-
Corte Conti, aggiornare cronoprogrammi Milano Cortina
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 74,3 punti
-
Prezzo oro in deciso aumento, Spot a 4.072 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,30 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1552 dollari
-
L'Indonesia nomina l'ex presidente Suharto 'eroe nazionale'
-
Scontri in carcere in Ecuador, almeno 31 morti
-
'Raggiunto l'accordo per mettere fine allo shutdown'
-
Sarri, è ora di pensare a noleggiare arbitri dall'estero
-
Atalanta; ore decisive per Juric, Palladino pronto
-
Serie A: Inter-Lazio 2-0, nerazzurri in testa con la Roma
-
Trump attacca i vertici della Bbc, 'giornalisti corrotti'
-
F1: Brasile;Leclerc e suo ritiro 'sono inc... Piastri ottimista'
-
Roma, problema al quadricipite per Dovbyk
-
Media, 'Senato Usa vicino ad accordo per fine shutdown'
-
Calcio: il City asfalta il Liverpool e va a -4 dall'Arsenal
-
Finals: Bolelli/Vavassori 'match giocato in nostra top 5'
-
Gasperini 'primato motivo orgoglio, giusto tifosi Roma sognino'
-
Mondiali: Kean salta Moldavia e Norvegia, al suo posto Cambiaghi
-
Oltre 1.600 voli cancellati oggi negli Usa per lo shutdown
-
Genoa: De Rossi 'abbiamo lottato con i denti, ripartiamo da qui'
-
F1: Brasile; vince McLaren Norris, 2/a Mercedes Antonelli
-
Finals: doppio, Bolelli/Vavassori show contro i n.1 al mondo
-
Paradiso, 'anche il ricordo della scuola con me sul palco'
-
Conte deluso 'non posso fare un trapianto di cuore alla squadra'
-
F1:Brasile; contatto con Antonelli, Ferrari Leclerc subito fuori
-
Esn arriva in Italia, integrazione sportiva debutta a Milano
-
Segretario Trasporti Usa, 'il traffico aereo si ridurrà a zero'
-
Kiev, in 100.000 senza luce e gas nel Kharkiv per raid russi
-
Sanchez, porterò a termine legislatura e mi ricandiderò nel '27
-
'Mezzogiorno', con lo chef Mazzei nuovo angolo d'Italia a Londra
-
Finals: Alcaraz 'primo incontro mai facile, sono contento'
-
Fieracavalli chiude con oltre 140mila visitatori
-
Serie A: il Bologna batte 2-0 il Napoli, Genoa-Fiorentina 2-2
-
Finals: Auger-Aliassime 'stimolante iniziare contro Sinner'
-
Juric 'Atalanta non all'altezza, responsabilità è del tecnico'
-
Francobollo per 160 anni del Sole 24 Ore, 'dedicato ai lettori'
-
All'esordio Alcaraz soffre ma supera De Minaur
-
Sassuolo: Grosso, livello si è alzato ma noi anche fortunati
-
Modenese morto in Algeria, società dell'hotel condannata
-
A Tommy Mauri la settima edizione di ProSceniUm
-
Gp Brasile: Verstappen cambia motore, partirà dalla pit lane
-
Cyndi Lauper, Outkast, White Stripes nella Rock Hall of Fame
-
Taekwondo: conclusi Assoluti, assegnati ultimi titoli a Messina
-
MotoGp: Bezzecchi "gara fantastica, vittoria davvero goduta"
-
Axios,5 miliardi di armi Usa per Kiev bloccate da shutdown
-
Wicked - Parte 2, tornano in sala le streghe di Oz
-
'With Hasan in Gaza' vince al Festival dei Popoli
-
MotoGp: Bezzecchi vince in Portogallo, caduta per Bagnaia
-
Serie A: Atalanta-Sassuolo 0-3
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
Nuovo rapporto e linee guida per proteggere i lavoratori
Con l'aumento delle temperature e degli estremi termici causati dai cambiamenti climatici, lo stress da calore sul posto di lavoro è diventato una sfida sociale globale, che non è più limitata ai Paesi situati vicino all'equatore, affermano l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l'Organizzazione meteorologica mondiale (Omm) in un nuovo rapporto congiunto. Per affrontare queste sfide, il rapporto evidenzia nuove linee guida e piani d'azione. "Lo stress da calore sta già danneggiando la salute e i mezzi di sussistenza di miliardi di lavoratori, soprattutto nelle comunità più vulnerabili", ha affermato Jeremy Farrar, Direttore Generale Aggiunto dell'Oms per la promozione della salute, la prevenzione delle malattie e la cura. Per il Vice Segretario Generale dell'Omm, Ko Barrett, "la protezione dei lavoratori dal caldo estremo non è solo un imperativo sanitario, ma una necessità economica". Secondo lo studio, la produttività dei lavoratori diminuisce del 2-3% per ogni grado superiore a 20 °C e l'aumento degli episodi di calore sta già causando problemi di salute alle popolazioni vulnerabili dei Paesi in via di sviluppo, come bambini, anziani e popolazioni a basso reddito. Il rapporto integra i risultati dei recenti rapporti dell'Organizzazione internazionale del lavoro (Ilo), che evidenziano che oltre 2,4 miliardi di lavoratori sono esposti a temperature eccessive a livello globale, con conseguenti 22,85 milioni infortuni sul lavoro l'anno. I rischi per la salute includono colpi di calore, disidratazione, disfunzioni renali e disturbi neurologici, "tutti fattori che compromettono la salute e la sicurezza economica a lungo termine". Inoltre, la frequenza e l'intensità degli eventi da stress termico sono aumentate drasticamente, incrementando i rischi sia per i lavoratori che lavorano all'aperto sia per quelli che lavorano al chiuso. Per affrontare queste sfide, il rapporto richiede l'attuazione di piani d'azione. Le linee guida delineano un percorso per governi, datori di lavoro e autorità sanitarie, con piani personalizzati per settori e regioni e da sviluppare in collaborazione tra datori di lavoro, lavoratori, sindacati ed esperti di salute pubblica. con particolare attenzione ai lavoratori di mezza età e anziani, alle persone con patologie croniche e a coloro che hanno una fragile forma fisica.
I.Saadi--SF-PST