
-
Il governatore dell'Illinois, 'non c'è nessuna a emergenza'
-
Corea del Nord, 'testati due nuovi missili di difesa aerea'
-
Bernie Sanders e Greene, 'Usa mettano fine alla carestia a Gaza'
-
Wp, Pentagono pianifica dispiegamento militare a Chicago
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
-
Pallavolo: infortunio in nazionale per Lavia, salterà i Mondiali
-
'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
-
Calcio: il primo gol del campionato di Serie A è di McTominay
-
MotoGP: Ungheria, Quartararo e Bastianini penalizzati
-
Gaza freestyle, aperta cucina a Khan Younis, assalto affamati
-
Media inglesi 'torna Mourinho, allenerà il Nottingham Forest'
-
Vuelta: Philipsen vince la prima tappa
-
Il Rof chiude con la Messa per Rossini, nel ricordo di Mariotti
-
MotoGp: Gp Ungheria, Marquez, "contento, abbiamo lavorato bene"
-
Torna 'Roma ore 11' di De Santis, fra tragedia e verità scomode
-
Ronaldo altro record, almeno 100 gol con quattro diversi club
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Contento di iniziare, siamo motivati'
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Bremer gioca, è nostro vice-capitano'
-
Manchester City perde 0-2 con Tottenham, 'papera' nuovo portiere
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint del Gp d'Ungheria
-
Calcio: Atalanta; Juric, caso Lookman penalizza i tifosi
-
'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
-
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
-
Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
-
Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
-
Ciclismo: l'80esima Vuelta parte dall'Italia, è prima volta
-
Torna a Verona l'appuntamento con Zorba il greco
-
Calcio: Pisacane al debutto, 'Fiorentina feroce ma Cagliari c'è'
-
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
-
Kiev, regione di Zaporizhzhia colpita 448 volte in un giorno
-
Petro annuncia un'offensiva contro il terrorismo in Colombia
-
Us Open: Musetti, "ultime esperienze mi faranno essere al top"
-
Lucrezia Lante Della Rovere a teatro in Non si fa così
-
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, pole position per Marc Marquez
-
Calcio: è morto Sidio Corradi, attaccante degli anni 60' e '70
-
Ciclismo: presidente Dagnoni al via della Vuelta a Torino
-
Mondiali ritmica: Raffaeli, "Fiera di questo bronzo"
-
Mondiali ritmica: Sofia Raffaeli bronzo nell'All Around a Rio

IV incontro Agenzie spaziali Iila, cooperazione per sfide comuni
"Cooperare per fare fronte alle sfide comuni"
Si è aperto oggi presso l'Auditorium dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI), alla presenza di numerosi e qualificati ospiti, il IV Incontro delle Agenzie Spaziali dei Paesi membri dell'Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (IILA), realizzato in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana. L'evento si inserisce nel quadro del programma "Lo spazio al servizio della ricerca, dell'innovazione e dello sviluppo sostenibile in America Latina", eseguito da IILA dal 2020 grazie al finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e al supporto di eccellenze italiane del settore spazio, in particolare dell'ASI, delle università, dei centri di ricerca, così come delle Nazioni Unite e dell'ESA. L'incontro di quest'anno, dal titolo "Cooperare per implementare azioni concrete e fare fronte alle sfide comuni", rappresenta una tappa fondamentale di un percorso di dialogo e cooperazione tra l'Italia e i Paesi dell'America Latina e dei Caraibi, che ha già visto il successo delle edizioni precedenti in Italia (2022), Brasile (2023) e Cile (2024). Il IV Incontro riafferma l'impegno congiunto dell'IILA e dell'ASI a rafforzare i legami tra le agenzie spaziali dei Paesi membri ed è dedicato all'approfondimento di tematiche chiave legate all'uso delle tecnologie spaziali in quattro settori strategici: Ambiente, Salute, Ricerca e Innovazione e Capacity Building. Alla sessione inaugurale, aperta dal Vice Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale On. Edmondo Cirielli, che ha sottolineato l' importanza per il Governo italiano delle relazioni con l' America Latina, che comprendono il rilevantissimo settore della cooperazione spaziale e si rafforzano anche grazie alle attività svolte da IILA, hanno partecipato autorevoli rappresentanti istituzionali e diplomatici, a testimonianza dell'alto livello politico e tecnico dell'incontro Antonio Bartoloni direttore dell'ufficio per le politiche spaziali e aerospaziali (UPSA), intervenuto su delega del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso; Antonella Cavallari, Segretario Generale dell'IILA; Carlos Eugenio García de Alba Zepeda, Presidente dell'IILA e Ambasciatore del Messico in Italia; Teodoro Valente, Presidente dell'ASI e Presidente designato del Comitato delle Nazioni Unite per l'uso pacifico dello spazio extra-atmosferico (UNCOPUOS) per il biennio 2026-2027. La Segretario Generale Cavallari ringraziando il MAECI e l'ASI per la fiducia riposta nell'Organizzazione ha ricordato i numerosi programmi eseguiti da IILA in questo settore volti a favorire la formazione specialistica (oltre 300 sono i tecnici e alti funzionari latinoamericani che ne hanno beneficiato), la creazione di network di altissimo livello, la cooperazione con imprese della New Space Economy, sottolineando la volontà di contribuire in maniera attiva al rafforzamento della cooperazione scientifica e tecnologica tra l'Italia e l'America Latina. "Le attività spaziali - ha ricordato Cavallari - costituiscono oggi un ambito strategico per moltissimi ambiti della vita quotidiana: dall'agricoltura di precisione al monitoraggio dell'ambiente alla sicurezza del territorio e molto altro, contribuendo in maniera determinante al conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite L'interesse per una forte collaborazione con i paesi della regione è stato confermato anche dal Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente: "L'incontro di oggi ha un valore anche simbolico con una forte valenza legata allo sviluppo di iniziative congiunte. Ospitare in ASI e in Italia la quarta edizione della riunione dei Paesi latini americani rafforza il legame tra il nostro Paese e l'America Latina nel campo della cooperazione spaziale. L'Agenzia Spaziale Italiana, insieme a IILA, riconosce il valore strategico delle tecnologie e dei servizi spaziali come strumenti fondamentali per affrontare le sfide globali e promuovere lo sviluppo sostenibile, in linea con l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la Space2030 Agenda. Temi cruciali come il cambiamento climatico, la salute pubblica, la sicurezza alimentare e la formazione richiedono risposte coordinate, basate sulla conoscenza e sull'innovazione. Questo incontro rappresenta un'opportunità concreta per rafforzare le sinergie, avviare iniziative congiunte e promuovere nuovi modelli di cooperazione bilaterale e multilaterale. In vista della Presidenza italiana del COPUOS nel biennio 2026-2027, come Agenzia, sentiamo forte la responsabilità di contribuire in modo proattivo alla costruzione di un futuro più inclusivo, resiliente e sostenibile, anche a livello internazionale." La giornata di apertura è proseguita con due panel, in cui esperti del settore si sono confrontati sull'uso dei dati spaziali per monitorare e fronteggiare l'impatto del cambiamento ambientale e sull'integrazione tra informazioni spaziali e sistemi sanitari per far fronte alle emergenze sanitarie. L'articolato programma proseguirà mercoledì 4 giugno presso la sede dell'IILA, con una seconda giornata interamente dedicata alle applicazioni spaziali al servizio della sicurezza alimentare e al rafforzamento delle capacità nazionali e regionali nelle applicazioni satellitari. Giovedì 5 e venerdì 6 giugno, le delegazioni visiteranno industrie italiane leader nel settore, con l'obiettivo di stimolare la creazione di nuovi networking tra piccole e medie industrie e startup dei paesi latinoamericani.
F.AbuShamala--SF-PST