effe a Elodie e Ilaria Salis
-
I 50 anni di Amici Miei, tra malinconia e cinismo
-
Lombardia è ricerca, candidature fino al 31 agosto
-
MotoGp: Marc Marquez, con la Ducati spero di vincere in Austria
-
Trump, un incontro trilaterale con Zelensky è necessario
-
Cremlino, 'non atteso documento congiunto dopo il vertice'
-
Borsa: l'Europa allunga il passo con Wall Street, Milano +1,1%
-
Trump, Putin sa che sono il più duro con cui ha a che fare
-
Tamberi è diventato papà, è nata la figlia Camilla ad Ancona
-
Stallone tra i premiati del Kennedy Center di Trump
-
John Lennon & Yoko Plastic Ono Band, esce Power to the People
-
Poste in Borsa supera soglia 20 euro e aggiorna record storico
-
Il nuovo album di Taylor Swift uscirà il 3 ottobre
-
DiCaprio fermato dalla polizia a Ibiza prima di una festa
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,40%, Nasdaq -0,37%
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,37 dollari
-
Borsa: Milano conferma il rialzo (+0,6%), corrono Tim e Buzzi
-
Brasile, prezzi accessibili per Paesi meno abbienti a Cop30
-
Summit governo svizzero con Roche e Novartis su dazi di Trump
-
Starmer e Zelensky, 'chance di pace se Putin sarà serio'
-
Us Open: Berrettini non parteciperà, esce dalla da entry list
-
Richieste sussidi disoccupazione Usa calano a 224.000 unità
-
Balzo dei prezzi alla produzione negli Usa, a luglio +3,3%
-
Una nepo-baby in pole position per la direzione di Vogue
-
Stellantis lancia Ram Dakota in Brasile, rafforza settore pickup
-
Dario Argento ricoverato a Ischia per una crisi respiratoria
-
In Messico povertà ridotta del 17,7% in due anni
-
Scoperta l'origine delle ondate di calore nel Mediterraneo
-
Slp-Cisl, 'gravi disservizi Poste per reddito inclusione'
-
A Venezia '82 viva la cronaca tra sirene, sangue e delitti

Mezzosoprano Annalisa Stroppa torna al Colón di Buenos Aires
'Un teatro magico, con un'energia unica, difficile da spiegare'
Il Teatro Colón di Buenos Aires "è magico, c'è un'energia unica, difficile da spiegare, dovuta allo spazio e al pubblico, così partecipativo e caloroso, che trasmette tantissimo". Lo afferma il mezzosoprano italiano Annalisa Stroppa, intervistata dall'ANSA in una pausa delle prove dell'opera 'Werther', di Jules Massenet, che segna il suo ritorno sul palco dell'iconico teatro della capitale argentina nei panni di Charlotte. "Nel 2012, quando entrai al Colón per esibirmi per la prima volta non riuscivo nemmeno a parlare, ma un'energia positiva e bellissima mi pervase pensando ai grandi nomi che avevano onorato quel palco e constatando la sua acustica perfetta", ricorda Stroppa del suo debutto in Argentina ne "I due Figaro" di Saverio Mercadante. Già con più esperienza, il mezzosoprano è tornata poi a Buenos Aires nel 2018 nel ruolo della giovane sacerdotessa Adalgisa dell'opera "Norma" di Vincenzo Bellini, mentre oggi Stroppa arriva al Colón come una delle interpreti più importanti e riconosciute del panorama operistico internazionale. "Quando mi hanno chiesto di tornare al Colón, non ho esitato, mi ha conquistato l'anima", afferma la cantante, che nel frattempo ha maturato esperienze con alcuni dei maggiori direttori d'orchestra, come Roberto Abbado, Marco Armiliato, Zubin Mehta, Gianandrea Noseda e Christian Thielemann, e si è esibita tra gli altri in palcoscenici come quelli della Scala di Milano, del Teatro Regio di Torino e delle opere di Vienna, Berlino e Salisburgo. Del suo personaggio - Charlotte - afferma che "è meraviglioso, intenso" e che le permette di esprimersi "pienamente" come artista, "sia vocalmente che interpretativamente", mentre dell'opera di Massenet basata sul celebre romanzo di Wolfgang Goethe, ne sottolinea il "fascino straordinario e l'attualità". "Canta il dolore del poeta Werther, creato da Goethe, con un'impressionante capacità di commuovere, con raffinatezza e con profonda emozione ma rimane anche attuale in quanto rappresenta una donna nella tensione tra il suo mandato e i suoi desideri, tra ciò che dovrebbe essere e ciò che anela". Stroppa si esibirà al Colón il 24, 27, 29 agosto e 2 settembre, con la regia dell'argentino Rubén Szuchmacher e le musiche del maestro spagnolo Ramón Tebar alla guida dell'Orquestra Stabile del Colón, e condividerà il palco tra gli altri con il tenore francese Jean-Francois Borras (Werther), Jaquelina Livieri (Sophie) e Alfonso Mujica (Albert).
H.Jarrar--SF-PST