
-
Italiano "follia giocare con il mercato aperto"
-
Il Barcellona va sotto 2-0, poi ribalta il Levante
-
Allegri "il Milan non percepisce il pericolo"
-
Nicola, vincere a San Siro dà entusiasmo
-
Gasperini "partiti in modo giusto, vittoria ci dà spinta"
-
US Open: Alcaraz, "spero di incontrare Sinner in finale"
-
La Roma e Gasperini partono bene, 1-0 al Bologna
-
Per il Milan inizio choc, la Cremonese passa a San Siro
-
De Zerbi, spero di mettere a posto le cose con Rabiot
-
Conte, non é facile con lo scudetto sul petto
-
Genoa e Lecce cominciano il campionato senza reti
-
Buona la prima del Napoli, Sassuolo piegato in casa
-
Pallavolo: infortunio in nazionale per Lavia, salterà i Mondiali
-
'Smotrich, chi non lascia Gaza City muoia o si arrenda'
-
Calcio: il primo gol del campionato di Serie A è di McTominay
-
MotoGP: Ungheria, Quartararo e Bastianini penalizzati
-
Gaza freestyle, aperta cucina a Khan Younis, assalto affamati
-
Media inglesi 'torna Mourinho, allenerà il Nottingham Forest'
-
Vuelta: Philipsen vince la prima tappa
-
Il Rof chiude con la Messa per Rossini, nel ricordo di Mariotti
-
MotoGp: Gp Ungheria, Marquez, "contento, abbiamo lavorato bene"
-
Torna 'Roma ore 11' di De Santis, fra tragedia e verità scomode
-
Ronaldo altro record, almeno 100 gol con quattro diversi club
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Contento di iniziare, siamo motivati'
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Bremer gioca, è nostro vice-capitano'
-
Manchester City perde 0-2 con Tottenham, 'papera' nuovo portiere
-
MotoGp: Marc Marquez vince la Sprint del Gp d'Ungheria
-
Calcio: Atalanta; Juric, caso Lookman penalizza i tifosi
-
'Cina pronta a inviare truppe di peacekeeping a Kiev'
-
Dom, infanzia spezzata in guerra, da Sarajevo ad oggi
-
Opera di Roma e Santa Cecilia, da settembre la grande musica
-
Vertice sull'Amazzonia, approvata la 'Dichiarazione di Bogotà'
-
Ciclismo: l'80esima Vuelta parte dall'Italia, è prima volta
-
Torna a Verona l'appuntamento con Zorba il greco
-
Calcio: Pisacane al debutto, 'Fiorentina feroce ma Cagliari c'è'
-
Mosca, conquistati altri due villaggi nel Donetsk
-
Kiev, regione di Zaporizhzhia colpita 448 volte in un giorno
-
Petro annuncia un'offensiva contro il terrorismo in Colombia
-
Us Open: Musetti, "ultime esperienze mi faranno essere al top"
-
Lucrezia Lante Della Rovere a teatro in Non si fa così
-
'Jane Austen ha stravolto la mia vita' in anteprima a Bologna
-
MotoGp: Gp d'Ungheria, pole position per Marc Marquez
-
Calcio: è morto Sidio Corradi, attaccante degli anni 60' e '70
-
Ciclismo: presidente Dagnoni al via della Vuelta a Torino
-
Mondiali ritmica: Raffaeli, "Fiera di questo bronzo"
-
Mondiali ritmica: Sofia Raffaeli bronzo nell'All Around a Rio
-
Quattro bambini uccisi in attacco israeliano a Khan Younis
-
Incidente bus turisti a New York, le 5 vittime erano adulti
-
Incidente bus turisti a New York, 5 morti anche un neonato
-
Mondiali: Trump, Putin mi ha detto 'vorrei tanto esserci'

Donne illustri su murale Barcellona appaiono coperte da niqab
Vandalizzato dopo proposta Junts vietare velo e burka in scuole
Un murale celebrativo delle donne nel centrale quartiere di Santa Caterina, nel distretto di Ciutat Vella a Barcellona, è stato vandalizzato, e i volti delle personalità storiche rappresentate, fra cui Simone de Beauvoir, Virginia Woolf e Angela Davis, coperti da niqab neri. L'opera, della disegnatrice Mariel Soria, sovrastato dal motto '8-M: libere, femministe e ribelli', 'è apparso oggi con i personaggi femminili occultati da veli neri', come ha denunciato l'Associazione dei residenti del Centro Storico di Barcellona. L'episodio infiamma il dibattito in corso in Catalogna sul velo islamico, riacceso da una mozione contro il suo uso presentata del partito sovranista di destra Aliança Catalana nel Parlamento catalano. Seguita dalla proposta del partito indipendentista Junts per Catalunya di vietare il niqab nelle scuole. Ieri alla Camera catalana la sinistra repubblicana (Erc) ha definito "un grave errore" entrare in un dibattito che "crea false soluzioni a problemi inesistenti". E il portavoce, Isaac Albert, ha accusato Junts di "fare il gioco" dell'estrema destra. La deputata di Erc, Najat Driourech, la prima a indossare il velo nel parlamento regionale, è spesso bersaglio degli attacchi di Silvia Orriols, leader di Aliança Catalana. Junts, il partito guidato da Carles Puigdemont, pur votando contro la mozione di Aliança Catalana, definendola "intrisa di odio", si è espresso contro l'uso del velo integrale (burqa e niqab) nelle scuole, Istituti e nelle istallazioni sportive, per "evitare la discriminazione di genere". E ha annunciato una proposta legislativa in tal senso alla Camera catalana. Junts è in attesa che il Congresso spagnolo approvi la delega alla regione in materia di immigrazione, concordata con il governo di Pedro Sanchez, che faciliterà alla Camera regionale di regolare questioni collegate all'immigrazione.
O.Mousa--SF-PST