-
Nervi come fili di telefono dietro la vista a 360°dei camaleonti
-
Tre pianeti grandi come la Terra in orbita attorno a due stelle
-
Luna, pronto il modulo di servizio europeo per Artemis IV
-
Nuovi strumenti sull'Everest studiano sismi di origine glaciale
-
Borsa: Milano sale con Moncler e Mps, a picco Inwit (-8,6%)
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo, Londra +0,83%
-
Il prezzo dell'oro prosegue il rialzo, a 4127 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti sotto soglia dei 60 dollari
-
Euro apre stabile a 1,155 sul dollaro, sterlina in calo
-
Gb, sale la disoccupazione, ai massimi dal 2021
-
Borsa: Shanghai chiude a -0,39%, Shenzhen a -0,47%
-
Senato Usa approva misura per mettere fine a shutdown
-
Dazi Usa affossano i colossi auto giapponesi
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,86%)
-
Accordo Ue sulla semplificazione della Pac
-
Calcio: paura a Salerno, ambulanza in campo per un giocatore
-
Finals: Sinner, "felice di essere in questo posto speciale"
-
Primo sì della Knesset alla pena di morte per i terroristi
-
Fava, nel 2024 strumenti digitali a milioni di cittadini
-
De Laurentiis, "le dimissioni di Conte una favola del web"
-
Fiorentina: Rocco Commisso, "il club non è in vendita"
-
Rinviato per maltempo il lancio delle sonde Escaped verso Marte
-
Italsoft lancia Casabito, rete store per ristrutturazione casa
-
Quattro aziende italiane dietro future infrastrutture in Egitto
-
I nuovi gioielli di Westwood con diamanti sintetici
-
Unfccc, lottiamo con coraggio per il clima, non tra di noi
-
Modaudo (Relyens), 'gestire il rischio rende sanità sostenibile'
-
Artico, le polveri cosmiche raccontano la storia dei ghiacci
-
Netanyahu, faremo rispettare tregua a Gaza con pugno ferro
-
Borsa: Europa chiude in rialzo, Francoforte +1,7%
-
Lago dei Cigni con intelligenza artificiale in scena a Roma
-
Calcio: Atalanta, ufficiale l'esonero di Ivan Juric
-
Trump ordina ai controllori volo di tornare al lavoro ora
-
Trump minaccia causa da un miliardo alla Bbc se non rettifica
-
Studio, interrompere relazione sparendo fa più male del rifiuto
-
Dargen D'Amico, parte podcast Tolomeo-Le impronte che lasciamo
-
Auto esplode vicino al Forte di Delhi, otto morti
-
Lavoratori Fenice, 'traditi valori di dialogo e trasparenza'
-
Da Stone fino a Scorsese e Bellucci e come set la Mole
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 59,77 dollari
-
Wall Street apre in rialzo, Dj +0,45%, Nasdaq +1,80%
-
Napoli: Conte incontrerà De Laurentiis dopo lo choc di Bologna
-
Sclerosi multipla, nuovo farmaco riduce ricadute
-
Landini, 'Giorgetti? ad essere massacrati sono i lavoratori'
-
Al Mic tavolo su cinema con Giuli e Borgonzoni
-
Calcio: Gattuso, Stage a febbraio? Ci spero ma è difficile
-
A Santa Cecilia Les Musiciens du Louvre con Händel
-
Forse è il nuovo singolo di Tommaso Paradiso, dal 14 novembre
-
Pennetta, ora siamo il Paese più invidiato per il tennis
-
La cometa interstellare 3I/Atlas come una superstar
Cipollone (Bce), euro digitale garanzia indipendenza da estero
Intervista al quotidiano sloveno Delo
"Attualmente ci troviamo in una situazione in cui ben due terzi dei pagamenti con carta vengono elaborati da società extraeuropee. Quando si paga con carta, il nostro settore bancario e i fornitori di servizi di pagamento pagano loro delle commissioni. Inoltre, i pagamenti tramite dispositivi mobili stanno espandendo la loro quota di mercato e, quando si paga con un dispositivo mobile, le banche stanno perdendo commissioni e dati". Così il membro del board della Bce Pietro Cipollone in una lunga intervista allo sloveno Delo nel quale sottolinea l'importanza della creazione dell'euro digitale. "Sappiamo che stanno arrivando le stablecoin, denominate principalmente in dollari, che potrebbero sottrarre depositi alle banche. Questo rappresenterebbe un ulteriore passo verso una maggiore dipendenza dell'Europa dai fornitori esteri. Questa dipendenza è motivo di preoccupazione per la banca centrale, poiché la resilienza dei sistemi di pagamento è uno dei mandati delle banche centrali", spiega Cipollone. "Vogliamo garantire che gli europei possano pagare indipendentemente dalle altre regioni del mondo, in modo da avere i mezzi per condurre una vita normale anche se dovesse succedere qualcosa al di fuori dell'area dell'euro. Al momento, non abbiamo questa certezza". " Abbiamo una moneta comune da 25 anni, ma quando vogliamo usarla online, dipendiamo da qualcun altro. Questa è una situazione preoccupante. E dobbiamo risolverla. Solo per fare un esempio: se realizziamo l'euro digitale, ciò significa che l'Europa avrà un'infrastruttura unificata e uno standard comune per i pagamenti",afferma ancora. "Se si hanno standard diversi in diversi paesi, è molto difficile per le piccole aziende espandersi all'estero, anche se sono molto innovative. È come dover affrontare lingue diverse. Ma se si ha un unico standard, una lingua in comune, è molto più facile vendere il proprio prodotto. Questo è ciò a cui dovremmo prestare attenzione: creare un ambiente in cui le nostre aziende possano competere, crescere e diventare grandi".
K.Hassan--SF-PST