
-
Filming Italy Venice Award premia Silverstone e Ozpetek
-
F1: Vasseur, "Hamilton troppo severe con se stesso e la Ferrari"
-
>ANSA-BOX/Sinner: mental coach,si diverta di più e starà meglio
-
Sinner: i social si interrogano, "perché tanti malori?"
-
Ultimo concerto di Belcanto al Rof con il soprano Torosyan
-
Calcio: elongazione per Leao, assente contro Cremonese
-
Tevere corsaro, i combattenti per l'ambiente e i diritti
-
Trovata la bussola del cervello umano, punta sempre a Nord
-
Calcio: Gattuso in visita all'Atalanta
-
Rubio, 'non diamo più armi a Kiev, ora gliele vendiamo'
-
In Pakistan sale a 706 bilancio dei morti nelle alluvioni
-
Ricerca asteroidi, tre osservatori italiani tra i premiati 2025
-
Salvini, la rottamazione è priorità, la porteremo a casa
-
Nel cervello l'alfabeto che compone i movimenti delle mani
-
Borsa: l'Europa tiene con ipotesi su Ucraina e Fed, Milano +0,6%
-
'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
-
Zelesnky, 'le garanzie di sicurezza ci saranno'
-
Tennis: classifica Atp, Alcaraz si avvicina a Sinner
-
Batteri tra i fattori chiave per il miglior sapore di cioccolato
-
Con ipotesi su Ucraina male in borsa titoli Difesa, Leonardo -6%
-
Tennis: classifica Wta; Swiatek supera Gauff, Paolini 8/a
-
Intervento in ospedale ad Asti, paziente recupera l'udito
-
Lavrov, 'Trump vuole sinceramente arrivare alla pace'
-
Champions: sorteggio il 28 agosto a Monaco
-
Kremer e i 90 anni di Arvo Pärt, 'La sua musica ci trasforma'
-
Allarme cybercrime, +45% i reati informatici sulle imprese
-
Rimini in musica con Dardust, Michele Bravi e centomilacarie
-
Tennis: Us Open, 5 italiani in campo per 1o turno qualificazioni
-
Atalanta: Lookman è arrivato a Zingonia
-
Cina, 'sostegno a ogni sforzo per la pace Russia-Ucraina'
-
Kiev, nella notte 10 missili e 270 droni russi su Ucraina
-
Borsa: Milano tiene (+0,3%) con le banche, debole Leonardo
-
Borsa: l'Europa parte in marginale crescita, Londra piatta
-
Borsa: Milano apre in rialzo, Ftse Mib +0,31%
-
Il gas parte in ribasso (-1,5%) a 30,7 euro al Megawattora
-
Euro poco mosso a 1,1659 dollari
-
Borsa: l'Asia debole dopo aver toccato i massimi, giù Seul (-1%)
-
L'oro è poco mosso a 3.335,66 dollari
-
Petrolio in calo, mercati valutano prospettive per Ucraina
-
Zelensky, 'a Washington è stato fatto un passo importante'
-
Venezuela, Maduro: 4,5 milioni di miliziani contro minacce Usa
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve rialzo (+0,22%)
-
Quito, indagati 4 presunti mandanti dell'omicidio Villavicencio
-
Brasile, gli Usa respingono la decisione della Corte suprema
-
Trump, 'iniziati preparativi per incontro Putin-Zelensky'
-
Serbia, nuovi scontri e violenze a Belgrado
-
Kiev offre intesa, 100 miliardi di armi Usa per garanzie
-
Tennis: Sinner, 'obiettivo ora è recuperare per gli US Open'
-
Turista italiana ferita in una tentata rapina a Buenos Aires
-
Media, 'Trump interrompe i colloqui per chiamare Putin'

'La mia musica a tutti', Filippo Gorini un mese in Sudafrica
Con Sonata for 7 cities pianista suonerà anche in zone difficili
Il pianista Filippo Gorini porta in Sudafrica il suo progetto 'Sonata for 7 cities', che prevede la residenza artistica di oltre un mese in sette metropoli del mondo con concerti anche nelle università e nelle zone rurali. Il giovane musicista brianzolo dal 21 agosto al 26 settembre sarà impegnato tra Cape Town e Stellenbosch in lezioni gratuite, incontri pubblici e attività in scuole, accademie e comunità locali. Il pianista docente sarà ospite della Stellenbosch University e della a University of Cape Town e seguirà sei giovani in un percorso di formazione intensiva. Parallelamente - oltre al recital cardine della residenza alla Stellenbosch University il 19 settembre e al concerto solistico del 2 settembre nella Cattedrale di Cape Town - sarà impegnato in appuntamenti cameristici e sinfonici, come quello con la violinista e il violoncellista Suzanne e Peter Martens, tra i musicisti più noti del paese, il 7 settembre nella tenuta storica Old Nectar, e quello del 14 settembre con l'Eastern Cape Philharmonic Orchestra diretta da Daniel Boico. L'attività centrale del progetto riguarda le scuole e i centri musicali dedicati ai giovani, spesso in contesti complessi o periferici, con incontri e masterclass per studenti di alcune delle realtà musicali più attive del territorio che affiancano alla musica programmi inclusione sociale in zone difficili della città. Ogni appuntamento è pensato come un vero recital, con lo stesso livello artistico dei concerti "centrali", perché - spiega Gorini - ''non esiste un repertorio più adatto a un pubblico rispetto a un altro. Esiste solo il modo in cui si offre la musica. E il desiderio profondo che questa possa toccare tutti''. Nel concerto alla Stellenbosch University Gorini proporrà anche la prima esecuzione assoluta della Sonata d'Altura di Federico Gardella, composta per lui tra il 2021 e il 2024 e commissionata nell'ambito del progetto (l'autore sarà in Sudafrica per assistere al recital e per una serie di seminari). "Sonata for 7 Cities", premiato nel 2023 con il Franco Buitoni Award, in ogni città coinvolta prevede appunto la creazione di una nuova sonata pianistica affidata a un compositore contemporaneo. Il progetto, cominciato lo scorso febbraio a Vienna, con concerti anche in una casa di riposo e in una mensa per i poveri, continuerà a novembre 2025 con residenze a Hong Kong, Portland (Oregon) a marzo 2026, Medellín nell'estate 2026 e si concluderà a Milano nel 2027. ''Questo progetto - spiega Gorini - rappresenta ciò che mi è più caro: arte, cultura, educazione, musica non come intrattenimento ma come vero nutrimento per l'anima, da condividere con il maggior numero possibile di persone. Sono grato per l'opportunità che la mia musica possa toccare così tante persone a Città del Capo, Stellenbosch e nelle comunità rurali circostanti, e per la possibilità di vivere e scoprire un angolo del mondo completamente nuovo''.
V.AbuAwwad--SF-PST