
-
Da riders night a fan zone, MotoGp a Misano corre 'fuori pista'
-
Chloé Zhao con Hamnet già tra favoriti per gli Oscar
-
Trump, 'andremo a Memphis, schiereremo la Guardia Nazionale'
-
Trump, il killer di Kirk consegnato dal padre
-
Ilva, più tempo per presentare le offerte, fino al 26 settembre
-
Vanzina torna sul set dal 15 settembre per La sera a Roma
-
Inter: Chivu, sono strafelice dei miei giocatori
-
Schwazer: revisione sentenza Tas, corte Ue apre procedimento
-
Juve-Inter: Chivu 'non carichiamola più di tanto'
-
Filt, Vueling licenzia 2/3 dipendenti Fiumicino, inaccettabile
-
Borsa: Milano piatta guarda a Fed, accelerano Mps e Mediobanca
-
Mondiali atletica: Furlani 'Sinner grande, fonte di ispirazione'
-
In arrivo sconti famiglia al cinema per film italiani e europei
-
Due interventi chirurgici salvano neonato del Burkina Faso
-
Calcio: Nicola 'coach del mese' di agosto
-
Rabiot si presenta 'voglio aiutare il Milan a tornare a vincere'
-
Verso un cocktail di anticorpi universale contro l'influenza
-
Mondiali atletica: Mei,obiettivo avvicinarci 17 finalisti Parigi
-
Firmato Dpcm Mase-Mimit-Mit per addio al carbone in Sardegna
-
Visita a sorpresa a Kiev per il principe Harry
-
Ue, droni intenzionali, convocati inviati russo-bielorusso
-
Juve-Inter: Tudor 'partita che vale sempre più di 3 punti'
-
Calderone, crescita occupazione Sud risultato importante
-
Mondiali atletica: Iapichino 'c'è da lottare con unghie e denti'
-
Mix 3 anticorpi ad ampio spettro per trattare virus influenzali
-
Smog e microplastiche, nemici invisibili della salute dei bimbi
-
I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
-
MotoGp: Misano; Morbidelli davanti in libere 1, 5/o Marc Marquez
-
Oltre 485mila vivono con tumore prostata, decessi in crescita
-
Iniziate le riprese della commedia 'Prendiamoci una pausa'
-
Infezioni ospedaliere, in vigore nuova norma sui disinfettanti
-
Armani impone la vendita del gruppo o la quotazione
-
Istat, tasso occupazione Mezzogiorno al 50,1%, top da 2004
-
Tarquini (Confindustria), IA è realtà, ma passi da compiere
-
Dall'uomo alle piante, i sensori indossabili alla Biennale
-
Borsa: l'Europa incerta con nuvole sulla Francia, Milano -0,3%
-
Ferrara Musica celebra il compleanno di Girolamo Frescobaldi
-
Esce oggi 'Funny Little Fears (Dreams)' di Damiano David
-
Ed Sheeran, con Play narro la gioia in technicolor
-
Malattie gastrointestinali croniche bambini in costante aumento
-
Gb a crescita zero in luglio, nuove pressioni sul governo Labour
-
Tennis: prima convocazione in BJK Cup per l'azzurrina Tyra Grant
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa, rimbalza Nexi, giù Stellantis
-
Mondiali volley: Giannelli 'ora tentiamo altra storica impresa'
-
L'inflazione in Germania confermata a +2,2% ad agosto
-
Il gas parte piatto a 32,3 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 79 punti base
-
Il prezzo dell'oro resta vicino a livelli record, a 3650 dollari
-
Il prezzo del petrolio in calo, Wti a 61,89 dollari
-
L'euro parte stabile sul dollaro a 1,173

I 60 anni di Yesterday, quel sogno di Paul McCartney
Tra le hit dei Beatles, 7 milioni di esecuzioni e 2200 cover
(di Paolo Biamonte) Sessant'anni fa, il 13 settembre 1965, "Yesterday" veniva pubblicata negli Stati Uniti, due mesi dopo l'Inghilterra. Sembra che nel 20/o secolo sia stata suonata almeno sette milioni di volte, esistono 2200 cover e almeno due prestigiosi referendum in cui è stata votata come la più bella canzone di sempre. Eppure, a causa della sua genesi e soprattutto del fatto che è l'unica canzone dei Beatles ad essere eseguita solo da Paul McCartney e che era completamente diversa dal resto del repertorio del gruppo, ci sono voluti mesi prima che John, George e Ringo togliessero il loro veto alla pubblicazione. "Yesterday" è anche la più famosa canzone composta nel sonno: McCartney racconta di essersi svegliato con in testa la melodia già finita, tanto che per mesi ha chiesto in giro chi fosse l'autore. Una volta accertato che si trattava di un'opera originale, in attesa di trovare un testo, con John Lennon l'avevano intitolata "Scrambled Eggs" (uova strapazzate). La melodia malinconica e il titolo scherzoso avevano trasformato la composizione in un momento di gioco tra Paul e John: con il passare del tempo però Paul ha preso sul serio il lavoro, tanto da chiedere di mettere un pianoforte sul set di "Help!" per avere la possibilità di concludere la canzone. Il troppo tempo passato a comporre durante le riprese provocò un'arrabbiatura furibonda di Richard Lester, storico regista dei film dei Beatles. George Harrison, che quanto ad umorismo tagliente non aveva da invidiare niente a nessuno, raccontò che Paul per mesi parlava solo di quella canzone, "avresti pensato che era Beethoven o qualcuno del genere". Dopo mesi di lavoro finalmente McCartney arrivò alla stesura finale: furono provati diversi arrangiamenti con altri strumenti, ma su insistenza di George Martin, la canzone fu registrata solo da Paul che suona la chitarra acustica accompagnato da un quartetto d'archi. L'episodio più clamoroso è legato a Chris Farlowe, una delle voci più originali della scena rock blues inglese al quale fu offerta la possiblità di incidere "Yesterday" prima che fosse pubblicata dai Beatles ma rifiutò perché la riteneva troppo sdolcinata. Forse la stroncatura più prestigiosa è di Bob Dylan, che prima disse che "nella Biblioteca del Congresso ci sono migliaia di canzoni migliori di 'Yesterday' e 'Michelle'". Poi ha registrato una sua versione di "Yesterday" con il suo amico George Harrison: non è mai stata pubblicata ma esiste la registrazione.
Q.Bulbul--SF-PST