-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
Raccolta di interviste esce il 5 settembre per Il Saggiatore
DAVID BOWIE, E L'ARTISTA PARLÒ ALLA ROCKSTAR (IL SAGGIATORE, PP 200, EURO 22.00). La prima apparizione in televisione nel 1964 quando il diciassettenne David Robert Jones difende gli uomini con i capelli lunghi in un programma della Bbc, il rapporto con la moglie Iman, la paternità, una delle ultime interviste, nel 2006 con Ricky Gervais, in cui mostra il suo spirito brillante e autoironico. Il mondo di David Bowie si disegna in un viaggio in dieci tappe nel libro 'E l'artista parlò alla rockstar' che sarà nelle librerie italiane il 5 settembre per Il Saggiatore nella traduzione di Alice Guareschi. Sono una raccolta di interviste, dagli esordi negli anni '60 fino ai primi anni 2000 che raccontano il geniale musicista, l'autore, il cantante di brani come Let's Dance, Starman, Space Oddity, Heroes, Rebel Rebel, l'artista e l'uomo delle grandi metamorfosi. Sono conversazioni su creatività e sperimentazione musicale, sul senso dell'arte e della moda, sull'uso di droghe e sulla sua identità fluida, in continua evoluzione in cui possiamo osservare Bowie passare di trasformazione in trasformazione anno dopo anno: dai suoi iconici alter ego - l'androgino Ziggy Stardust, l'enigmatico Aladdin Sane, l'algido Duca Bianco - agli incontri con artisti come Andy Warhol e Tracey Emin; dalle collaborazioni con gli stilisti Kansai Yamamoto e Alexander McQueen ai ruoli da attore in film come l'oscuro Fuoco cammina con me di David Lynch o il fiabesco Labyrinth. Ci sono anche la passione per il jazz, la letteratura, il cinema e si capisce quanto la cultura in generale abbia influenzato la musica del più rivoluzionario musicista della sua epoca, nato a Londra nel 1947 e morto a New York nel 2016. Non mancano i temi legati alla morte e alla spiritualità, la consapevolezza del tempo che passa e il significato dell'esistenza. La profondità dei pensieri del Duca Bianco non esclude però l'autoironia e il suo lato umoristico. Oltre al genio musicale di Bowie c'è la persona dietro le maschere con la sua fragilità, le sue inquietudini, il desiderio di mettersi sempre in discussione e la consapevolezza del valore effimero della fama. Quello che emerge è l'autoritratto di un artista che ha scelto la metamorfosi come linguaggio ed espressione della propria vitalità.
I.Yassin--SF-PST