-
Milan: la delusione di Allegri, "due punti persi"
-
Il Milan spreca un doppio vantaggio, a Parma finisce 2-2
-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
Il violinista aprirà Elba Festival con omaggio al compositore
(di Luciano Fioramonti) Sarà dedicato ai 90 anni di Arvo Pärt il concerto inaugurale di Elba Isola Musicale d' Europa affidato al violinista lettone Gidon Kremer. Il grande musicista, ospite ormai abituale del Festival, sarà il protagonista il 29 agosto della serata nel Teatro dei Vigilanti 'Renato Cioni' di Portoferraio celebrando il compleanno speciale del compositore estone, che si festeggia l'11 settembre, con l' esecuzione di 'Fratres' nella versione per violino, percussioni, e orchestra d' archi. Kremer, 78 anni, e Pärt sono amici da lungo tempo. Il compositore ha dedicato al violinista di Riga - che gli aveva chiesto espressamente un' opera per lui - il doppio concerto Tabula Rasa, scritto nel 1977 e considerato momento centrale della sua musica strumentale oltrechè brano di culto del repertorio contemporaneo. "Alcune persone appaiono dal nulla, sembra come se fossero sempre state lì. Arvo Pärt è una di queste. La sua musica è più che semplicemente emozionante, ha il potere di trasformarci'' ha detto Kremer. ''Richiede all'ascoltatore di immergersi in essa e di respirare con essa. Non si rivolge a te dall'esterno; agisce come se provenisse dall'interno. come qualcosa che vive dentro di te. Pärt ti richiede di 'ascoltarti', di bandire la tua irrequietezza e di credere nel significato di ogni nota scritta''. Il compositore ha ricambiato parlando del loro legame fin dalla creazione di Tabula Rasa, che lo stesso Kremer proporrà il 27 agosto a Stresa Festival. ''il suo modo di suonare è stato per me un punto di riferimento per il suono del violino da allora. Ora posso confessare a Gidon che con la sua interpretazione, mi ha rivelato la mia musica, e per questo gli sarò eternamente grato". La serata inaugurale della edizione numero 29 di Elba Isola Musicale d'Europa vedrà sul palco anche la ventenne violinista belga Pauline van der Rest nel Concerto in re minore per violino e archi di Mendelssohn. Il Festival Internazionale, intitolato ''Rotte sonore tra cielo e mare: da Bach a Arvo Pärt, da Ravel al jazz'', fino al 13 settembre avrà tra gli ospiti di spicco Martha Argerich, Mario Brunello, Fabrizio Bosso, Edgar Moreau, Quartetto Indaco, Mauro Ottolini, Olivia Trummer e abbraccerà larga parte dell' Elba, da Portoferraio a Capoliveri, Rio a Marciana e Marciana Marina. Nei 16 concerti in cartellone si alterneranno oltre 60 musicisti di 19 nazioni, in luoghi storici e paesaggi mozzafiato. C' è grande attesa per il ritorno di Martha Argerich il 3 settembre: la grande pianista di origine argentina renderà omaggio a Šostakovič con il Concerto per pianoforte, tromba e orchestra d'archi preceduto da uno dei suoi cavalli di battaglia, il Quintetto per 2 violini, viola, violoncello e pianoforte di Schumann. Tante le ricorrenze alle quali sarà dato risalto, dai 50 anni dalla morte di Dmitri Šostakovič ai 150 anni dalla nascita di Maurice Ravel, dai 210 dalla partenza di Napoleone dall'Isola d'Elba agli 80 dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. ''Accanto a nomi di grande prestigio avremo con noi tanti giovani musicisti emergenti, che ascolteremo anche come componenti della Elba Festival Orchestra Strings'', sottolinea il direttore artistico George Edelman. Il finale del festival, sabato 13 settembre al Teatro dei Vigilanti di Portoferraio, sarà con il trombonista Mauro Ottolini e la voce di Vanessa Tagliabue Yorke all'insegna della musica popolare messicana, peruviana, libanese, portoghese, criolla e cubana.
N.Awad--SF-PST