-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
Il 25 agosto all'Arena Puccini il primo film di Laura Piani
Una commedia al femminile sull'amore per la letteratura e la poesia nella quale Agathe, una ragazza goffa ma allo stesso tempo affascinante e piena di contraddizioni, all'improvviso si ritrova disperatamente sola. Sogna l'amore in modo simile ai personaggi di un romanzo di Jane Austen e la sua massima aspirazione è diventare una scrittrice: è il primo film da regista di Laura Piani, "Jane Austen ha stravolto la mia vita", in programma il 25 agosto alle 21.30 all'Arena Puccini di Bologna (promosso da Cineteca di Bologna e Ibc Movie) in anteprima italiana dopo la presentazione al Toronto International Film Festival nel 2024. Agathe nella realtà trascorre le sue giornate vendendo libri nella leggendaria libreria britannica Shakespeare & Co, a Parigi, insieme al suo migliore amico Félix. È proprio lui a iscriverla, a sua insaputa, alla residenza per scrittori Jane Austen Residency nel Regno Unito. Qui deve combattere con le sue insicurezze e fare i conti con il suo sogno di diventare una scrittrice affermata. Finché qualcosa di inaspettato non cambia la sua vita magicamente. "Sono diventata libraia da Shakespeare & Company durante i miei studi cinematografici - racconta Laura Piani a proposito di quel luogo divenuto la principale fonte di ispirazione per il film. - Ogni libreria è un teatro, ma Shakespeare & Co è sempre stata qualcosa di più. Da oltre dieci anni lavoro come sceneggiatrice per il cinema e la televisione, scrivendo commedie, thriller, adattamenti e drammi per altri registi. Ma ho sempre sognato di scrivere una commedia romantica tutta mia, che fosse sulla letteratura e la poesia", prosegue. Una commedia romantica lontana da quel concetto di "romanticismo" superato, che vede la protagonista femminile "salvata dall'uomo": Agathe, infatti, si salva con i suoi sforzi, legandosi così alle lotte contemporanee. Il nucleo del film sta proprio nell'emancipazione di Agathe: "La sua residenza per scrittori in Inghilterra si trasformerà in un'esperienza che le aprirà gli occhi", aggiunge Laura Piani.
I.Saadi--SF-PST