
-
Antartide, 23 milioni per la nuova campagna di ricerca
-
Giona A. Nazzaro, tax credit? Democrazia è fare pure brutti film
-
Sclerosi multipla, all'ospedale di Vasto nuovo centro per cura
-
Borsa: Milano (+1,8%) la migliore in Europa con le banche
-
Anmil, 'unici non in ferie sono operai, continuano a morire'
-
Torna Balamondo, il liscio abbraccia taranta e saltarello
-
India, 30 mila in marcia silenziosa per ritorno di elefantessa
-
Cipollone (Bce), contante indispensabile, digitale lo integrerà
-
La Sindone non fu stesa su un corpo umano, ma su una scultura
-
L'Ue a Trenitalia, 'bene i viaggi estivi gratis per i cani'
-
In Abruzzo la consegna dei farmaci con i droni
-
Bookciak! Azione, l'iraniana Sepideh Farsi presidente onoraria
-
Calcio: Serie A women, presentati loghi della stagione 2025-26
-
Briga, il tour parte da Napoli l'11 ottobre
-
Ponte Stretto, nuovo reclamo associazioni ambientaliste all'Ue
-
I Fantastici 4 dominano ancora al botteghino del week end
-
Virus sinciziale, piano task force per profilassi nazionale
-
Festival Valle d'Itria, tema del 2026 sarà Mediterraneo
-
Trovata proteina che protegge piante da alta esposizione a luce
-
Juventus: Bremer, "Ora sto bene, tornerò ai miei livelli"
-
Urso, se a Taranto mancano le condizioni polo Dri a Gioia Tauro
-
Al Meyer infusione anticorpo monoclonale che ritarda diabete
-
Mancano medici nefrologi in Molise, convenzione con Asl Caserta
-
Bankitalia, nuovo impianto fotovoltaico al centro Menichella
-
Unioncamere, ad agosto 335mila assunzioni, in lieve calo
-
Basket: morto Marco Bonamico, fu argento a Mosca
-
Malati di plastica, causa perdite annue per 1000 miliardi euro
-
Le stelle cadenti di agosto accompagnate da 5 lune piene
-
Abi, le operazioni bancarie sono sempre più digitali
-
Zelensky, 'i russi ci stanno semplicemente uccidendo tutti'
-
Dazi e geopolitica, la sfida di Simest per il made in Italy
-
Borsa: i dazi affossano Zurigo e il franco svizzero
-
Facile.it, occhio alle truffe sulle carte elettroniche
-
Tennis: primo allenamento per Sinner a Cincinnati
-
Gran Paradiso Film Festival, vince 'Lions of the Skeleton Coast'
-
Tennis: Masters Toronto, Cobolli esce agli ottavi
-
Borsa: Milano corre con le banche, bene Sondrio e Mediobanca
-
Antitrust, multa 1 milione a Shein, messaggi green ingannevoli
-
Borsa: Tokyo, chiusura in forte ribasso (-1,23%)
-
Impianto LG Chem ed Enilive per olio combustibile
-
Borsa: Asia e future in rialzo con le scommesse sulla Fed
-
L'euro è in lieve calo sul dollaro a quota 1,1569
-
Il petrolio è in calo in avvio, wti -0,13%
-
Quotazione spot dell'oro in lieve calo, a 3.356,55 dollari
-
Naufragio in Yemen, sale a 68 il bilancio dei migranti morti
-
Droni ucraini su Volgograd, colpita la stazione dei treni
-
Borsa: Tokyo, apertura in netto calo (-1,76%)
-
Sa'ar, Consiglio di Sicurezza dell'Onu su ostaggi a Gaza (2)
-
Kiev, '3 morti in un raid russo nella regione di Zaporizhzhia'
-
Atletica: Assoluti; ottavo titolo italiano per Larissa Iapichino

Ponte Stretto, nuovo reclamo associazioni ambientaliste all'Ue
Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf, 'condizioni non rispettate'
"L'impatto ambientale del ponte sullo Stretto di Messina è certo, documentato e, dopo anni di negazioni, ammesso dagli stessi proponenti l'opera. Per superare questa impasse è stata avviata una procedura speciale che consentirebbe comunque la realizzazione del Ponte secondo condizioni precise fissate dalle norme comunitarie, condizioni che però non sono state rispettate". Per questo le associazioni Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf hanno presentato ieri un nuovo reclamo all'Unione Europea ad integrazione di quello già inviato il 27 marzo di quest'anno, chiedendo l'apertura di una procedura di infrazione. Oggetto del reclamo, si legge in una nota, "è il secondo parere della Commissione Via Vas (numero 72/2025) con cui si è chiusa la cosiddetta procedura di 'livello III della VINCA' (Valutazione d'Incidenza), cioè la procedura che si è dovuta obbligatoriamente attivare perché indicata dal primo parere della Commissione Via Vas (n. 19/2024), che pur rilasciando parere positivo di compatibilità ambientale dell'opera lo ha condizionato a ben 62 prescrizioni (ancora da ottemperare) tra cui, appunto, da questa procedura speciale aggiuntiva". "Se non ci fossero impatti ambientali questa procedura non sarebbe mai stata avviata", spiegano. "La Commissione Via Vas ha evidenziato gli impatti ambientali che il Ponte produrrebbe e, quindi, per poter procedere all'autorizzazione del progetto nonostante questo incida sui siti Natura 2000, ha prescritto la procedura di autorizzazione in deroga che però prevede tre condizioni ineludibili: l'assenza di alternative rispetto al progetto che produce impatti, la presenza di motivi imperativi di rilevante interesse pubblico che lo giustifichino, e interventi ambientali compensativi che bilancino gli impatti che provoca". Secondo Greenpeace, Legambiente, Lipu e Wwf"tali condizioni non sussistono" e "il modo in cui si è tentato di dimostrare la sussistenza di questi requisiti è stato strumentale per eludere il parere che altrimenti si darebbe dovuto chiedere all'Unione Europea": "il governo nei motivi imperativi di rilevante interesse pubblico, oltre a valutazioni economiche sul rapporto costi benefici dell'opera, ampliamente opinabili, ed oltre ad effetto economico atteso dal carattere miracolistico, ha sostenuto che il Ponte avrebbe un interesse strategico anche per motivi di sicurezza militare, sanitaria e di protezione civile e in presenza di tali motivazioni la procedura viene esentata dal parere comunitario". Le associazioni ritengono che "nessuno dei criteri obbligatori previsti dalla procedura comunitaria sia stato correttamente rispettato; pertanto, ritengono che l'Italia stia violando le disposizioni di cui alle direttive Habitat e Uccelli". Da qui il nuovo reclamo.
I.Matar--SF-PST