-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
-
Media, 'i 3 corpi consegnati non sono di ostaggi israeliani'
-
Cina apre a ripresa export di 'alcuni' chip Nexperia
-
Tennis: Parigi; Medvedev ko, Zverev in semifinale contro Sinner
-
Sinner, "Non penso al numero 1, si va giorno per giorno"
-
Tennis: Sinner batte Shelton e va in semifinale a Parigi
-
La Space Economy italiana cresce, 400 aziende e 13mila addetti
-
Il petrolio chiude in rialzo a New York a 60,86 dollari
-
Trump, 'nessuna esenzione a Orban sul petrolio russo'
-
Calcio:Juve; Spalletti senza Yildiz e Kelly, out per Cremona
-
Masters Parigi, Bublik batte de Minaur e vola in semifinale
-
Boom di passeggeri nei mesi estivi negli aeroporti italiani
-
Il gas chiude chiude in ribasso sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Borsa: lieve ribasso a Milano (+0,06%), vendite su Tim e Intesa
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in calo a 75 punti
-
Tennis: rincorsa a Finals, Musetti si iscrive a torneo di Atene
-
Borsa: Europa debole in chiusura, Parigi e Londra -0,44%
-
Bcc Banca Iccrea, superati ampiamente requisti Srep della Bce
-
È a rischio lo status di giganti ghiacciati per Urano e Nettuno
-
Pagamenti elettronici, da gennaio casse collegate ai Pos
-
Borsa: Milano chiude in lieve ribasso, -0,06%
-
Moto3: Dettwiler ha lasciato la terapia intensiva
-
Trump, faremo test nucleari se pure altri Paesi li faranno
-
Borsa: l'Europa frena nel finale con Wall Street, Milano -0,35%
-
Florence+The Machine, fuori il nuovo disco Everybody Scream
-
Onu, 'inaccettabili i raid Usa nel Mar dei Caraibi
-
Mumford & Sons annunciano il loro 6/o album Prizefighter
-
MotoGP: a Bulega la Ducati di Marquez in Portogallo e a Valencia
-
Antartide, inizia la 41/ma spedizione italiana
-
Borsa: Milano debole (-0,25%), frena Intesa, balzo di Interpump
-
Serie A, due squalificati per un turno
-
Al Maggio la Lucrezia Borgia inedita che vive nel '900
-
Pisa a Torino col turnover per continuare a fare punti
-
A Parigi Vacherot fermato nei quarti da Auger-Aliassime
-
Media 'Il prossimo film di Woody Allen sarà girato a Madrid'
-
Cinema, arte, tecnologia: dal 7 novembre il Matera film festival
Sfida: Formiche battono Umani
Un esperimento comparativo condotto nel 2024 ha messo a confronto la capacità di risolvere un rompicapo geometrico tra gruppi di formiche e gruppi di persone. Il test, ispirato al classico problema di robotica noto come piano movers, prevedeva il trasporto di un oggetto a forma di “T” attraverso un percorso a stanze collegate da strettoie, con manovre sequenziali obbligate. L’obiettivo: capire se e quando l’intelligenza collettiva aumenta davvero la performance rispetto al singolo individuo.
Il test
Sono stati allestiti labirinti in scala per entrambe le specie. Le formiche (Paratrechina longicornis) hanno affrontato il compito da sole, in piccoli gruppi (circa 7 individui) e in gruppi ampi (fino a ~80). Gli esseri umani hanno eseguito prove equivalenti: individuali, in piccoli gruppi (6–9) e in gruppi numerosi (circa 16–26). Nei test di team, la comunicazione umana è stata in parte limitata (niente voce o gesti, con mascherine e occhiali) per avvicinare la condizione alle formiche, che coordinano soprattutto tramite forze trasmesse all’oggetto e segnali semplici.
Cosa è emerso davvero
Da soli, gli umani restano nettamente superiori: comprendono rapidamente la struttura globale del puzzle e scelgono sequenze di mosse più efficienti. Nei gruppi, però, l’immagine cambia. Quando la comunicazione è vincolata, i team umani faticano a coordinarsi: tendono a strategie “miopi” (scelte allettanti nel breve periodo, penalizzanti nel lungo). Le formiche, invece, migliorano sensibilmente con l’aumentare del numero: manifestano una sorta di “memoria collettiva”—una persistenza direzionale condivisa che evita di ripetere gli errori—e, in più di uno scenario, sono riuscite a completare il rompicapo meglio dei gruppi umani equivalenti.
Perché le formiche ci battono (a volte)
La chiave non è l’abilità del singolo insetto—che da solo è limitata—ma la scalabilità del comportamento collettivo. In colonie dove gli interessi sono allineati, le forze applicate dai singoli si integrano in un flusso coerente: il “superorganismo” massimizza progressi costanti, corregge rapidamente deviazioni e non soffre conflitti di leadership. Nei gruppi umani, invece, l’eterogeneità cognitiva—pur preziosa—richiede canali di comunicazione ricchi; se questi mancano, emergono attriti, indecisioni e compromessi al ribasso che degradano la performance.
Un punto di equilibrio
È importante la sfumatura: mediamente, considerando tutte le condizioni, gli umani restano più efficienti dei gruppi di formiche; ma nelle prove di cooperazione con comunicazione limitata, le formiche possono superare i team umani. In altre parole, la superiorità dipende dal contesto: il singolo umano brilla, il gruppo umano ha bisogno di comunicare bene; il gruppo di formiche, pur “semplice”, scala in modo sorprendentemente efficace.
Implicazioni pratiche
I risultati offrono spunti per la robotica a sciame, la logistica collaborativa, il motion planning in spazi congestionati e il design di task di gruppo:
- progettare interfacce che rendano “visibile” la strategia globale al team;
- ridurre i colli di bottiglia decisionali quando la comunicazione è povera;
- imitare le regole locali robuste (tipo “memoria a breve” del gruppo) che stabilizzano il movimento collettivo.
In sintesi: quando la comunicazione è scarsa e il compito richiede micro-aggiustamenti continui, l’intelligenza collettiva “minimale” delle formiche può battere la complessità non coordinata dei gruppi umani.
Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo
UE: Dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina
UE: Dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina
Zelenskyy: “Israele e Ucraina, qual è la differenza?”
UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»
Asse Scholz-Macron: accordi e anche attriti...
Ucraina: Zelensky chiede aiuto internazionale
Bruxelles, la protesta dei "lavoratori essenziali"
NATO: l'Ucraina è “in cima alla lista”!
Francia: Michel Barnier chiede “compromessi”
Bielorussia: CPI indaga sul dittatore Lukashenko