
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti
-
Borsa: Asia in calo, timori per indipendenza Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.375,93 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,43 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1638 dollari

Vard (Fincantieri) consegna prime navi al mondo cyber notation
Con sistemi di protezione da attacchi informatici
VARD, controllata norvegese del Gruppo Fincantieri fra le prime società al mondo nella realizzazione di navi speciali, ha consegnato due delle prime navi al mondo dotate di cyber notation. Si tratta delle due Commissioning Service Operation Vessels (CSOV) "Grampian Kestrel" e "Purus Chinook", costruite rispettivamente per North Star e Purus. In conformità con le nuove normative in vigore dal primo luglio 2024, le due unità CSOV presentano soluzioni all'avanguardia che ne rafforzano le capacità operative, consentendo di resistere agli attacchi informatici, di continuare a operare durante l'attacco e ripristinare rapidamente la funzionalità. Hanno tutti i requisiti obbligatori per cybersecurity e le relative notazioni di classe, confermando che la resilienza informatica così come l'innovazione delle navi VARD è parte integrante del processo di costruzione, dall'ideazione alla consegna. Le notazioni ottenute sono conformi ai requisiti UR E26 ed E27 dell'IACS (International Association of Class Societies), obbligatori per tutte le nuove costruzioni contrattualizzate a partire, appunto, dal primo luglio 2024. Queste due navi sono state invece contrattualizzate nel 2023, prima dell'entrata in vigore delle normative. I vertici di Vard dunque sottolineano la "lungimiranza e la determinazione" con cui, con Purus e North Star, hanno affrontato la sicurezza informatica. VARD ha recentemente vinto il premio "Ship of the Year 2025", della rivista specializzata Skipsrevyen per la nave posacavi "Prysmian Monna Lisa", la nave più innovativa del suo genere, grazie alla capacità di operare in acque profonde a più di 3.000 metri e a un carico di cavi fra i più alti sul mercato, con due carrelli da 7.000 e 10.000 tonnellate. Presenta efficienza operativa e alte prestazioni ambientali, grazie a un sistema di accumulo energia migliorato che raddoppia la capacità della gemella "Leonardo da Vinci", e ad un collegamento ad alta tensione a terra in grado di permetterle di operare, una volta in porto, senza emissioni di CO2.
L.AbuAli--SF-PST