
-
Sinner, è stato un virus, tra due giorni sarò al 100%
-
Trump, Intel ha accettato di cedere il 10% agli Usa
-
Trump non esclude sanzioni a Mosca, vedremo di chi è colpa
-
Trump, far vedere Putin e Zelensky come unire olio e aceto
-
Tragedia sul set di Emily in Paris, muore assistente regia
-
Biennale e Mostra da sempre luoghi aperti di confronto
-
Il gas chiude in rialzo a 33,57 euro sulla piazza di Amsterdam
-
Bellocchio e Ramazzotti premiati al Filming Italy Venice Award
-
Mondiali volley: Velasco, 'siamo mentalmente a posto'
-
Barrese (Intesa), serve patto pubblico-privati per crescere
-
Ad Antonio Capuano il Premio Bianchi 2025
-
Calcio: Udinese; Payero passa in prestito alla Cremonese
-
Mondiali paracanoa: Pistis Shablova vince argento per l'Italia
-
Canoa: Mondiali, Di Liberto vince l'argento nel K1 200
-
Mondiali volley donne, Italia parte con 3-0 alla Slovacchia
-
Bruce Springsteen, Sony celebra i 50 anni di Born to Run
-
Netanyahu, 'rapporto Onu sulla carestia una palese bugia'
-
Trump, preferirei non esserci all'incontro Putin-Zelensky
-
Trump, licenzierò governatrice della Fed se non di dimette
-
>>>ANSA/De Zerbi, "Addio Rabiot? Non perdo dignità per vincere"
-
Powell apre a un taglio dei tassi di interesse
-
MotoGp: Ungheria; pre-qualifiche ad Acosta, 14/o Bagnaia
-
Venice4Palestine a Biennale, 'condannate il genocidio'
-
Calcio: Napoli; Conte, manca una punta, si lavora sui moduli
-
Conte,Lukaku infortunio importante ma il Napoli sa reagire
-
Zelensky, obiettivo arrivare a garanzie come l'articolo 5
-
All'Arena di Verona un Vivaldi moderno e immersivo
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, Marquez il più veloce nelle libere
-
Calcio:Zaccagni 'Lazio pronta a rialzarsi,a Como per fare punti'
-
Aronofsky, 'ora una commedia, ho bisogno di leggerezza'
-
Calcio: Gasperini 'Roma diversa da anno scorso, spero più forte'
-
Calcio:Bologna riparte da Roma,Italiano 'Immobile segnerà molto'
-
Meta, maxi accordo con Google sul cloud, 10 miliardi in 6 anni
-
La nuova foto di Portobello, la serie di Marco Bellocchio
-
Video shock, 'Almasri uccide un civile in strada a Tripoli'
-
Fao, Oms e Unicef,'carestia confermata, cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%

Cina, 13,5 milioni di studenti per il durissimo esame Gaokao
Equivalente a maturità, decide accesso alle università migliori
Tredici milioni e mezzo di studenti cinesi sono impegnati da stamani nel Gaokao, il durissimo esame finale degli studi secondari, l'equivalente della nostra maturità. Considerato come uno degli esami più impegnativi al mondo, il Gaokao valuta l'insieme delle conoscenze acquisite dagli studenti in 12 anni di scuola, attraverso prove di cinese, matematica ed inglese. Il risultato dell'esame determina la possibilità di accesso alle università più prestigiose. L'esame è stamani l'argomento più popolare sui social cinesi, a partire da Weibo. Numerosi video forniscono consigli su come affrontare al meglio la prova. "Non riesco a dormire prima del Gaokao" era fra i trend topic alla vigilia. Per molti studenti, la difficoltà della prova e la sua importanza per il prosieguo degli studi la rendono un vero incubo. Il rischio di frodi a questo esame è altissimo, e le autorità sono sul chi vive. Il vicepremier cinese Ding Xuexiang ha ribadito l'importanza della lotta contro gli imbrogli. Le sedi dove si tiene l'esame sono controllate dalla polizia, le vie sono chiuse alla circolazione. In molte città è perfino proibito di usare il clacson, per non disturbare gli studenti. In alcune scuole viene usato addirittura il riconoscimento facciale. Il tasso di ammissione all'università dei candidati al Gaokao negli ultimi anni è salito dall'80% al 90%. Ma molti studenti scelgono di ripetere l'esame l'anno successivo, perché il voto ottenuto è troppo basso per accedere all'ateneo voluto.
T.Ibrahim--SF-PST