
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante
-
Mondiali atletica: Iapichino 'c'è da lottare con unghie e denti'
-
Mix 3 anticorpi ad ampio spettro per trattare virus influenzali
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004
-
Tarquini (Confindustria), IA è realtà, ma passi da compiere
-
Dall'uomo alle piante, i sensori indossabili alla Biennale
-
Borsa: l'Europa incerta con nuvole sulla Francia, Milano -0,3%
-
Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
-
Esce oggi 'Funny Little Fears (Dreams)' di Damiano David
-
Ed Sheeran, con Play narro la gioia in technicolor
-
Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
-
Gb a crescita zero in luglio, nuove pressioni sul governo Labour
-
Tennis: prima convocazione in BJK Cup per l'azzurrina Tyra Grant
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173

Borsa: Asia senza direzione, future contrastati, Tokyo +0,32%
Proseguono e negoziati sui dazi. Domani inflazione Usa
Non seguono una direzione ben precisa le principali borse di Asia e Pacifico nel secondo giorno di negoziati a Londra tra Usa e Cina sui dazi. Gli occhi degli investitori sono puntati in realtà sull'inflazione Usa, attesa per domani, mentre sui listini si alternano rialzi e segni meno. Contrastati i future europei, positivi invece quelli americani. In progresso Tokyo (+0,32%), Taiwan (+2,07%), Seul (+0,41%) e Sidney (+0,84%). Ancora aperte Hong Kong (-0,35%), Shanghai (-0,6%), Mumbai (+0,07%) e Singapore (-0,25%). Scende a 92,1 punti il differenziale tra Btp e Bund tedeschi, con il rendimento annuo italiano in ribasso di 0,7 punti al 3,48% e quello tedesco di 0,5 punti al 2,56%. Risale il dollaro a quasi 0,88 euro e 0,74 sterline, mentre si mantiene debole a 144,46 yen. Positivo l'oro (+0,4% a 3.328 dollari l'oncia) insieme al greggio (Wti +0,31% a 65,51 dollari al barile), mentre si conferma in calo il gas (-0,24% a 35,52 euro al MWh) a causa della minor domanda in Cina. Sulla piazza di Tokyo appaiono contrastati i produttori di semiconduttori Tokyo Electron (-0,71%), Advantest (+0,34%) e Renesas Electronics (+2,56%). Acquisti sugli automobilistici Isuzu (+1,53%), Subaru (+0,77%) e Toyota (+0,75%). A due velocità Sony (-1,2%) e Nikon (+1,17%), deboli invece i bancari Nomura (-0,23%), Mitsubishi Ufj (-1,16%) e Mizhuo (-1,98%).
R.AbuNasser--SF-PST