-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita
-
Guy Pearce sarà Rupert Murdoch nel film sul media mogul
-
MotoGp: Ungheria; Marquez, 'al Balaton con tante incognite'
-
Kevin Spacey a Venezia per il lancio del suo ritorno alla regia
-
Chiesa spostata per intero in Svezia arrivata a destinazione
-
Polignano a Mare celebra Domenico Modugno con 3 giorni di musica
-
Nello spazio una piccola Arca di Noè per testare le radiazioni
-
Urano ha una nuova luna, dal diametro di 10 chilometri
-
Riccardo Bellini è il nuovo ceo della Maison Valentino
-
Wall Street apre contrastata, Dj +0,14%, Nasdaq -0,35%
-
Calcio: Juve piazza Douglas Luiz, andrà al Nottingham Forest
-
Lavrov, da Ue goffi tentativi di ostacolare Trump
-
Appello 80 rabbini, 'Israele denunci carestia e fermi i coloni'
-
Trump, 'la governatrice della Fed Lisa Cook si dimetta ora'
-
Cremlino, colloquio Putin-Erdogan sull'Ucraina
-
L'afrobeat di Seun Kuti protagonista al festival Sun Donato
-
Smotrich, progetto Cisgiordania cancella illusione 2 Stati
-
Fabio del Fluminense è nuovo recordman partite di club giocate
-
Gemelli Duffer lasciano Netflix per Paramount
-
Trump chiama Orban, 'tolga il veto ad adesione Ucraina nell'Ue'
-
Noel Gallagher esulta per la reunion Oasis, 'Liam fantastico'
-
Governatore, 100 droni ucraini in 24 ore su regione di Belgorod
-
Borsa: Europa contrastata, future Usa in rosso, Milano -0,1%
-
Ecco il trailer di Cinque secondi di Virzì in sala il 30 ottobre
-
Marevivo, 'la plastica ci invade ma nessuno ne parla'
-
Elisa in Giappone, 'Paese che mi ha dato tanto'
-
Sciolta la prognosi, 15enne colpito dal fulmine va in reparto
-
Forti piogge paralizzano Mumbai, almeno 21 morti nel Maharastra
-
Calcio: Toro; Zapata, 'Ora inopportuno parlare di obiettivi'
-
Morgan direttore del Kaulonia Festival, 'non bisogna omologarsi'
-
Gattuso torna a Milanello, ct incontra Allegri e giocatori Milan
Sfida: Formiche battono Umani
Un esperimento comparativo condotto nel 2024 ha messo a confronto la capacità di risolvere un rompicapo geometrico tra gruppi di formiche e gruppi di persone. Il test, ispirato al classico problema di robotica noto come piano movers, prevedeva il trasporto di un oggetto a forma di “T” attraverso un percorso a stanze collegate da strettoie, con manovre sequenziali obbligate. L’obiettivo: capire se e quando l’intelligenza collettiva aumenta davvero la performance rispetto al singolo individuo.
Il test
Sono stati allestiti labirinti in scala per entrambe le specie. Le formiche (Paratrechina longicornis) hanno affrontato il compito da sole, in piccoli gruppi (circa 7 individui) e in gruppi ampi (fino a ~80). Gli esseri umani hanno eseguito prove equivalenti: individuali, in piccoli gruppi (6–9) e in gruppi numerosi (circa 16–26). Nei test di team, la comunicazione umana è stata in parte limitata (niente voce o gesti, con mascherine e occhiali) per avvicinare la condizione alle formiche, che coordinano soprattutto tramite forze trasmesse all’oggetto e segnali semplici.
Cosa è emerso davvero
Da soli, gli umani restano nettamente superiori: comprendono rapidamente la struttura globale del puzzle e scelgono sequenze di mosse più efficienti. Nei gruppi, però, l’immagine cambia. Quando la comunicazione è vincolata, i team umani faticano a coordinarsi: tendono a strategie “miopi” (scelte allettanti nel breve periodo, penalizzanti nel lungo). Le formiche, invece, migliorano sensibilmente con l’aumentare del numero: manifestano una sorta di “memoria collettiva”—una persistenza direzionale condivisa che evita di ripetere gli errori—e, in più di uno scenario, sono riuscite a completare il rompicapo meglio dei gruppi umani equivalenti.
Perché le formiche ci battono (a volte)
La chiave non è l’abilità del singolo insetto—che da solo è limitata—ma la scalabilità del comportamento collettivo. In colonie dove gli interessi sono allineati, le forze applicate dai singoli si integrano in un flusso coerente: il “superorganismo” massimizza progressi costanti, corregge rapidamente deviazioni e non soffre conflitti di leadership. Nei gruppi umani, invece, l’eterogeneità cognitiva—pur preziosa—richiede canali di comunicazione ricchi; se questi mancano, emergono attriti, indecisioni e compromessi al ribasso che degradano la performance.
Un punto di equilibrio
È importante la sfumatura: mediamente, considerando tutte le condizioni, gli umani restano più efficienti dei gruppi di formiche; ma nelle prove di cooperazione con comunicazione limitata, le formiche possono superare i team umani. In altre parole, la superiorità dipende dal contesto: il singolo umano brilla, il gruppo umano ha bisogno di comunicare bene; il gruppo di formiche, pur “semplice”, scala in modo sorprendentemente efficace.
Implicazioni pratiche
I risultati offrono spunti per la robotica a sciame, la logistica collaborativa, il motion planning in spazi congestionati e il design di task di gruppo:
- progettare interfacce che rendano “visibile” la strategia globale al team;
- ridurre i colli di bottiglia decisionali quando la comunicazione è povera;
- imitare le regole locali robuste (tipo “memoria a breve” del gruppo) che stabilizzano il movimento collettivo.
In sintesi: quando la comunicazione è scarsa e il compito richiede micro-aggiustamenti continui, l’intelligenza collettiva “minimale” delle formiche può battere la complessità non coordinata dei gruppi umani.

Greenpeace: Le aziende agricole dell'UE stanno morendo

UE: Dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina

UE: Dazi sulle auto elettriche provenienti dalla Cina

Zelenskyy: “Israele e Ucraina, qual è la differenza?”

UE-Ungheria: Causa per la legge sulla «sovranità»

Asse Scholz-Macron: accordi e anche attriti...

Ucraina: Zelensky chiede aiuto internazionale

Bruxelles, la protesta dei "lavoratori essenziali"

NATO: l'Ucraina è “in cima alla lista”!

Francia: Michel Barnier chiede “compromessi”

Bielorussia: CPI indaga sul dittatore Lukashenko
