
-
Conte, "scritta pagina di storia ma c'è ancora da fare"
-
Addio ad Arlindo Cruz, leggenda del samba carioca
-
Tennis: Wta Cincinnati; Bronzetti al secondo turno
-
Atletica: Mei 'Doualla senza paura, va su blocchi,corre e vince'
-
Atletica: Mei 'Tamberi? 'faccia ciò che si sente,lo aspetteremo'
-
Atletica: Euro U.20, 15/enne Doualla è oro nei 100 donne
-
Vacanze in Cile per John Travolta, avvistato con uno dei figli
-
Kenya, pullman di ritorno da un funerale si ribalta, 21 morti
-
Kirchner ricorre contro cavigliera elettronica ai domiciliari
-
Tennis: Wta Cincinnati: Mboko e Osaka rinunciano al torneo
-
Tennis: Cincinnati: esordio ok per Nardi, va al secondo turno
-
Al via manovre militari del Giappone, schierati jet F-35B Usa
-
Domani riunione Consiglio Onu su piano Israele a Gaza
-
Tass, 'vertice Trump-Putin alla fine della prossima settimana'
-
Guterres, decisione Israele su Gaza 'pericolosa escalation'
-
Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
-
Calcio:Milan;Modric, 'prima di firmare ho parlato con Ancelotti'
-
Tirso: Cisl, fino a 30/9 dipendenti in forza a azienda e in Cigs
-
Il gas conclude in ribasso (-1,5%) a 32,4 euro al Megawattora
-
Wiener Philharmoniker, nuova stagione e il sogno del Vaticano
-
Hit Parade, torna in vetta Olly con Tutta Vita
-
Calcio: Napoli, vicino Gutierrez, Raspadori verso l'Atletico
-
Fondazione Teatro Verdi di Trieste, i dati ufficiali del Mic
-
Piccolo Coro dell'Antoniano a inaugurazione World Games in Cina
-
Calcio: a Firenze incontro arbitri-Serie C, c'è anche Collina
-
'Cara Forlì', torna in piazza la grande festa del liscio
-
Galà lirico per l'851/o compleanno della Torre di Pisa
-
Pugilato: Mondiali Elite; azzurri vanno ad allenarsi in Turchia
-
Giornate degli Autori, premio Siae alla carriera a Dario Argento
-
Ue, 'ogni strumento per garantire rispetto del Media Act'
-
Zangrillo, autorizzate 9.300 nuove assunzioni nella P.A
-
Decifrata la firma molecolare del pane fatto con lievito madre
-
Borsa: Europa e Milano (+0,7%) tengono dopo avvio di Wall street
-
Domenica bollino rosso caldo solo a Firenze, 13 città arancioni
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,39%, Nasdaq +0,30%
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra

Borsa: Milano tiene in scia a Madrid, giù Unipol e Leonardo
Bene Stellantis e Banco Bpm. Lo spread corregge minimi dal 2010
Ultima seduta della settimana senza grandi spunti per le Borse europee, che devono ancora capire il reale impatto dei dazi Usa e soprattutto l'orientamento della Fed in vista di settembre. Il listino azionario migliore è stato quello di Madrid, che ha chiuso in aumento di un punto percentuale grazie soprattutto alla spinta delle banche, con Bbva che ha registrato un aumento finale del 3%. Positiva anche la Borsa di Milano (+0,5%) e quella di Parigi, salita dello 0,4%. Londra, Francoforte e Amsterdam hanno invece ceduto un marginale 0,1%. Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 10 anni tra piccole oscillazioni continua a correggere i minimi dal 2010: il differenziale ha concluso la seduta a 78,7 punti, con il rendimento del prodotto del Tesoro al 3,47%. Euro stabile a quota 1,165 contro dollaro. Sul fronte dell'energia il gas è in calo sul mercato di Amsterdam, con un ribasso dell'1,5% a 32,4 euro al Megawattora. Il petrolio più solido prova a tenere i 64 dollari al barile. In questo contesto, tra i titoli a maggior capitalizzazione di Piazza Affari il più acquistato è stato Stellantis (+2,4%), seguito dal Banco Bpm (+2,3%) e da Unicredit, salito di due punti percentuali. Bene anche Tim (+1,2%), mentre le vendite hanno colpito Leonardo, che ha ceduto il 2,5% in un momento molto volatile per i titoli della Difesa. Maglia nera nettamente a Unipol che ha ceduto il 3,8% a 17,3 euro dopo la semestrale, ma che ha pagato anche la debolezza del comparto scatenata da Munich Re che ha rivisto al ribasso le previsioni sui ricavi assicurativi.
Z.AlNajjar--SF-PST