-
William e Kate vincono causa su privacy violata da Paris Match
-
Al Jazeera, attacchi aerei israeliani nel sud di Gaza
-
Van Cleef Arpels al metropolitan Teien Art Museum di Tokyo
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada alza il sipario
-
Borsa: Milano debole con crollo Stellantis, vola Campari, ok Tim
-
L'Argentina ricorda il compleanno di Maradona, è 'amore eterno'
-
A San Paolo Entro le Mura sfila RomaFashion White n.18
-
Roma: trauma distorsivo caviglia per Ferguson, out con il Milan
-
Calcio: Spalletti alla Juve, domani la presentazione
-
Spalletti ha firmato, è il nuovo tecnico della Juventus
-
Il gas conclude in forte calo (-2,5%) a 31 euro al Megawattora
-
Parisi,'non sovrapporre complessità della fisica a quella umana'
-
Onu, 'test nucleari non devono mai essere consentiti'
-
Dal 16 al 20 gennaio torna Vicenzaoro
-
Pugilato: la grande boxe torna all'Allianz Cloud di Milano
-
Liverpool crisi senza fine, fuori anche dalla Coppa di Lega
-
Omaggio di Napoli, cene solidali e arte per 65 anni di Maradona
-
Milan: Leao non si allena in gruppo, in dubbio per la Roma
-
Inter, metà allenamento in gruppo per Thuram
-
Mostra, film e gala per la Scala in America
-
Artico, scoperti batteri 'impossibili' che influiscono sul clima
-
Doping: 'La potenza dello sport, la scelta di dire no'
-
Sefcovic, 'da accordo Usa-Cina implicazioni per l'Ue'
-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
Esplosione GPL a Roma: i fatti
Un'esplosione devastante ha scosso Roma il 4 luglio 2025, quando un distributore di GPL nel quartiere Prenestino, in via dei Gordiani, è saltato in aria. L'incidente, avvenuto intorno alle 8 del mattino, ha causato almeno 45 feriti e scatenato il panico tra i residenti. Questo articolo esplora i dettagli dell'accaduto, le cause probabili, l'impatto sulla comunità e lo stato delle indagini.
L'incidente: cosa è successo
Il boato, avvertito in gran parte della città, dall'Eur a Roma nord, ha segnato l'inizio di una mattinata caotica. L'esplosione ha avuto origine durante le operazioni di rifornimento del distributore. Un camion avrebbe urtato una conduttura, causando una fuga di gas che ha innescato un incendio. Poco dopo, due deflagrazioni hanno devastato l'area: la seconda, più potente, ha coinvolto un deposito del 118 con bombole di ossigeno, amplificando i danni. Tra i feriti ci sono 11 poliziotti, tre operatori del 118, un carabiniere e sei vigili del fuoco, molti dei quali erano già sul posto per gestire la perdita iniziale di GPL.
Gli edifici vicini hanno subito danni significativi: vetri rotti, tapparelle divelte e facciate lesionate. Automobilisti e passanti si sono rifugiati nel vicino centro sportivo e nel parco, mentre le autorità hanno rapidamente isolato la zona.
Le indagini in corso
La procura di Roma ha aperto un'inchiesta per lesioni e disastro colposo. L'area del distributore è stata posta sotto sequestro per consentire agli investigatori di raccogliere prove. Le prime ipotesi puntano su un errore umano o una violazione delle norme di sicurezza durante il rifornimento. Le telecamere di sorveglianza e le testimonianze dei presenti saranno fondamentali per ricostruire la dinamica. I vigili del fuoco e le forze dell'ordine stanno preparando informative dettagliate per supportare le indagini, che potrebbero richiedere settimane per arrivare a una conclusione.
Impatto sulla comunità
L'esplosione ha avuto conseguenze immediate sulla vita del quartiere. Circa 50 persone sono state evacuate dalle abitazioni vicine, e la Protezione Civile, in collaborazione con la prefettura, sta organizzando alloggi temporanei. Il presidente del V municipio, Mauro Caliste, ha invitato i residenti a evitare la zona per motivi di sicurezza. Il sindaco Roberto Gualtieri e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni hanno espresso solidarietà ai feriti e gratitudine ai soccorritori per il loro coraggio.
Le autorità sanitarie hanno monitorato la qualità dell'aria, rilevando tracce di diossina dovute alla combustione di materie plastiche. Sebbene i livelli siano diminuiti nei giorni successivi, la Società Italiana di Medicina Ambientale ha consigliato di lavare accuratamente frutta e ortaggi locali e di evitare l'esposizione prolungata all'aria nella zona colpita. La Protezione Civile ha raccomandato di tenere le finestre chiuse e di disattivare i sistemi di ventilazione.
Conclusione
L'esplosione del distributore di GPL a Roma ha lasciato una cicatrice profonda nel quartiere Prenestino e nella città intera. Mentre le indagini proseguono per chiarire le responsabilità, la comunità cerca di riprendersi, supportata dalle istituzioni e dai soccorsi. Questo tragico evento solleva interrogativi sulla sicurezza delle infrastrutture di distribuzione del gas e sull'importanza di rigorosi controlli. Per ulteriori aggiornamenti, rimanete informati e partecipate alla discussione sulla sicurezza urbana.
NATO si addestra a combattere gli attacchi informatici
Germania: “Guerra dei dazi” con la Cina?
L'impatto dello scioglimento dei ghiacciai alpini
L'UE e i suoi obiettivi climatici...?
Democrazia: l'Europa è sempre più fragile!
UE: Domanda molto bassa di auto elettriche
UE: Domanda molto bassa di auto elettriche
UE: Presto libri scolastici gratuiti in Irlanda?
UE: Tecnologia e gestione dell'acqua
Olimpiadi di Parigi 2024, cinque anelli sulla Torre Eiffel
Svezia: Il futuro del clima e delle energie rinnovabili