-
Auto: Wec; la Ferrari conquista i titoli costruttori e piloti
-
Juve: Spalletti, 'Mancata qualità per vincere il derby'
-
Rugby: Italia batte Australia 26-19, impresa azzurri a Udine
-
Finals: Djokovic rinuncia, al suo posto Musetti
-
Brasile, Norris in pole davanti ad Antonelli
-
L'Abruzzo ricorda Vessicchio, 'non esistono eredi'
-
Tunisia, Saied incarica un ingegnere per crisi ambientale Gabès
-
Djokovic vince torneo di Atene, niente pass Finals per Musetti
-
Favino, fondi cinema? Cercato dialogo ma è un monologo
-
Lo Zecchino d'Oro ricorda Vessicchio, 'amico di cuore e musica'
-
Scarpetta, 'in Vas il pericolo di un'altra realtà online'
-
Concerto 'Rossini e Chopin' a Pesaro col pianista Marangoni
-
Manovra: Lega al lavoro su flat tax al 5% per gli under30
-
Finals: Cahill-Vagnozzi, orgogliosi della stagione di Jannik
-
Da strage in miniera a rinascita, la storia del borgo di Tatti
-
Festival dell'arpa di Rio de Janeiro in Italia con due concerti
-
Serie A: Lecce-Verona e Como-Cagliari, pareggi senza reti
-
Littizzetto, 'Vessicchio musica bella, non ci voglio credere'
-
Finals: Cahill, se Jannik mi vuole per prossimo anno ci sarò
-
'Hamas, corpo trovato è di Hadar Goldin ucciso nel 2014'
-
Lavrov ricompare, 'Usa non hanno chiarito sui test nucleari'
-
I Berliner e Brahms, in cd nuovo capitolo con Petrenko
-
Carlo Conti, 'Vessicchio era un'istituzione'
-
Dagli Steps Ahead ai Weather Report, Peter Erskine a Roma
-
Fazio, 'sconvolto, Vessicchio un amico e un grande musicista'
-
MotoGp: Alex Marquez vince la Sprint a Portimao
-
Morto a Roma il maestro Beppe Vessicchio
-
Sondaggio, si risparmia per paura, si spende per piacere
-
Lando Norris vince la Sprint in Brasile, secondo Antonelli
-
Il Settimo Presidente, doc su Pertini al Festival dei Popoli
-
Predator: Badlands, quando ti identifichi con un mostro cattivo
-
In vendita la casa natale dei fratelli Taviani nel Pisano
-
Finals: Bolelli-Vavassori, vanno giocate con regole normali
-
Opera Roma, Mariotti e Michieletto al debutto con Wagner
-
Branduardi ricoverato per accertamenti clinici, lieve malore
-
Atalanta: Juric "siamo in ritardo, bisogna vincere"
-
Finals: Bolelli-Vavassori, Torino era tra obiettivi principali
-
Atalanta: Juric, Lookman è un ragazzo particolare
-
Finals: Bolelli 'futuro? Mi sento ancora al 100% giocatore'
-
Tax gap sale a 98-102 miliardi. Economia sommersa 9,1% Pil
-
Le famiglie spendono 384 euro per l'acqua, +40% in 10 anni
-
Paolo Fresu e Yuja Wang nel tempio della sinfonica di Cagliari
-
Lazio: Sarri 'Inter più forte, serve coltello tra i denti'
-
Rinviato a Roma il concerto di Branduardi, problemi di salute
-
Siccità in Iran, il governo razionerà l'acqua a Teheran
-
Francia,indagine su complotto legato a terrorista attentati 2015
-
MotoGp: Bezzecchi "contento per la pole. Ora la Sprint"
-
Apre la nuova 'Stazione dell'arte' di Monte Sant'Angelo a Napoli
-
MotoGp: Bezzecchi conquista la pole a Portimao
-
MotoGp: Portimao, Aldeguer il più veloce nelle seconde libere
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
Il docu di Battistella al lido nelle Giornate degli Autori
Una "grande storia di sradicamento e di infanzia spezzata" legata alla guerra in Bosnia e l'assedio di Sarajevo, ma anche di fratellanza, capacità di reagire, senso di comunione: un racconto che risuona forte anche oggi, dall'Ucraina a Gaza. Sono i fili rossi, spiega il regista Massimiliano Battistella all'ANSA, di Dom, il suo documentario al debutto alle Giornate degli Autori ( Notti veneziane) sezione autonoma e parallela della Mostra del cinema di Venezia (27 agosto - 6 settembre). Nel film non fiction, realizzato da Kama Productions, in coproduzione con Mess e Method e la collaborazione di Global Film Partners, il cineasta segue il viaggio alla ricerca del suo passato e delle sue radici, di Mirela, quarantenne bosniaca, che vive a Rimini con il compagno e i due figli. L'arrivo nel nostro Paese per lei era avvenuto nel 1992, quando fu organizzato dalla Prima Ambasciata dei Bambini PDA (Prva Djecija ambasada Medjasi) un convoglio di due pullman che portò in Italia 67 bambini di Sarajevo, allora in pieno assedio. Fra questi, 46 bambini e adolescenti, Mirela compresa, provenivano dall'orfanotrofio Ljubica Ivezic (cambierà poi nome in Djeciji dom Bjelave), che ospitava orfani e minori con situazioni familiari disagiate. Una strada ripercorsa nel documentario fra passato e presente, anche attraverso i filmini girati fra Bosnia e Italia in quegli anni, che portano la protagonista a ritrovare gli amici fraterni e a tentare un riavvicinamento con la madre, che l'aveva abbandonata da piccola. Battistella ha conosciuto Mirela durante le ricerche per un film di finzione su un'altra storia di maternità, ma "appena l'ho incontrata ho capito di dover realizzare un documentario su di lei, perché la sua storia era travolgente, come lo era lei, con la sua umanità e la sua forza". Il regista per supportare emotivamente sia i protagonisti della storia che la troupe ha collaborato, anche a livello autoriale, con Lisa Pazzaglia, specializzata nell'uso dello psicodramma per l'ascolto e il dialogo. "Ognuno dei ragazzi portati in Italia ha una storia a se' - spiega il regista -. Alcuni sono riusciti a tornare a Sarajevo altri sono rimasti in Italia, ma tutti vivono con questo senso di sentirsi 'nel mezzo', da una parte all'altra, come se sentissero in loro un vuoto. Qualcosa che alcuni hanno in qualche modo colmato con un'energia fortissima che li ha spinti a rimettersi in gioco, a costruire delle famiglie. Altri invece hanno posto un muro".
D.Khalil--SF-PST
