
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'
-
Dopo il vertice, i leader e Trump nello Studio Ovale
-
Tennis: Sinner si ritira, Alcaraz vince Cincinnati
-
Meloni, inizia una nuova fase dopo tre anni
-
Macron, trilaterale sia seguito da un incontro a 4 con l'Europa
-
Rdc, almeno 52 civili uccisi dai ribelli delle Fda
-
Mediobanca,Banca Generali nostro target privilegiato da anni
-
Zelensky in completo nero, camicia nera ma senza cravatta
-
Trump, non penso ci sia bisogno di un cessate il fuoco
-
Zelensky aperto alle elezioni una volta raggiunta la pace
-
Trump, 'Europa prima linea di difesa, noi aiuteremo'
-
Lula, senza regole per le Big tech le nostre società minacciate
-
Fiorentina, Ecco la lista per i playoff di Conference League
-
A Firenze la Coppa Cobram per celebrare 50 anni film Fantozzi

Gb, in vigore da oggi dazi ridotti su export auto verso gli Usa
Mentre il governo continua a negoziare esenzioni sull' acciaio
Entrano oggi in vigore i dazi doganali ridotti sulle esportazioni britanniche di prodotti automobilistici e aerospaziali verso gli Stati Uniti: lo ha annunciato il governo britannico, che sta ancora negoziando con Washington le esenzioni per l'acciaio. A partire da lunedì, "i produttori britannici di automobili e aerospaziali beneficeranno di importanti riduzioni tariffarie con l'entrata in vigore dell'accordo commerciale tra Stati Uniti e Regno Unito", ha dichiarato il Ministero del Commercio britannico in un comunicato. A maggio, Londra e Washington hanno raggiunto un accordo per ridurre i dazi doganali sulle automobili dal 27,5% al ;;10% (fino a un limite di 100.000 veicoli all'anno). L'accordo include anche una riduzione dei dazi, attualmente al 10%, sul settore aerospaziale, come quello sui motori aeronautici dell'ammiraglia britannica Rolls Royce. Questi dazi vengono "rimossi oggi, con l'impegno a mantenerli a zero", ha dichiarato il Ministero del Commercio britannico, che ha accolto con favore questo "importante sostegno" al settore aerospaziale. Il Primo Ministro Keir Starmer ha sottolineato come questa misura "salverà settori chiave" dell'economia britannica "risparmiando centinaia di milioni (di sterline) ogni anno e proteggendo migliaia di posti di lavoro". In cambio di questi tagli tariffari, il Regno Unito ha accettato di aprire ulteriormente il proprio mercato all'etanolo o alla carne bovina americana (purché quest'ultima rispetti gli standard britannici di sicurezza alimentare), sollevando preoccupazioni nell'industria chimica e tra gli agricoltori britannici. Londra sta ancora negoziando parallelamente le esenzioni dai dazi su acciaio e alluminio, previste nell'accordo annunciato a maggio, rispetto all'attuale 25%. "Continueremo ad andare avanti e a fare progressi" per portare queste discussioni a una conclusione positiva, ha dichiarato il Ministero del Commercio britannico, senza specificare una tempistica. Nel frattempo, le importazioni di altri prodotti manifatturieri britannici rimangono soggette ai nuovi dazi del 10% imposti da Donald Trump al Regno Unito, così come ad altri Paesi.
B.AbuZeid--SF-PST