
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)

Borsa: l'Europa positiva dopo Wall Street, Milano +0,40%
A Piazza Affari corre Prysmian. Lo spread Btp e Bund a 89 punti
Le Borse europee proseguono in rialzo dopo l'avvio di Wall Street. Sui mercati torna un clima positivo con la schiarita sui dazi americani ed in vista delle decisioni sulle tariffe per il commercio con l'Europa. Sotto i riflettori l'inflazione americana in linea con le attese, che sarà uno degli elementi per le prossime decisioni della Fed. L'indice stoxx 600 guadagna lo 0,8%. Sale Parigi (+1,4%), Francoforte (+0,9%), Madrid (+0,8%), Londra (+0,5%) e Milano (+0,4%). La schiarita sul fronte del commercio spinge il settore del lusso (+1,5%) e le auto (+1,9%). In crescita le banche (+1,4%) e le assicurazioni (+0,6%). Contiene i rialzi il settore dell'energia (+0,3%), con il petrolio che sale. Il Wti si attesta a 65,82 dollari al barile e il Brent a 68,19 dollari. Poco mosse le utility (+0,01%), con il prezzo del gas in netto calo. Ad Amsterdam le quotazioni scendono del 2,7% a 33,10 euro al megawattora. Sul fronte valutario l'euro sale a 1,1729 sul dollaro. In lieve aumento i rendimenti dei titoli di Stato. Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 89,7 punti, con il tasso del decennale italiano al 3,49%. A Piazza Affari scivola Amplifon (-5,9%), mentre si guarda alle vendite in Europa. In calo Leonardo (-2,7%), Terna e Tim (-1%). Sul fronte bancario male Mps (-2,3%), alle prese con l'offerta su Mediobanca (-0,4%), con quest'ultima che ha presentato il piano aggiornato al 2028. Seduta brillante per Prysmian (+4,8%). Acquisti su Ferrari e Pirelli (+2,1%) e Stellantis (+2%).
X.AbuJaber--SF-PST